Esercizi di stechiometria svolti e commentati

Gli esercizi di stechiometria costituiscono, per i neofiti della materia, un ostacolo apparentemente difficile da superare.
Prima di affrontare l’equilibrio chimico si studia la stechiometria in cui vengono calcolate le quantità di reagenti o dei prodotti di reazione a partire dalle equazioni chimiche bilanciate.

Sebbene si sia cercato di elaborare metodi generali per la risoluzione di esercizi di stechiometria a partire da bilanciamento delle reazioni, conversioni moli-grammi, utilizzo dei coefficienti stechiometrici per il calcolo delle moli delle altre specie da cui calcolare i grammi, ci si imbatte nella risoluzione di problemi in cui queste generalizzazioni non bastano e occorre lavorare di intuito e di esperienza.

L’unico consiglio che si può dare è quello di esercitarsi molto, di cercare di ragionare e di non demordere mai perché se c’è un problema esso deve poter essere risolto.

Sono proposti alcuni esercizi che escono dagli schemi tradizionali che occorre risolvere seguendo determinati ragionamenti.

Esercizi

  • Un campione di magnesio avente massa 1.00 g è trattato con 100 cm3 di HCl 0.123 M. Calcolare il volume di idrogeno raccolto su acqua a 25°C sapendo che a questa temperatura la pressione è di 755 mm Hg e che la pressione del vapore acqueo è di 24 mm Hg.

La reazione bilanciata è

Mg(s) +2 HCl(aq) → MgCl2(aq) + H2(g)

Le moli di magnesio sono pari a:

moli di magnesio = 1.00 g/24.305 g/mol = 0.0411

Il rapporto stechiometrico tra Mg e HCl è di 1:2 quindi le moli di HCl necessarie per far reagire tutto il magnesio sono pari a 0.0411 · 2 = 0.0822

Le moli di HCl disponibili sono pari a 0.100 dm3 · 0.123 M = 0.0123 quindi l’acido cloridrico è il reagente limitante. Le moli di H2 che si ottengono dalla reazione vanno quindi calcolare sul reagente limitante e, tenendo conto che il rapporto tra HCl e H2 è di 2:1 le moli di H2 che si ottengono dalla reazione sono pari a 0.0123/2 = 0.00615

Quando un gas è raccolto su un liquido volatile come l’acqua è necessario apportare una correzione dovuta alla quantità di vapore acqueo presente con il gas.

Infatti un gas raccolto sopra l’acqua è saturato di vapore acqueo che occupa il volume totale del gas ed esercita una pressione parziale. La pressione parziale del vapore acqueo è determinata per ogni temperatura e deve essere fornita nel testo; essa deve essere sottratta dalla pressione totale del gas per ottenere la pressione del gas che si sta misurando.

Pressione di H2 = 755-24= 731 mm Hg

Trasformiamo la pressione in atm:

Pressione di H2 = 731/760=0.961 atm

Trasformiamo i gradi centigradi in Kelvin:
T = 25 + 273 = 298 K

Applichiamo l’equazione di stato dei gas ideali:

V = nRT/p = 0.00615 · 0.0821 · 298 K/ 0.961 atm = 0.156 L

  • Una miscela di carbonato di potassio e carbonato di sodio di massa 2.513 g è sciolta in acqua e il volume della soluzione portato a 250 cm3. Un’aliquota di 25.0 cm3 viene titolata con 19.98 cm3 di HCl 0.212 M. Calcolare la percentuale in massa di carbonato di potassio nella miscela

Le reazioni tra i due carbonati e l’acido cloridrico sono:

K2CO3 + 2 HCl → 2 KCl + H2O + CO2

Na2CO3 + 2 HCl → 2 NaCl + H2O + CO2

Da cui si ha che il rapporto stechiometrico sia del carbonato di potassio che del carbonato di sodio con HCl è di 1:2

Le moli occorse di HCl per titolare i due carbonati sono pari a 0.212 M · 0.01998 dm3= 0.004236

Bisogna notare che l’acido ha titolato 25.0 cm3 di soluzione mentre i due sali erano stati disciolti in 250 cm3 quindi in 25.0 cm3 sono presenti 2.513 · 25.0/250 = 0.2513 g.

