• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Stechiometria

Esercizi svolti sulle soluzioni tampone

di Chimicamo
5 Giugno 2022
in Stechiometria, Chimica
A A
0
Esercizi svolti sulle soluzioni tampone-chimicamo

Esercizi svolti sulle soluzioni tampone-chimicamo

Le soluzioni tampone sono soluzioni in cui è presente un acido debole e la sua base coniugata o una base debole e il suo acido coniugato

La caratteristica delle soluzioni tampone è di variare di poco il loro pH a seguito di piccole aggiunte di acido forte o base forte

Per determinare il pH o il pOH delle soluzioni tampone ci si avvale dell'equazione di Henderson-Hasselbalch

Sono proposti esercizi svolti sulle soluzioni tampone a cui viene data, oltre la risposta, anche tutte la spiegazione su come ottenerla.

 

Esercizi

-La costante acida dell'acido propanoico CH3CH2COOH vale 1.3 ∙ 10-5.

a)      Calcolare la concentrazione dello ione [H+] di una soluzione 0.20 M di acido propionico

b)      Calcolare il grado di ionizzazione percentuale della soluzione

c)      Calcolare il rapporto tra lo ione propanoato e l'acido propionico se il pH di tale soluzione tampone vale 5.20

d)     Calcolare il pH di una soluzione 0.35 M di acido propionico e 0.50 M di propanoato di sodio se a 100 mL di tale soluzione tampone vengono aggiunte 0.0040 moli di NaOH

a) Consideriamo l'equilibrio di dissociazione dell'acido propionico:

CH3CH2COOH ⇄ CH3CH2COO– + H+

scriviamo l'espressione della costante acida:

Ka = 1.3 ∙ 10-5 = [CH3CH2COO– ][H+] / [CH3CH2COOH]

Detta x la quantità di acido che si dissocia all'equilibrio le rispettive concentrazioni saranno:

[CH3CH2COOH] = 0.20-x; [CH3CH2COO–] = [H+]= x

Sostituendo tali valori nell'espressione della costante di equilibrio si ha:

Ka = 1.3 · 10-5 = (x)(x) / 0.20-x

Trascurando la x sottrattiva al denominatore rispetto a 0.20 si ha:

Ka = 1.3 · 10-5 = (x)(x) / 0.20

Da cui x = √1.3 ∙ 10-5  · 0.20 = 0.0016 M = [H+]

b) Il grado di dissociazione percentuale si ottiene applicando la formula:

α = quantità di acido ionizzato ∙ 100 / quantità di acido iniziale = 0.0016 ∙ 100 / 0.20 = 0.80 %

c) Applichiamo l'Equazione di Henderson-Hasselbalch:

pH = pKa + log [sale]/ [acido]

il pKa vale: pKa = – log 1.3 ∙ 10-5 = 4.9

sostituendo si ha:

5.20 = 4.9 + log [CH3CH2COO–]/ [CH3CH2COOH]

5.20 – 4.9 = 0.3 = log [CH3CH2COO–]/ [CH3CH2COOH]

Poiché la base del logaritmo è decimale si ha:

100.3 = [CH3CH2COO–]/ [CH3CH2COOH] = 2.0

d) moli di acido propionico = 0.35 mol/L ∙ 0.100 L = 0.035

moli di propanoato = 0.50 mol/L ∙ 0.100 L = 0.050

ADVERTISEMENTS

Dopo l'aggiunta di NaOH avviene la seguente reazione netta:

CH3CH2COOH + OH– → CH3CH2COO– + H2O

Pertanto 0.035 moli di acido propionico reagiscono con 0.0040 moli di idrossido di sodio per dare 0.0040 moli di propanoato e 0.035 – 0.0040 = 0.031 moli di acido. Le moli di propanoato totali saranno: 0.0040 + 0.050 = 0.054. Applicando l'equazione di Hendreson-Hasselbalch si ha:

pH = 4.9 + log 0.054/ 0.031 =5.1

LEGGI ANCHE   Uova colorate con sostanze naturali

      

