Equilibrio chimico: quando la costante è grande

Negli esercizi sull’equilibrio chimico sia esso omogeneo che eterogeneo, sia in soluzione che in fase gassosa, il valore della costante di equilibrio è generalmente basso. Ciò consente di semplificare i calcoli in quanto spesso si può trascurare qualche grandezza rispetto a un’altra. Si verificano, tuttavia, casi in cui questa semplificazione non può essere fatta ed in tal caso bisogna risolvere un’equazione che è in genere di 2° e valutare quale delle due radici prendere in considerazione.

Esercizi

1)Il pentacloruro di fosforo si decompone secondo la reazione:

PCl5(g)⇌ PCl3(g)+ Cl2(g)

Se 1.00 moli di PCl5 sono messe in un contenitore avente volume 5.00 L determinare la composizione della miscela all’equilibrio.
La costante di equilibrio Kc a 523 K vale 1.80. 

La concentrazione iniziale del pentacloruro di fosforo vale 1.00/5.00 = 0.200 M

Per risolvere questo esercizio costruiamo una I.C.E. chart:

 

PCl5 PCl3 Cl2
Stato iniziale 0.200
Variazione – x + x +x
All’equilibrio 0.200 -x x x

 

L’espressione della costante di equilibrio è:
Kc = [PCl3][Cl2]/[ PCl5]

Sostituendo i valori si ha:

1.80 = (x)(x)/ 0.200-x

Poiché il valore di Kc è alto non può essere trascurata la x sottrattiva al denominatore pertanto va risolta l’equazione di 2°

0.36 – 1.80 x = x2

Riordinando

x2 + 1.80 x – 0.36 = 0

Risolvendo l’equazione di ottengono due radici: x1 = 0.182 e x2 = – 1.99

La seconda radice va senz’altro esclusa in quanto una concentrazione non può avere valore negativo pertanto all’equilibrio:

[PCl3]= [Cl2] = x = 0.182 M

[PCl5] = 0.200 – 0.182 = 0.018 M

 

2)1.00 moli di H2, 2.00 moli di I2 e 3.00 moli di HI sono messe in un contenitore avente volume 1.00 L. Calcolare la composizione della miscela all’equilibrio a una certa temperatura alla quale la costante relativa all’equilibrio:

H2 + I2 ⇌ 2 HI

vale 45.9

Le concentrazioni iniziali delle tre specie sono:

[H2] = 1.00/1.00 = 1.00 M

[I2] = 2.00/1.00 = 2.00 M

[HI] = 3.00/1.00 = 3.00 M

Per prevedere la direzione della reazione calcoliamo il quoziente di reazione:
Q = [HI]2/[H2][I2] = (3.00)2/ (1.00)(2.00) = 4.50 << Kc

Pertanto la reazione si ha una reazione da sinistra verso destra

Per risolvere questo esercizio costruiamo una I.C.E. chart:

H2 I2 2 HI
Stato iniziale 1.00 2.00 3.00
Variazione – x – x + 2x
All’equilibrio 1.00 -x 2.00 -x 3.00 +2x

 

L’espressione della costante di equilibrio è:
Kc = [HI]2/[H2][I2]

Sostituendo i valori si ha:

45.9 = (3.00+2x)2/(1.00-x)(2.00-x) = 9 + 4 x2 + 12 x/x2 – 3x + 2

Svolgendo e riordinando si ha:

41.9 x2 – 149.7 x + 82.8 = 0

Risolvendo l’equazione si ottengono due radici: x1= 0.684 e x2= 2.89

In questo caso entrambe le radici sono positive quindi si deve valutare quale delle due non debba essere considerata.

Se sottraessimo 2.89 a 1.00 o a 2.00 si avrebbero 2 valori negativi quindi la radice 2.89 va esclusa.

All’equilibrio:

[I2] = 2.00 – 0.684 = 1.32 M

[H2] = 1.00 – 0.684 = 0.316 M

[HI] = 3.00 + 2 ∙ 0.684 = 4.37 M

 

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...