• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Esercizi sull’idrolisi

di Chimicamo
12 Febbraio 2023
in Chimica, Stechiometria
A A
0

Esercizi sull’idrolisi-chimicamo

Esercizi sull’idrolisi-chimicamo

In molti esercizi di stechiometria è richiesto il pH di una soluzione salina ovvero il calcolo della quantità di elettrolita necessaria per ottenere un determinato pH.  Queste tipologie di esercizi rientrano nell'ampia gamma di quesiti che sono posti quando si studia l'idrolisi e, nonostante l'apparente difficoltà, possono essere risolti in modo semplice. In questi esercizi si possono presentare sali derivanti da acidi triprotici o da acidi diprotici.

 

Esercizi

1)      Calcolare il pH di una soluzione 0.20 M di fosfato di sodio sapendo che Ka3 = 4.2 · 10-13

ADVERTISEMENTS

Il fosfato di sodio, come tutti i sali di sodio,  è completamente dissociato:

Na3PO4 → 3 Na+ + PO43-

Pertanto [PO43-] = 0.20 M

Lo ione fosfato idrolizza secondo l'equilibrio:

PO43- + H2O ⇄ HPO42- + OH–

La costante relativa a questo equilibrio è pari a Kw/Ka = 1.0 ·10-14/ 4.2 · 10-13 = 0.0238

Costruiamo una I.C.E. chart:

PO43- H2O ⇄ HPO42- OH–
Stato iniziale 0.20
Variazione – x + x + x
All'equilibrio 0.20 – x x x

L'espressione della costante di equilibrio è:

0.0238 = [HPO42-][ OH–]/[ PO43-]

Sostituendo i valori ottenuti dalla I.C.E. chart si ha:

0.0238 = (x)(x) / 0.20-x

Poiché il valore della costante di equilibrio è alta si prevede che l'equilibrio sia sufficientemente spostato verso destra pertanto non può essere trascurata la x sottrattiva presente al denominatore e va risolta l'equazione di 2°:

moltiplicando ambo i membri per 0.20-x si ha:

0.00476 – 0.0238 x = x2

Riordinando:

x2 + 0.0238 x – 0.00476 = 0

risolvendo si ottengono due radici: x1 = 0.058 e x2 = – 0.082

escludendo la radice negativa in quanto la concentrazione non può essere minore di zero si ha che [OH–] = 0.058 M. Si noti che il risultato è stato dato con due cifre significative in quanto nel testo dell'esercizio i dati sono presentati con due cifre significative.

Il valore di pOH è quindi pari a pOH = – log 0.058 = 1.2 e pH = 14 – 1.2 = 12.8

Si noti inoltre che se si fosse trascurata la x sottrattiva al denominatore il risultato sarebbe stato x = 0.069 e quindi si sarebbe commesso un errore del 19%.

2)      Calcolare la quantità di nitrito di potassio che deve essere aggiunta a 1.0 L di acqua per ottenere un pH di 8.8 sapendo che Ka = 7.2 · 10-4

Il nitrito di potassio, come tutti i sali di potassio, è completamente dissociato in K+ e NO2–. Lo ione nitrito idrolizza secondo l'equilibrio:

NO2– + H2O ⇄ HNO2 + OH–

La costante relativa a questo equilibrio detta Kb vale Kb = Kw/Ka =  1.0 ·10-14/ 7.2 · 10-4 = 1.4 · 10-11

Il pOH deve valere 14 – 8.8 = 5.2 e quindi [OH–] = 10-5.2 = 6.3 · 10-6 M

Dalla reazione di equilibrio si ha che anche [HNO2] = 6.3 · 10-6 M

Sostituendo tali valori nell'espressione della Kb si ha:

Kb = 1.4 · 10-11 = [HNO2][ OH–]/[NO2–] = (6.3 · 10-6 )( 6.3 · 10-6 )/ [NO2–]

Da cui [NO2–] = 2.8 M

Moli di KNO2= 2.8 mol/L · 1.0 L = 2.8

Massa di KNO2= 2.8 mol · 85.11 g/mol= 238 g

LEGGI ANCHE   Costante di idrolisi

3)      Calcolare il pH di una soluzione di NaHC2O4 avente concentrazione 0.15 M sapendo che per l'acido ossalico H2C2O4 i valori delle due costanti di dissociazione sono rispettivamente Ka1 = 5.4 · 10-2  e Ka2 = 5.4 · 10-5

L'ossalato acido di sodio si dissocia completamente in Na+ e HC2O4– pertanto lo ione ossalato acido ha concentrazione 0.15 M

Tale ione può comportarsi sia da acido che da base; gli equilibri presenti sono quindi:

HC2O4– + H2O ⇄ C2O42- + H3O+

HC2O4– + H2O ⇄ H2C2O4 + OH–

H3O+ + OH– ⇄ 2 H2O

Sommando questi tre equilibri e semplificando si ha:

2 HC2O4– ⇄ C2O42- + H2C2O4

La costante relativa a questo equilibrio vale:
K = [C2O42- ][ H2C2O4]/ [HC2O4–] 2 ovvero

K = [C2O42- ][ H2C2O4]/ [HC2O4–][HC2O4–]

Moltiplicando numeratore e denominatore per [H3O+] si ha:
K = [C2O42- ] [H3O+]/ [HC2O4–]  · [ H2C2O4] [H3O+]/  [HC2O4–]

Da cui K = Ka2/Ka1 = 5.4 · 10-5/5.4 · 10-2  = 1.0 · 10-3

Costruiamo una I.C.E. chart:

2 HC2O4– ⇄ C2O42- H2C2O4
Stato iniziale 0.15
Variazione – 2x + x + x
All'equilibrio 0.15-2x x x

Sostituendo tali valori nell'espressione della costante di equilibrio si ha:

K = 1.0 · 10-3= (x)(x)/ (0.15-2x)2

Estraendo la radice quadrata da ambo i membri:

0.0316 = x/ 0.15-2x

Moltiplicando ambo i membri per 0.15-2x si ha:

0.00474 – 0.0632 x = x

Da cui x = 0.00446

Le concentrazioni all'equilibrio quindi sono:

[C2O42-] = [ H2C2O4] = 0.00446 M

[HC2O4–] = 0.15 – 2( 0.00446)= 0.14 M

Possiamo determinare la concentrazione di H3O+ dalla Ka2.

Ka2 = 5.4 · 10-5 =[C2O42-][H3O+] /[HC2O4–] = 0.00446 [H3O+]/ 0.14

Da cui [H3O+] = 0.0017 M da cui pH = 2.8

YouTube video

Ti potrebbe interessare

  • Carbonato di sodio: calcolo del pH
  • Titolazione di acidi diprotici. Esercizi svolti.
  • pH di una soluzione tampone. Trattazione sistematica
  • Il pH delle soluzioni saline e l’idrolisi di un sale- Stechiometria
  • Idrolisi di sali. Esercizi svolti
Tags: I.C.E. chartidrolisi costante di equilibrioidrolisi salinapH

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210