• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Esercizi svolti sulle titolazioni di livello avanzato

di Chimicamo
29 Luglio 2021
in Chimica, Stechiometria
A A
0
Esercizi svolti sulle titolazioni di livello avanzato - chimicamo

Esercizi svolti sulle titolazioni di livello avanzato - chimicamo

Nonostante la teoria sulle titolazioni acido-base sia relativamente semplice e si basa sull'uguaglianza moli di acido = moli di base spesso sono proposti esercizi di livello avanzato che necessitano di una certa pratica.

Esercizi

1)      Un campione di 50.00 mL di una bibita al limone richiede 17.62 mL di una soluzione di NaOH 0.04166 M per raggiunger il viraggio della fenolftaleina. Esprimere l'acidità del campione in termini di grammi di acido citrico C6H8O7 ( Peso molecolare =  192.13 g/mol) per 100 mL sapendo che pKa1 = 3.13,pKa2 = 4.76 e pKa3 = 6.40

Poiché sono state fornite tre costanti di equilibrio si desume che l'acido citrico è un acido triprotico.

Dobbiamo innanzi tutto stabilire quale punto equivalente è stato raggiunto: il punto finale della fenolftaleina è basico e occorre a un valore di pH intorno a 8.3 che pertanto può essere raggiunto solo se la titolazione procede verso il terzo punto equivalente.

Le moli di NaOH sono pari a 0.01762 L ∙ 0.04166 M =  0.0007340

Indicando con H3Cit l'acido citrico al terzo punto equivalente si sono succedute le tre razioni:

ADVERTISEMENTS

H3Cit + OH– → H2Cit– + H2O

H2Cit– + OH– → HCit2- + H2O

HCit2- + OH– → Cit3- + H2O

La reazione complessiva è quindi:

H3Cit + 3 OH– → Cit3- + 3 H2O

Il rapporto tra l'acido citrico e NaOH al terzo punto equivalente è quindi di 1:3

Le moli di acido citrico sono pertanto pari a 0.0007340/3 = 0.0002447

La massa di acido citrico contenuta in 50.00 mL è pertanto 0.0002447 mol ∙ 192.13 g/mol = 0.04701 g

La massa di acido citrico in 100 mL è quindi 0.04701 ∙ 2 =0.09402

Acidità della soluzione espressa in termini di acido citrico = 0.09402 g/ 100 mL

2)      La purezza di un prodotto farmaceutico contenente solfonilammide C6H4N2O2S ( Peso molecolare =  168.18 g/mol) è determinata ossidando lo zolfo a SO2; il biossido di zolfo è fatto reagire con H2O2 per dare H2SO4. L'acido è titolato con NaOH fino al raggiungimento del secondo punto  equivalente. Calcolare la purezza del prodotto se 0.5136 g di prodotto sono stati titolati da 48.13 mL di NaOH 0.1251 M.

LEGGI ANCHE   Idrossido di potassio

Le moli di NaOH sono pari a 0.04813 L ∙ 0.1251 M =  0.006021

La reazione complessiva che rappresenta il raggiungimento del secondo punto equivalente è:

H2SO4 + 2 OH– = SO42- + 2 H2O

Pertanto il rapporto tra H2SO4 e NaOH è di 1:2

Moli di H2SO4 = 0.006021/2=0.003011

Poiché la solfonilammide contiene un solo atomo di zolfo le moli di solfonilammide sono 0.003011

La massa di solfonilammide è quindi 0.003011 mol ∙ 168.18 g/mol = 0.5063 g

Nel composto è quindi presente il 0.5063 ∙ 100/ 0.5136 = 98.58 % di solfonilammide

3)      La quantità di proteine presenti in un campione di formaggio è determinata con il metodo Kjeldahl. Il campione ha massa 0.9814 g e, dopo averlo opportunamente trattato,  l'ammoniaca ottenuta è messa in una beuta contenente 50.00 mL di HCl 0.1047 M. L'eccesso di HCl è retrotitolato con 22.84 mL di NaOH 0.1183 M.  Determinare il % massa /massa della proteina sapendo che in tale formaggio vi sono 6.380 g di proteine per ogni grammo di azoto.

 Le moli di HCl sono pari a 0.05000 L ∙ 0.1047 M= 0.005235

Le moli di NaOH che hanno titolato l'eccesso di HCl sono 0.02284 L ∙ 0.1183 M = 0.002702

Quelle di HCl che hanno reagito con l'ammoniaca sono quindi: 0.005235 – 0.002702 = 0.002533

Le moli di azoto presenti sono quindi 0.002533 corrispondenti a 0.002533 mol ∙ 14.0067 g/mol = 0.03548 g

Poiché vi sono 6.380 g di proteine per ogni grammo di azoto la massa di proteine presenti sono pari a 0.03548 ∙ 6.38/1 =  0.2264 g

La percentuale di proteine presenti in tale formaggio è dunque:

% m/m = 0.2264 ∙ 100/ 0.9814 = 23.07

Ti potrebbe interessare

  • Titolazioni di miscele di basi
  • Titolazione dell’acido maleico
  • Indicatore universale
  • Anidride ftalica
  • Titolazioni: esercizi
Tags: acido citricofenolftaleinaindicatorimetodo KjeldahlpHsecondo punto equivalentetitolazioni acido-base

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Regola della diagonale

Prossimo Articolo

Potenziale di membrana

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210