• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Esercizi sul grado di dissociazione

di Chimicamo
20 Giugno 2021
in Chimica, Stechiometria
A A
0
grado di dissociazione- chimicamo

grado di dissociazione- chimicamo

play icon Ascolta

Si definisce grado di dissociazione di un elettrolita e si indica con il simbolo α la frazione di moli di elettrolita che ha subito la dissociazione ovvero il rapporto fra le moli dissociate nd e quelle iniziali no:

α = nd/no

Il grado di dissociazione percentuale o percentuale di dissociazione è dato da 100 ∙ α.

Nel caso di un equilibrio acido-base la percentuale di dissociazione può essere calcolata noti la costante acida (o basica) e il pH della soluzione.

A differenza di Ka (o Kb) che è costante a temperatura costante la percentuale di dissociazione varia al variare della concentrazione iniziale dell'acido (o della base). Gli acidi (o le basi) diluiti infatti si dissociano in misura maggiore degli acidi concentrati.

ADVERTISEMENTS

La Ka (o la Kb) è ottenuta dal grado di dissociazione o dalla percentuale di dissociazione così come  la concentrazione dell'acido (o della base) noti la Ka (o la Kb) e la percentuale di dissociazione.

Esercizi

Calcolo della percentuale di dissociazione noti la Ka (o la Kb) e la concentrazione

La costante acida di un acido debole HA è pari a 1.5 ∙ 10-5. Calcolare la percentuale di dissociazione quando la concentrazione dell'acido è 0.060 M

L'equilibrio di dissociazione è:

HA  H+ + A–

All'equilibrio: [H+] = [A–] = x e [HA] = 0.060-x

Sostituendo questi valori nell'espressione della costante di equilibrio si ha:

1.5 ∙ 10-5 = [H+] [A–]/ [HA] = (x)(x)/0.060-x

Trascurando la x sottrattiva al denominatore in quanto trascurabile rispetto a 0.060 si ottiene:

1.5 ∙ 10-5 = x2 /0.060

Da cui, escludendo la radice negativa x = 0.00095

La percentuale di dissociazione vale quindi:

% di dissociazione = 0.00095 ∙ 100/0.060 = 1.6 %

 

Calcolo della concentrazione noti la Ka (o la Kb) e la percentuale di dissociazione

Calcolare la concentrazione di una soluzione di acido acetico sapendo che, a tale concentrazione, la percentuale di dissociazione è pari a 3.50 %. (Ka = 1.77 ∙ 10-5)

Detta x la concentrazione dell'acido acetico si ha che la concentrazione di H+ e quella dello ione CH3COO– è pari a 0.0350 x.

Sostituendo questi dati nell'espressione della costante di equilibrio si ha:

1.77 ∙ 10-5 = [H+][CH3COO–]/ [CH3COOH] = (0.0350 x)(0.0350 x)/x = 0.00123 x2/x

1.77 ∙ 10-5 x = 0.00123 x2

Riordinando:

0.00123 x2 – 1.77 ∙ 10-5 x = 0

Mettendo x in evidenza si ha:

x ( 0.00123 x – 1.77 ∙ 10-5 ) = 0

Le due radici sono x1 = 0 ( da escludere in quanto x è la concentrazione iniziale dell'acido) e x2 =  0.0144

La concentrazione dell'acido acetico è quindi 0.0144 M

 

Calcolo della percentuale di dissociazione noti la Ka (o la Kb) e il pH

Calcolare la percentuale di dissociazione quando una soluzione di acido acetico ha un pH pari a 2.88.

(Ka = 1.77 ∙ 10-5)

Dall'equilibrio di dissociazione dell'acido acetico:

CH3COOH  H+ + CH3COO–

Si ha che [H+] =[ CH3COO–]

Dal valore del pH si ricava [H+]

[H+] = 10-2.88 = 0.00132 M

Sostituendo questi valori nell'espressione della costante di equilibrio:

1.77 ∙ 10-5 = [H+][CH3COO–]/ [CH3COOH] = (0.00132)(0.00132) / [CH3COOH] = 1.74 ∙ 10-6/ [CH3COOH]

Da cui  [CH3COOH] =0.0984 M

La percentuale di dissociazione vale quindi:

% di dissociazione = 0.00132 ∙ 100/0.0984 = 1.34 %

 

Calcolo della Ka (o Kb) nota la concentrazione e la percentuale di dissociazione

Una base debole a concentrazione 1.3 M  ha una percentuale di dissociazione di 0.72. Calcolare Kb

Detta BOH la base debole l'equilibrio di dissociazione è:

BOH  B+ + OH–

All'equilibrio [B+]= [OH–] = 1.3 ∙ 0.0072 = 0.0094 M e [BOH]= 1.3 – 0.0094 ~ 1.3 M

Sostituendo questi valori nell'espressione della costante di equilibrio:

Kb = [B+] [OH–]/[BOH] = (0.0094)(0.0094)/ 1.3 = 6.8 ∙ 10-5

LEGGI ANCHE   Clorammine

Ti potrebbe interessare

  • Precipitazione selettiva e pH
  • Esercizi su grado di dissociazione e costante di equilibrio
  • Calcolo del pH di una soluzione contenente CO2
  • Utilizzo del pH per determinare la concentrazione di un sale
  • Titolazioni: esercizi ed esempi
Tags: equilibrio chimicoesercizi svoltigrado di dissociazionepHstechiometria

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Stalattiti e stalagmiti

Prossimo Articolo

Resine alchidiche

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210