• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Stechiometria

Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
in Stechiometria
A A
0
Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico

Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico

Si propongono esercizi sull'innalzamento ebullioscopico sia di elettroliti per i quali si deve tenere conto dell'indice di van't Hoff che per non elettroliti.

Negli esercizi sull'innalzamento ebullioscopico è inoltre necessario conoscere la costante ebullioscopica del solvente e la sua temperatura di ebollizione.

ADVERTISEMENTS

L'innalzamento ebullioscopico, unitamente all'abbassamento crioscopico, pressione osmotica e abbassamento della tensione di vapore sono proprietà colligative delle soluzioni. Esse che dipendono solo dal numero di particelle di soluto nella soluzione e non dal tipo di soluto

L'innalzamento ebullioscopico si calcola dalla formula:

ΔT = m · Keb· i

Dove:

m è la molalità della soluzione

Keb è la costante ebullioscopica del solvente

i è l'indice di van't Hoff

Poiché la molalità ha come unità di misura mol/kg, la temperatura si esprime in °C e i, è un numero adimensionale, l'unità di misura di Keb è °C· kg/mol

Tabella

Le costanti Kb e le temperature di ebollizione sono proprietà caratteristiche che dipendono dall'identità del solvente. Si riportano in tabella i valori di Keb e di Teb di alcuni solventi

Solvente Keb Temperatura di ebollizione °C
Acqua 0.512 100.00
Acetone 1.80 56.08
Benzene 2.53 80.1
Acido acetico 3.22 117.9
Cloroformio 3.63 61.26
Anilina 3.82 184.1
Tetracloruro di carbonio 5.03 76.72
Nitrobenzene 5.24 210.9

 

Esercizi

Calcolo della temperatura di ebollizione

Calcolare la temperatura di ebollizione di una soluzione 0.330 m di un non elettrolita non volatile in benzene.

Applicando la formula ΔT = m · Keb· i e, tenendo conto che per i non elettroliti i = 1 si ha

LEGGI ANCHE   Osmolarità

ΔT = 0.330 · 2.73 = 0.835

La temperatura di ebollizione della soluzione è quindi T = 80.1 + 0.835 = 80.9 °C

Calcolare la temperatura di ebollizione di una soluzione contenente 92.1 g di I2  in 800.0 g di cloroformio, assumendo che lo iodio non sia volatile.

Per calcolare la molalità della soluzione si devono conoscere le moli di iodio. La massa molare di I2 vale 126.90447 · 2 =253.80894 g/mol

moli di I2 = 92.1 g/253.80894 g/mol = 0.363

La molalità vale:

m = 0.363 mol/0.8000 kg =0.454

ΔT = 0.454 · 3.63 = 1.65

La temperatura di ebollizione della soluzione è quindi T = 61.26 + 1.65 = 62.91 °C

Calcolare la temperatura di ebollizione di una soluzione acquosa contenente 1.50 moli di NaI in 1.25 kg di acqua

La molalità della soluzione è pari a:

m = 1.50 mol/ 1.25 kg = 1.20

Lo ioduro di sodio, come tutti i sali di sodio è un elettrolita forte che si dissocia totalmente nei suoi ioni:

NaI → Na+ + I–

Pertanto l'indice di van't Hoff vale 2

ΔT = 1.20 · 0.512 · 2 = 1.23

La temperatura di ebollizione della soluzione è quindi T = 100.00 + 1.23 = 101.23 °C

Calcolo della massa molare

Una soluzione acquosa di un non elettrolita che contiene 30.0 g di soluto solubilizzati in 250 g di acqua ha una temperatura di ebollizione di 101.04 °C. Calcolare la massa molare del soluto

ΔT = 101.04 – 100.00 = 1.04

ΔT = m · Keb

Pertanto

m = 1.04/ 0.512 = 2.03

2.03 = moli soluto / 0.250 kg

Moli soluto = 0.508

Massa molare = 30.0 g/0.508 mol = 59.1 g/mol

Ti potrebbe interessare

  • Proprietà colligative: esercizi svolti
  • Proprietà colligative: esercizi livello difficile
  • Chimica, i Non elettroliti
  • Calcolo del peso molecolare dalle proprietà colligative
  • Soluzioni: proprietà
Tags: abbassamento crioscopicoindice di van't Hoffpressione osmoticaproprietà colligative

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Plastisphere un nuovo ecosistema marino

Prossimo Articolo

Composto insolito in un dipinto di Rembrandt

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Esercizi sull’abbassamento crioscopico

Esercizi sull’abbassamento crioscopico

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Si propongono esercizi sull’abbassamento crioscopico sia di elettroliti per i quali si deve tenere conto dell’indice di van’t Hoff che...

Idrolisi

Idrolisi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

L' idrolisi acida avviene quando è presente in soluzione un sale proveniente da acido forte e base debole come ad...

Mole

Mole

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

La mole è una unità di misura fondamentale del Sistema Internazionale (S.I.) ed indica la quantità di sostanza che contiene...

Nuovo materiale di molecole intrecciate

Nuovo materiale di molecole intrecciate

di Massimiliano Balzano
9 Marzo 2023
0

I chimici dell'Università della California, Berkeley, hanno creato un nuovo materiale costituito di molecole intrecciate a cotta di maglia. Quest’ultima...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210