• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Relazione di laboratorio di chimica

di Chimicamo
13 Marzo 2022
in Chimica, Stechiometria
A A
0
Esempio di relazione di laboratorio di chimica - chimicamo

Esempio di relazione di laboratorio di chimica - chimicamo

La relazione di laboratorio costituisce un elemento di valutazione per il docente e punto di riferimento per l'allievo nel prosieguo dei suoi studi.

Ci si propone di fare un esempio di relazione di laboratorio in riferimento ad una esperienza tipica ovvero la titolazione di un acido forte con una base forte.

In premessa di sottolinea che:

1)      Vanno indicati il nome e cognome dell'allievo, la data in cui l'esperienza è stata effettuata e vanno riempiti tutti i punti che in genere vengono previsti su fogli precompilati

2)      Va indicato il titolo

3)      Si deve poi riempire una parte relativa ai principi teorici che sottendono l'esperienza effettuata ed eventualmente gli obiettivi dell'esperienza

4)      Materiali utilizzati ( reagenti ecc.)

5)      Strumentazioni e apparati di laboratorio di cui si è fatto uso

6)      Metodica adoperata

7)      Dati riportati dall'esperienza

8)      Elaborazione dei dati

9)      Grafici e/o disegni

10)  Conclusioni

Esempio

Titolo: determinazione della concentrazione di HCl tramite titolazione

Principi teorici

Le titolazioni sono una delle metodologie dell'analisi volumetrica usate per determinare la quantità di sostanza contenuta in una soluzione misurando il volume di un'altra soluzione, di concentrazione nota, che reagisce quantitativamente con essa.  Nella reazione di neutralizzazione in esame si può determinare la concentrazione di una soluzione di acido cloridrico conoscendo il volume di idrossido di sodio, a titolo noto, necessario per la neutralizzazione e usando un opportuno indicatore. Per la determinazione del titolo esatto della soluzione di idrossido di sodio  si deve preparare una soluzione a titolo approssimato che deve essere standardizzata con una sostanza madre quale  lo ftalato acido di potassio. Dopo aver eseguito la titolazione si deve calcolare il numero di moli della base (noto il volume adoperato e la sua concentrazione). Le moli di acido cloridrico saranno in ugual numero e pertanto si potrà conoscere il titolo di tale soluzione.

Materiale adoperato: buretta, beker, imbuti, beute,

per la standardizzazione di NaOH: biftalato di potassio, fenolftaleina

per la determinazione del titolo di HCl: fenolftaleina

Strumentazioni: bilancia analitica

Metodica adoperata:

standardizzazione di NaOH: si è preparato 1 L  soluzione a titolo approssimato 0.1 M di NaOH pesando 4 g di NaOH e, dopo averlo messo in un matraccio, portato a volume. Sono  preparati 100 mL di una soluzione di biftalato di potassio pesando 2.053 g di biftalato di potassio. Un'aliquota di 25 mL di tale soluzione è  messa in una beuta. La soluzione a titolo approssimato di NaOH è stata messa nella buretta ed è stata eseguita la titolazione usando fenolftaleina fino al viraggio della soluzione da incolore a rosa. Si è letto  il volume di NaOH adoperato considerando 2 cifre decimali e usando per la lettura la linea di shellbach.

LEGGI ANCHE   Acidità titolabile

determinazione del titolo di HCl:  sono prelevati  20 mL di acido cloridrico e travasati in una beuta cui è stata aggiunta acqua distillata e fenolftaleina. La soluzione è stata titolata con NaOH.

Dati riportati dall'esperienza:

standardizzazione di NaOH

Volume di NaOH necessario per raggiungere il punto equivalente:

1)      24.50 mL

2)      24.30 mL

3)      24.40 mL

determinazione del titolo di HCl

Volume di NaOH necessario per raggiungere il punto equivalente

1)      18.45 mL

2)      18.48 mL

3)      18.50 mL

Elaborazione dei dati

Massa di biftalato di potassio : 2.053 g corrispondenti a 2.053/ 204.22 g/mol= 0.01005

concentrazione della soluzione di biftalato di potassio = 0.01005 mol/ 0.100 L = 0.1005 M

moli di  biftalato di potassio in 25 mL = 0.0250 L x 0.1005 = 0.002513

ADVERTISEMENTS

Il volume di NaOH  (1a titolazione) = 24.50 mL

Quello di NaOH  (2a titolazione) = 24.30 mL

volume di NaOH  (3a titolazione) = 24.40 mL

Volume medio = 24.5 + 24.3 + 24.4/3 = 24.40 mL

Concentrazione di NaOH = 0.002513/ 0.02440 L= 0.1030 M

Volume medio di NaOH = 18.45 + 18.48 + 18.50 /3 = 18.48 mL

Moli di NaOH = 0.01848 L x 0.1030 = 0.001903 = moli di HCl presenti in 20 mL

Concentrazione di HCl = 0.001903/ 0.02000 L =0.09517 M

Grafici

I dati relativi alla titolazione sono riportati portando il volume di NaOH aggiunto in funzione del pH:

titolazione

Conclusioni: tale titolazione non ha presentato particolari problematiche e i valori del volume di titolante aggiunto nelle varie titolazioni si è dimostrato congruo.

Ti potrebbe interessare

  • Preparazione di soluzioni di HCl e NaOH a titolo noto
  • Titolazione del carbonato di sodio con HCl
  • Antiacido: titolazione
  • Titolazioni di miscele di basi
  • Titolazione di cianuro di sodio con acido cloridrico
Tags: fenolftaleinastandardizzazione di NaOHtitolazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Catalisi eterogenea

Prossimo Articolo

Determinazione delle concentrazioni all’equilibrio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210