Detta x la massa di carbonato di potassio e detta y la massa di carbonato di sodio si ha:

x + y = 0.2513 da cui x = 0.2513-y

Sapendo che il peso molecolare del carbonato di potassio è di 138.205 g/mol mentre quello del carbonato di sodio è di 105.9888 g/mol e tenendo conto del rapporto stechiometrico tra i carbonati e HCl si può scrivere una seconda equazione:

2x/ 138.205 + 2y/105.9888 = 0.004236

Dalla seconda equazione

211.98 x + 276.41 y = 62.05

Sostituendo a x il valore ricavato dalla prima equazione

211.98 (0.2513-y) + 276.41 y = 62.05

64.43 y = 8.78 da cui y = 0.136 g

Ciò implica che in 25.0 cm3 dove vi sono 0.2513 g della miscela vi sono 0.136 g di carbonato di sodio corrispondenti a 0.136 · 100/0.2513 = 54.1% quindi la percentuale di carbonato di potassio è pari a 100-54.1= 45.9%

Ad analogo risultato si perviene se consideriamo che se in 25.0 cm3 contenenti 0.2513 g di miscela vi sono 0.136 g di carbonato di sodio in 250 cm3 in cui sono presenti 2.513 g di miscela ve ne sono 0.136 · 250/25.0= 1.36 g corrispondenti 1.36 · 100/2.513 = 54.1% da cui la percentuale di carbonato di potassio è pari a 45.9%

  • Un idrocarburo gassoso avente volume 9.8 cm3 è bruciato in presenza di ossigeno. I prodotti della combustione, riportati alla stessa temperatura e pressione iniziali hanno un volume di 73.5 cm3. Dopo aver trattato i prodotti con NaOH concentrato il volume diventa 24.5 cm3. Determinare la formula empirica e molecolare dell’idrocarburo

La reazione generale di combustione di un idrocarburo è

CxHy + 4x+y/4 → x CO2 + y/2 H2O

Il diossido di carbonio prodotto dalla combustione reagisce con NaOH per dare carbonato pertanto il volume di vapore acqueo è di 24.5 cm3 mentre quello di CO2 è pari a 73.5 – 24.5 = 49.0 cm3.

Quindi x = 49.0 mentre y/2 = 24.5 da cui y = 49.0. Ciò implica che x = y quindi la formula minima è CH.

Dal rapporto tra 49.0 e 9.8 che è il volume iniziale dell’idrocarburo si ottiene 5 quindi esso ha formula molecolare C5H5

  • Un campione di massa 0.254 g contenente nitrito di sodio e materiale inerte è trattato con un eccesso di soluzione di cerio (IV) che si riduce a cerio (III) ossidando il nitrito a nitrato. La soluzione di cerio (IV) aggiunta ha concentrazione 0.122 M e volume 25.00 cm3. L’eccesso di cerio (IV) viene retrotitolato con 13.20 cm3 di soluzione 0.0154 M di ferro (II) che si ossida a ferro (III) riducendo il cerio (IV) a cerio (III). Determinare la percentuale in massa del nitrito di sodio nel campione

La reazione bilanciata tra nitrito e cerio (IV) è la seguente:

2 Ce4+ + NO2 + H2O → 2 Ce3+ + NO3 + 2 H+

Mentre quella tra cerio (IV) e ferro (II) è la seguente:

Ce4+ + Fe2+ → Ce3+ + Fe3+

In questo tipo di esercizi conviene sicuramente partire dalla reazione finale e risalire alla risposta ragionando a ritroso.

Moli di Fe(II) = 0.0154 M · 0.01320 dm3 =0.0002033

Da rapporto stechiometrico tra cerio (IV) e ferro (II) che è di 1:1 si evince che le moli di cerio (IV) titolate dal ferro (II) sono 0.0002033

Le moli totali di cerio (IV) sono pari a 0.122 M · 0.02500 dm3 = 0.003050

Le moli di cerio (IV) che hanno titolato lo ione nitrito sono quindi pari a 0.003050 – 0.0002033 =0.002847

Il rapporto stechiometrico tra cerio (IV) e nitrito è di 2:1 quindi le moli di nitrito sono pari a 0.002847/2 =0.001423

La massa di nitrito di sodio è quindi pari a 68.9953 g/mol · 0.001423 mol= 0.09820 g

La percentuale di nitrito di sodio presente nel campione iniziale è pari a 0.09820 · 100/ 0.254 = 38.7%

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Beuta

Biocompositi, usi

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...