Esercizi di stechiometria a risposta multipla

Si propongono esercizi di stechiometria a risposta multipla con risposta e relative spiegazioni .

1)      Data la reazione Zn + 2 HCl → ZnCl2 + H2 determinare le moli di HCl necessarie a reagire con 0.40 moli di Zn

  • a)      0.40
  • b)      0.80
  • c)      0.20
  • d)      Nessuna delle precedenti risposte

Il coefficiente di Zn è 1 mentre quello di HCl è 2. Ciò implica che 1 mole di Zn reagisce con 2 moli di HCl ovvero il rapporto è di 1:2. Quindi le moli di HCl necessarie a reagire con 0.40 moli di Zn è pari a 0.40 ∙ 2 = 0.80  (risposta b)

2)      Data la reazione Zn + 2 HCl → ZnCl2 + H2 determinare le moli di idrogeno prodotte da 0.40 moli di Zn in eccesso di HCl

  • a)      0.40
  • b)      0.80
  • c)      0.20
  • d)      Nessuna delle precedenti risposte

I coefficienti stechiometrici di Zn e H2  sono rispettivamente 1 e 1. Ciò implica che 1 moli di Zn produce 1 mole di H2 quindi le moli di H2 prodotte da 0.40 moli di Zn sono pari a 0.40 (risposta a)

3)      Data la reazione Zn + 2 HCl → ZnCl2 + H2 determinare le moli di H2 prodotte da 0.40 moli di HCl in eccesso di Zn

  • a)      0.40
  • b)      0.80
  • c)      0.20
  • d)      Nessuna delle precedenti risposte

Osserviamo che i coefficienti stechiometrici di HCl e H2 sono rispettivamente 2 e 1. Ciò implica che da 2 moli di HCl si ottiene 1 mole di H2 ovvero il rapporto è di 2:1 quindi le moli di H2 ottenute da 0.40 moli di HCl sono pari a 0.40/2 = 0.20 (risposta c)

4)      Data la reazione Zn + 2 HCl → ZnCl2 + H2 determinare le moli di H2 prodotte dalla reazione di 0.40 moli di Zn e da 0.40 moli di HCl

  • a)      0.40
  • b)      0.80
  • c)      0.20
  • d)      Nessuna delle precedenti risposte

Questa domanda si discosta dalle precedenti in quanto sono date le moli di entrambi i reagenti. Quindi dobbiamo valutare quale è il reagente limitante ovvero quello che ce n’è di meno rispetto all’altro che risulta pertanto in eccesso. Il coefficiente di Zn è 1 mentre quello di HCl è 2. Pertanto 0.40 moli di Zn richiedono 0.40 ∙ 2 = 0.80 moli di HCl. Poiché sono presenti solo 0.40 moli di HCl quest’ultimo risulta essere il limitante e l’esercizio va risolto come il precedente (risposta c)

5)      Data la reazione C3H8 + 5 O2 → 3 CO2 + 4 H2O determinare le moli di CO2 prodotte dalla combustione di 1.5 moli di C3H8  in eccesso di ossigeno

  • a)      1.0
  • b)      1.5
  • c)      0.5
  • d)      Nessuna della risposte precedenti

Il rapporto stechiometrico tra C3H8 e CO2 è di 1 : 3 ciò implica che 1 mole di C3H8 produce 3 moli di CO2 quindi 1.5 moli di C3H8  producono 3 ∙ 1.5 = 4.5 moli di CO2 (risposta d)

6)      Data la reazione C3H8 + 5 O2 → 3 CO2 + 4 H2O determinare le moli di C3H8 necessarie per ottenere 0.60 moli di CO2

  • a)      1.8
  • b)      0.2
  • c)      0.6
  • d)      Nessuna della risposte precedenti

Il rapporto stechiometrico tra C3H8 e CO2 è di 1 : 3 quindi si ottengono 3 moli di CO2 a partire da 1 mole di C3H8 pertanto le moli di C3H8 necessarie sono 0.60/3 = 0.20 (risposta b)

7)      Data la reazione CH4 + 2 O2 → CO2 + 2 H2O calcolare i grammi di ossigeno (PA = 16) necessari per la combustione di 1.6 grammi di metano (PM = 16)

  • a)      3.2
  • b)      1.6
  • c)      6.4
  • d)      Nessuna della risposte precedenti

Questo tipo di test deve essere fatto senza l’uso della calcolatrice pertanto quando bisogna fare una conversione moli-grammi e viceversa in genere il calcolo è semplice. Le moli di metano sono pari a 1.6/16 =0.1. Poiché il rapporto stechiometrico tra metano e ossigeno è di 1:2 saranno necessarie 0.1 ∙ 2 = 0.2 moli di ossigeno. Nel testo è indicato che il peso atomico dell’ossigeno è 16 quindi il peso molecolare di O2 è pari a 16 ∙ 2 = 32. La massa di ossigeno corrispondente a 0.2 moli è quindi 0.2 ∙ 32 = 6.4 g (risposta c)

8)      Data la reazione 2 H2S+ SO2 → 3 S + 2 H2O determinare le moli di S (PA = 32) che si ottengono se si fanno reagire 6.8 g di H2S (PM = 34) con un eccesso di SO2

  • a)      9.6
  • b)      6.4
  • c)      3.2
  • d)      Nessuna della risposte precedenti

 

Le moli di H2Ssono pari a 6.8/34 = 0.2 e poiché il rapporto stechiometrico tra H2Se S è di 2:3 si otterranno  3 x 0.2/2 = 0.3 moli di S corrispondenti a 0.3 ∙ 32 = 9.6 g di S (risposta a)

9)      Data la reazione 2 H2S+ SO2 → 3 S + 2 H2O determinare le moli di S (PA = 32) che si ottengono se si fanno reagire 6.8 g di H2S (PM = 34) con 3.2 g  di SO2 (PM = 64)

  • a)      9.6
  • b)      4.8
  • c)      2.4
  • d)      Nessuna delle risposte precedenti

Si deve determinare il reagente limitante: le moli di H2S corrispondenti a 6.8 g sono pari a 0.2 (vedi esercizio 8). Poiché il rapporto stechiometrico tra H2Se SO2 è di 2:1 allora le moli di SO2 necessarie sono 0.1 corrispondenti a 0.1 ∙ 64 = 6.4 g. La massa di SO2 disponibile è solo di 3.2 g e ciò implica che SO2 è il reagente limitante. Le moli di SO2 sono 3.2/64= 0.05 e, poiché il rapporto stechiometrico tra SO2 e S è di 1:3 allora le moli di S che si ottengono sono 0.05 x 3 = 0.15 corrispondenti a 0.15 ∙ 32 =4.8 g (risposta b)

10)      Data la reazione 2 Al + 6 HCl → 2 AlCl3 + 3 H2 determinare la massa di HCl (PM = 36.5 ) necessaria a far reagire 5.4 g di Al (PA = 27)

  • a)      11
  • b)      22
  • c)      33
  • d)      Nessuna delle risposte precedenti

Le moli di Al sono pari a 5.4/27= 0.2 ; il rapporto stechiometrico tra Al e HCl è di 2:6 ovvero di 1:3 e ciò implica che le moli di HCl necessarie sono il triplo rispetto a quelle di Al ovvero 0.2 ∙ 3 = 0.6 corrispondenti a 0.5 ∙ 36.5 = 22 g

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Nitruro di silicio

Ciclo dell’acqua

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...