• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Stechiometria

Esercizi sul calore specifico

di Chimicamo
8 Maggio 2022
in Stechiometria, Chimica
A A
0
calore specifico-chimicamo

calore specifico-chimicamo

Gli esercizi sul calore specifico possono richiedere il calcolo di alcune quantità che compaiono nella relazione tra calore e variazione di temperatura

L'equazione che correla quantità di calore, massa della sostanza, calore specifico e variazione di temperatura è la seguente:

Q = m ∙ c ∙ ΔT

Il calore specifico è la quantità di calore per unità di massa richiesta per aumentare la temperatura di un grado Celsius di una certa sostanza. Esso è pertanto una grandezza intensiva.

Essendo Q la quantità di calore,  m la quantità di sostanza, c il suo calore specifico e  ΔT la variazione di temperatura tra lo stato finale e lo stato iniziale: ΔT = Tf – Ti

Un altro concetto  che può entra nei problemi dell'energia e del calore è la legge di conservazione dell'energia: nelle interazioni di un sistema con un suo intorno l'energia totale rimane costante ovvero il calore ceduto deve essere uguale al calore acquistato.

Negli  esercizi sul calore specifico può essere richiesto il calcolo di Q, di m, di c o la variazione di temperatura

Esercizi sul calore specifico

1) Calcolare il calore specifico del piombo sapendo che un campione di 150.0 g di piombo alla temperatura di 100.0 °C viene immerso in 50.0 grammi di acqua alla temperatura di 22.0 °C e che la temperatura finale del sistema piombo-acqua è di 28.8 °C.

Dalla legge di conservazione dell'energia sappiamo che:

qpiombo= –  qacqua

dai dati tabulati sappiamo che il calore specifico dell'acqua è pari a 4.18 J/g°C

calcoliamo qacqua

qacqua  = 50.0 g ∙ 4.18 J/g°C (28.8 – 22.0) = 1.42 ∙ 103 J

qpiombo= 150.0 ∙ calore specifico (28.8 – 100.0) = – 10680 ∙ calore specifico

da cui si ottiene:

– 10680 ∙ calore specifico = – 1.42 ∙ 103 J

Isolando il calore specifico si ha:

calore specifico = 0.133 J/g°C

 

2) Un pezzo di ferro del peso di 625 g viene estratto da un forno e immerso in 525 g di acqua in un contenitore isolato. La temperatura dell'acqua aumenta da 24.0 a 92.0 °C. Calcolare la temperatura iniziale del ferro sapendo che il suo calore specifico è pari a 0.45 J/g°C

Calcoliamo qacqua

qacqua = 525 g

 

4.18 ∙ (92.0 – 24.0) = 1.5  ∙ 105 J

qferro = 625 ∙ 0.45 ( 92.0 – T) = 281 ( 92.0 –T ) = 2.59 ∙ 104 – 281 T

dalla legge della conservazione dell'energia:

2.59 ∙ 104 – 281 T = – 1.5

 

105 J

– 281 T = – 1.76 ∙ 105

LEGGI ANCHE   Formula di un idrocarburo dai volumi di gas a seguito di combustione

Da cui T = 626 °C che corrisponde alla temperatura iniziale del ferro.

 

3) Un pezzo di acciaio (calore specifico = 0.50 J/g°C) alla temperatura di 152 °C viene messo in 125 mL di acqua  a 24.8 °C. La temperatura del sistema acciaio-acqua diventa pari a 40.3 °C. Calcolare la massa dell'acciaio.

Supponendo che la densità dell'acqua alla temperatura indicata sia pari a 1.00 g/mL la massa di acqua è:

massa di acqua = 1.00 g/mL ∙ 125 mL = 125 g

Calcoliamo qacqua

qacqua =  125 ∙ 4.18 ( 40.3 – 24.8 ) = 8.1 ∙ 103 J

qacciaio = massa ∙ 0.50 ( 40.3 – 152) = – massa ∙ 55.9

dalla legge della conservazione dell'energia:

– massa ∙ 55.9 = – 8.1 ∙ 103 J

Da cui la massa dell'acciaio risulta 1.5 ∙102  g

4) Calcolare il volume di acqua a 15.5 °C che deve essere aggiunto a un pezzo di ferro del peso di 1.05 Kg e alla temperatura di 60.5 °C perché la temperatura del sistema acqua- ferro sia pari a 25.6 °C. (calore specifico del ferro = 0.452 J/g°C)

Calcoliamo qacqua

qacqua =  massa di acqua ∙ 4.18 ( 25.6 – 15.5) = massa di acqua ∙ 42.2

qferro = 1050 g ∙  0.452 ( 25.6 – 60.5) = – 1.66 ∙ 104 J

dalla legge della conservazione dell'energia:

– 1.66 ∙ 104 J = – massa di acqua ∙ 42.2

ADVERTISEMENTS

Da cui massa di acqua necessaria = 392 g e, supponendo che la densità dell'acqua alla temperatura di 25.6 °C sia pari a 1.00 g/mL si ha che il volume di acqua necessario è pari a 392 mL

 

5) Il bronzo ha una densità di 8.40 g/cm3 e un calore specifico di 0.385 J/g°C. Un pezzo di bronzo del volume di 14.5 cm3 ad una temperatura iniziale di 152 °C viene inserito in un contenitore isolato contenente 138 g di acqua alla temperatura di 23.7 °C. Calcolare la temperatura finale del sistema acqua-bronzo

qacqua = 138 g ∙ 4.18 ( T – 23.7) = 577 T – 1.37 ∙ 104

tramite la densità calcoliamo la massa del bronzo: massa del bronzo = 8.40 g/cm3 ∙ 14.5 cm3 =121.8 g

qbronzo = 121.8 ∙ 0.385 ( T – 152) = 46.9 T – 7.13 ∙ 103

dalla legge della conservazione dell'energia:

46.9 T – 7.13 ∙ 103 = – (577 T – 1.37 ∙ 104)  = – 577 T + 1.37 ∙ 104

624 T = 2.08 ∙ 104

Da cui T = 33.4 °C

Ti potrebbe interessare

  • Calorimetro di Junker
  • Caloria e calore specifico
  • Bomba calorimetrica: calcolo di ΔU e ΔH
  • Venti: termodinamica
  • Variazione di entalpia con la temperatura
Tags: calore specificoesercizi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Equazione di van’t Hoff

Prossimo Articolo

Catalizzatori: attività e selettività

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210