Problemi di stechiometria svolti e commentati

I problemi di stechiometria non richiedono la conoscenza di un numero elevato di contenuti ma spesso risultano di difficile soluzione in quanto non esiste un metodo generale per la loro risoluzione. Gli argomenti indispensabili per risolvere gli esercizi di stechiometria  che bisogna conoscere e saper applicare e correlare sono:

Vengono proposti problemi di stechiometria che presentano qualche difficoltà maggiore e la strategia per la loro risoluzione

Problemi di stechiometria

  • Una miscela di ossido di mercurio (I) e di ossido di piombo (IV) avente massa 10.0 g è riscaldata fino alla decomposizione dell’ossido di mercurio (I) in mercurio e ossigeno e dell’ossido di piombo (IV) in ossido di piombo (II) e ossigeno. Il gas prodotto viene raccolto sull’acqua alla pressione di 765 mm Hg e di 27 °C e ha un volume di 439 cm3. Calcolare la massa di ossido di mercurio (I) contenuto nella miscela sapendo che la tensione di vapore dell’acqua alla temperatura indicata è di 27 mm Hg.

Le reazioni di decomposizione dei due ossidi sono: 2 Hg2O → 4 Hg + O2 2 PbO2 → 2 PbO + O2

La pressione dell’ossigeno è pari a 765 – 27 = 738 mm Hg che corrisponde a 738 mm Hg · 1 atm/ 760 mm Hg = 0.971 atm
La temperatura dell’ossigeno è pari a 27 + 273 = 300 K
Il volume dell’ossigeno è pari a 0.439 dm3
Le moli di ossigeno sono pari a: n = pV/RT = 0.971 · 0.439/ 0.0821 · 300 = 0.0173

Indichiamo con x la massa di Hg2O (MM = 417.18 g/mol) e con y la massa di PbO2 (MM = 239.2 g/mol)
Si ha quindi che: x + y = 10.0 da cui y = 10.0 – x
Il rapporto stechiometrico tra Hg2O e O2 è di 2:1 e il rapporto stechiometrico tra PbO2 e O2 è di 2:1

Pertanto: x/ 2 · 417.8 + y/ 2 · 239.2 = 0.0173 0.00120 x + 0.00209 y = 0.0173
Sostituendo a y il valore 10.0 – x si ha: 0.00120 x + 0.00209 (10.0 -x ) = 0.0173
0.00120 x + 0.0209 – 0.00209 x = 0.0173
0.00890 x = 0.00360
Ovvero x = 4.04 g

  • Una miscela di carbonato di potassio e di carbonato di ammonio avente massa 2.513 g è disciolta in acqua e la soluzione risultante ha un volume di 250.0 mL. Un’aliquota di 25.0 mL di tale soluzione è titolata con 19.98 cm3 di HCl avente concentrazione 0.212 M. Calcolare la percentuale di carbonato di potassio nella miscela

Detta x la massa di K2CO3 (MM = 138.205 g/mol) e detta y la massa di Na2CO3 (MM = 105.9888 g/mol) si ha:
x + y = 2.513 da cui y = 2.513 – x

Le moli di HCl occorse per la titolazione di 25.0 mL di soluzione sono pari a: moli di HCl = 0.01998 dm3 · 0.212 M = 0.004236
Le moli di HCl necessarie per 250.0 mL sono pari a 0.004236 · 250 / 25.0 = 0.04236

La reazione tra il carbonato e HCl è: CO32- + 2 HCl → H2O + CO2 + 2 Cl
Il rapporto stechiometrico tra CO32- e HCl è di 1:2

Pertanto le moli di CO32- sono 0.04236 / 2 = 0.002118
x/ 138.205 + y/ 105.9888 = 0.02118
0.007236 x + 0.009435 y = 0.02118

Sostituendo a y il valore y = 2.513 – x si ha:
0.007236 x + 0.009435 (2.513 – x) = 0.02118
0.002199 x = 0.002530
Da cui x = 1.151 g

La percentuale di carbonato di potassio nella miscela è pari a: % di K2CO3 = 1.151 · 100/ 2.513 = 45.8 %

  • Il combustibile solido delle navicelle spaziali è costituito da perclorato di ammonio e alluminio che reagiscono secondo la reazione da bilanciare: NH4ClO4 + Al → Al2O3 + N2 + HCl + H2 Calcolare la massa di alluminio necessaria a reagire con 5000 kg di perclorato di ammonio

Il problema maggiore in questo esercizio è costituito dal bilanciamento della reazione in quanto vi sono due specie che si ossidano ovvero l’azoto che passa da numero di ossidazione +1 a numero di ossidazione zero e l’alluminio che passa da numero di ossidazione zero a numero di ossidazione +3.

La specie che si riduce è il cloro che passa da numero di ossidazione + 7 a numero di ossidazione -1.

La semireazione di ossidazione dell’alluminio è: 2 Al + 3 H2O → Al2O3 + 6 H+ + 6 e   (1)
La semireazione di ossidazione dello ione ammonio è: 2 NH4+ → N2 + 8 H+ + 6 e  (2)

Poiché la formula del perclorato di ammonio è NH4ClO4  se vi sono 2 ioni NH4+ dovranno esserci 2 ioni ClO4 e la semireazione di riduzione è:
2 ClO4 + 18 H+ + 16 e → 2 HCl + 8 H2O  (3)

Affinché il numero di elettroni persi sia pari al numero di elettroni acquistati si moltiplica la (1) per 5 e la (2) e la (3) per 3:

10 Al + 15 H2O → 5 Al2O3 + 30 H+ + 30 e
6 NH4+ → 3 N2 + 24 H+ + 18 e
6 ClO4 + 54 H+ + 48 e → 6 HCl + 24 H2O

Sommiamo membro a membro e semplifichiamo:
10 Al + 6 NH4ClO4 → 4 Al2O3 + 3 N2 +6 HCl + 9 H2O

Le moli di NH4ClO4 sono pari a 5 · 106 g/ 117.49 g/mol = 4.26 · 104
Il rapporto tra i coefficienti stechiometrici è 6:10
Moli di Al = 4.26 · 104 · 10/6 = 7.10 · 104
La massa di Al è pari a  7.10 · 104 · 26.9815 g/mol=  1.91 · 106 g = 1.91 · 103 kg

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Legge di Proust: esercizi svolti

La Legge delle proporzioni definite e costanti nota anche come Legge di Proust che è la più importante delle leggi ponderali della chimica ove...