• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Mole: esercizi svolti

di Chimicamo
3 Novembre 2022
in Chimica, Stechiometria
A A
0
esercizi-sulla-mole-chimicamo

esercizi-sulla-mole-chimicamo

play icon Ascolta

La mole è la quantità di sostanza che contiene 6.023∙1023  entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni) e pesa un numero di grammi pari alla sua massa atomica o molecolare ( peso atomico e peso molecolare).

Numero di Avogadro: numero di entità elementari contenute in una mole di sostanza. Il suo valore è 6.023∙1023

Massa molare (peso molecolare): numero di grammi corrispondenti a una mole di atomi o di molecole

Sono proposti semplici esercizi sulla mole con relative spiegazioni

Esercizi svolti

1) Calcolare quanti atomi di ossigeno sono presenti in 0.10 moli di nitrato di bario

Dato che una mole contiene 6.023 ∙ 1023 molecole in 0.10 moli sono presenti 6.023 ∙1022 molecole. In una molecola di Ba(NO3)2 vi sono 3 ∙ 2 = 6 atomi di ossigeno pertanto gli atomi di ossigeno presenti in 0.10 moli  di Ba(NO3)2 sono pari 6.023 · 1022∙ 6 = 3.6∙1023 atomi

ADVERTISEMENTS

2) Calcolare quanti atomi di ossigeno sono presenti in 5.22 g di nitrato di bario

Dobbiamo innanzitutto calcolare il peso molecolare del composto dalla somma dei pesi atomici:

Peso atomico del bario = 137.34 g/mol

P,A. dell'azoto = 14.0067 g/mol

P.A. dell'ossigeno = 15.9994 g/mol

In una mole di Ba(NO3)2  vi sono 2 moli di azoto e 3 ∙ 2 = 6 moli di ossigeno.

Il peso molecolare del composto è quindi pari a: 137.34 + 2( 14.0067) + 6( 15.9994) = 261.35 g/mol

Moli di Ba(NO3)2 = 5.22 g/ 261.35 g/mol= 0.0200

Il problema ora si risolve in modo analogo al primo:

molecole di Ba(NO3)2 = 0.0200∙6.023 ∙ 1023 = 1.20∙1022

atomi di ossigeno = 1.20∙1022∙ 6 = 7.22∙1022

N.B. Rispetto al primo problema in cui la traccia dava 2 cifre significative e, conseguentemente anche la risposta prevedeva due cifra significative, in questo problema nella traccia ci vengono date tre cifre significative e, conseguentemente, altrettante ne dobbiamo fornire nella risposta.

3) Calcolare il numero di molecole di P2O5 che si possono formare da 2.00 g di fosforo e 5.00 g di ossigeno

In questi tipi di problema si passa subito dai grammi alle moli:

moli di P = 2.00 g / 30.974 g/mol= 0.0646

moli di ossigeno = 5.00 g/15.9994 g/mol= 0.313

a questo punto calcoliamo, sulla base della formula che prevede che vi siano 2 atomi ( o 2 moli ) di fosforo per ogni 5 atomi (o 5 moli) di ossigeno quale tra i due sia in eccesso; possiamo considerare che il rapporto tra P e O è di 2:5

moli di ossigeno necessarie = 0.0646 ∙ 5 /2 = 0.161

Poiché si dispone di 0.313 moli di ossigeno, è evidente che l'ossigeno risulta essere in eccesso e pertanto, poichè 1 mole di P2O5 contiene due moli di P si potranno formare 0.0646/2 = 0.0323 moli di P2O5

4) Calcolare il peso di una molecola di chinino avente formula C20H24N2O2

Anche in questa tipologia di problema di devono calcolare le moli attraverso il peso molecolare che risulta essere pari a 324.424 g/mol

Una mole contiene 6.023 ∙ 1023 molecole e quindi, dato che una mole pesa 324.424 g il peso di una molecola è pari a

Peso di una molecola di chinino = 324.424 / 6.023 ∙1023 = 5.39 ∙ 10-22 g

5) Calcolare il numero di molecole di acqua presenti in una goccia di acqua sapendo che una goccia equivale a 0.05 mL assumendo la densità dell'acqua pari a 1.0 g/mL

Il peso di una goccia di acqua è pari a 1.0 g/mL ∙ 0.05 mL = 0.05 g

Il peso molecolare dell'acqua vale 18.0 g/mol

Le moli di acqua corrispondono a 0.05 g/ 18.0 g/mol= 0.003

Poiché 1 mole corrisponde a 6.023 ∙1023 molecole si ha:

molecole di acqua = 0.003 ∙6.023 ∙1023 = 2 ∙ 1021

6) Una miscela contiene la specie X e la specie Y. La massa totale di X e Y corrisponde a 3.72 g. Il numero totale di moli è pari a 0.0600. Se il peso di una mole di Y corrisponde a 48.0 g e se sono presenti 0.0200 moli di X calcolare il peso di una mole di X.

Le moli di Y corrispondono a 0.0600 – 0.0200 = 0.0400

La massa di Y è pari a 0.0400 mol x 48 g/mol= 1.92 g

La massa di X vale quindi 3.72 – 1.92 =1.80 g; pertanto il peso di una mole di X che corrisponde al peso molecolare è pari a 1.80/ 0.0200 =90.0 g

YouTube video

LEGGI ANCHE   Indicatori di pH. Esercizi svolti

Ti potrebbe interessare

  • La mole
  • Esercizi sulla mole
  • La mole: formulario
  • Costante di equilibrio di reazioni in sequenza
  • Velocità di reazione: esercizi
Tags: atomi di ossigenocaclolare quanti atomiesercizi sulla moleesercizi svoltila molemolenumero di avogadro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Sintesi del metanolo: aspetti termodinamici e cinetici

Prossimo Articolo

Bilancio protonico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210