-La metilammina CH3NH2 è una base debole ( Kb= 5.25 ∙ 10-4) e forma sali quali il nitrato di metilammonio.

a)      Calcolare la concentrazione dello ione OH– di una soluzione 0.225 M di metilammina

b)      Calcolare il pH di una soluzione ottenuta aggiungendo 0.0100 moli di nitrato di metilammonio solido a 120.0 mL di una soluzione 0.225 M di metilammina

c)      Quante moli di NaOH o di HCl bisogna aggiungere alla soluzione b) per ottenere una soluzione il cui pH = 11.00

a) La metilammina agisce da base secondo Brönsted e Lowry se unita all'acqua secondo la reazione di equilibrio:

CH3NH2 + H2O ⇄ CH3NH3+ + OH–

scriviamo l'espressione della costante basica:

Kb = 5.25 ∙ 10-4 = [CH3NH3+][ OH–]/ [CH3NH2]

Detta x la quantità di base che si dissocia all'equilibrio le rispettive concentrazioni saranno:

 [CH3NH2]  = 0.225 – x ; [CH3NH3+] = [ OH–] = x

Sostituendo tali valori nell'espressione della costante di equilibrio si ha:

Kb = 5.25 ∙ 10-4 =  (x)(x) / 0.225 -x

Trascurando la x sottrattiva al denominatore rispetto a 0.225 si ha:

Ka = 5.25 ∙ 10-4 = (x)(x) / 0.225

Da cui x = √5.25 ∙ 10-4  x 0.225 = 0.0109 M = [OH– ]

b) la concentrazione dello ione metilammonio in soluzione è pari a 0.0100 mol/ 0.120 L =0.0833 M

Ci troviamo in presenza di una soluzione tampone contenente la base debole metilammina e il suo acido coniugato metilammonio e pertanto possiamo usare l'equazione di Henderson-Hasselbalch che, per un tampone basico viene scritta come:

pOH = pKb + log [sale]/[base]

il valore di pKb vale: pKb = – log 5.25 ∙ 10-4 =  3.28

sostituendo i valori nell'equazione otteniamo:

pOH = 3.28 + log 0.0833/ 0.225 = 2.85

da cui pH = 14 – pOH = 14 – 2.85 = 11.2 ( si noti che la risposta deve avere 3 cifre significative)

c) Il testo dell'esercizio richiede quante moli di NaOH o di HCl bisogna aggiungere alla soluzione b) per ottenere una soluzione il cui pH = 11.00.

Conoscendo il pH della soluzione b) che è pari a 11.2 è evidente che per ottenere un valore più basso di pH bisogna aggiungere HCl. A pH = 11.00 il valore di pOH è pari a pOH = 14 – 11.00 = 3.00

HCl reagisce con la metilammina formando metilammonio pertanto la concentrazione della metilammina diminuisce mentre quella del metilammonio aumenta.

Le moli di metilammonio sono 0.0100 mentre quelle di metilammina sono 0.120 L · 0.225 = 0.0270

Dette x le moli di HCl che si devono aggiungere per ottenere un pOH di 3.00, applicando l'equazione di Henderson-Hasselbalch si ha:

3.00 = 3.28 + log 0.0100 +x/ 0.0270 –x

– 0.28 = log 0.0100 +x/ 0.0270 –x

Ricordando che la base del logaritmo è 10 si ha:

10-0.28 = 0.525 =  0.0100 +x/ 0.0270 –x

Moltiplichiamo ambo i membri per 0.0270 – x

0.0142 – 0.525 x = 0.0100 +x

0.00420 = 1.525 x

Da cui x = 0.00275 = moli di HCl

Ti potrebbe interessare

  • Titolazioni acido debole base forte. Esercizi svolti
  • Titolazione di base debole con acido forte. Esercizi svolti
  • Idrolisi di sali. Esercizi svolti
  • Idrolisi acida e basica
  • Equazione di Van Slyke e capacità tamponante
Tags: acidi deboliacidi fortibasi fortiequazione di Henderson-Hasselbalch

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Teorema di Nernst ed estensione di Planck

Prossimo Articolo

Penicillina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210