• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Elettrochimica

Esercizi di elettrochimica

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Elettrochimica, Stechiometria
A A
0
Esercizi di elettrochimica-chimicamo

Esercizi di elettrochimica-chimicamo

Per risolvere gli esercizi di elettrochimica ci si può avvalere di alcune equazioni che correlano l'energia libera al potenziale, alla costante K della reazione, al prodotto di solubilità e all'equazione di Nernst

ΔG° = – nFE° =  – RT ln K

ΔG° = – RT ln Kps

E = E° + RT/nF ln [Ox]a/ [Rid]b

Esercizi di elettrochimica

1) Calcolo della costante di equilibrio dai potenziali di riduzione

Calcolare la costante dell'equilibrio a 25°C:

Ce4+ + Fe2+ ⇄ Ce3+ + Fe3+

 

Dai potenziali normali di riduzione si ha:

Ce4+ + 1 e– ⇄  Ce3+    E° = + 1.63 V

Fe3+ + 1 e–⇄  Fe2+     E° = + 0.77 V

Consideriamo la seconda delle due semireazioni secondo l'ossidazione per la quale si ha:

Fe2+   ⇄  Fe3+ + 1 e–    E° = – 0.77 V

Per la reazione Ce4+ + Fe2+ ⇄  Ce3+ + Fe3+ il potenziale vale : + 1.63 – 0.77 = + 0.86 V

Il numero di elettroni scambiati è pari a 1. Usando la formula ΔG° = – nFE° si ha:

ADVERTISEMENTS

ΔG° = – (1) ( 96500 Coulomb/mol) ∙ (0.86 V) = – 8.3∙104 J/mol

Applicando la formula ΔG° =  – RT ln K si ha:

– 8.3 ∙ 104 J/mol = – ( 8.314 J/mol K) ∙ (298 K) ln K

– 8.3 ∙104 J/mol / – ( 8.314 J/mol K) ∙ (298 K) = ln K = 33.5

Da cui K = e33.5 = 3.54 ∙ 1014

2) Calcolo dei potenziali elettrodici con sali poco solubili

Calcolare il potenziale elettrodico per Ag/AgI (s)/ I– (0.01 M)

La reazione complessiva è

AgI (s)  + 1 e– → Ag(s) + I–(aq)

LEGGI ANCHE   Punto isoelettrico

Possiamo considerare tale reazione come la somma di:

AgI(s) →Ag+(aq)  + I–(aq)

Ag+ + 1 e– → Ag

Dai dati tabulati troviamo che, relativamente al primo equilibrio Kps = 1.0 ∙10-16 e il potenziale normale di riduzione relativo alla seconda semireazione vale E° = + 0.80 V. Applichiamo la relazione ΔG° = – RT lnKps = – nFE°

Da cui E° =  RT / nF lnKps = 0.059 log Kps = 0.059 log 1.0 ∙10-16 = 0.059 ∙ (-16) = 0.9 V

E° = E°red + E°Kps = 0.8 – 0.9 = 0.1 V

Usiamo ora l'equazione di Nernst per trovare il potenziale dell'elettrodo:

E = E° – 0.059 /n log [I–] / [Ag+] = – 0.1 – 0.059 log 0.01 = 0.018 V

Un altro modo per ottenere il potenziale elettrodico per Ag/AgI (s)/ I– (0.01 M) consiste nel considerare la reazione elettrodica

AgI (s)  + 1 e– → Ag(s) + I–(aq)

Come la somma delle due reazioni: AgI(s) ↔Ag+(aq)  + I–(aq) per la quale Kps = 1.0 ∙ 10-16 e la reazione di ossidazione dell'argento metallico Ag → Ag+ + 1 e–  E° = – 0.80 V

Possiamo inizialmente trascurare il fatto che l'elettrodo contiene AgI e trovare E per la riduzione dello ione argento:

E = E° – 0.059 log [Ag+]

Ciò implica che il potenziale elettrodico è funzione della concentrazione dello ione argento.

Poiché Kps = [Ag+][I–] da cui [Ag+]= Kps/[I–] si ha, sostituendo la concentrazione dello ione argento nella prima equazione:

E = E° – 0.059 log Kps/[I–] = – 0.8 V – 0.059 log ( 1 ∙10-16/ 0.01) = 0.18 V

 

Ti potrebbe interessare

  • Calcolo della costante di equilibrio da ΔG. Esercizi
  • Relazione tra potenziale, energia libera e costante di equilibrio
  • Reazioni metallotermiche
  • Grado di avanzamento
  • Forza elettromotrice: esercizi svolti
Tags: costante di equilibrioenergia liberaEquazione di Nernstprodotto di solubilità

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Soluzioni tampone biologiche

Prossimo Articolo

pH di acidi forti diluiti e concentrati. Esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Esercizi sull’abbassamento crioscopico

Esercizi sull’abbassamento crioscopico

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Si propongono esercizi sull’abbassamento crioscopico sia di elettroliti per i quali si deve tenere conto dell’indice di van’t Hoff che...

Idrolisi

Idrolisi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

L' idrolisi acida avviene quando è presente in soluzione un sale proveniente da acido forte e base debole come ad...

Mole

Mole

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

La mole è una unità di misura fondamentale del Sistema Internazionale (S.I.) ed indica la quantità di sostanza che contiene...

Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico

Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Si propongono esercizi sull’innalzamento ebullioscopico sia di elettroliti per i quali si deve tenere conto dell’indice di van’t Hoff che...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210