• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Equilibri simultanei. Esercizi svolti

di Chimicamo
26 Giugno 2022
in Chimica, Stechiometria
A A
0

Equilibri simultanei. Esercizi svolti-chimicamo

Equilibri simultanei. Esercizi svolti

Gli equilibri simultanei sono equilibri che si instaurano nella stessa soluzione e avendo componenti in comune si influenzano l'uno con l'altro. Quando un sistema chimico raggiunge l'equilibrio tutte le possibili reazioni chimiche al suo interno si trovano all'equilibrio e per ciascuna di esse vale la Legge di azione di massa. Se una specie è implicata in più di un equilibrio, la sua concentrazione di equilibrio deve soddisfare contemporaneamente tutte le espressioni della Legge di azione di massa che la riguardano.

Spesso gli equilibri simultanei si verificano in presenza di un sale derivante da base forte e acido debole in una soluzione tamponata a un dato pH.

Gli equilibri simultanei possono verificarsi anche in presenza di un sale poco solubile se il catione può formare complessi. Ad esempio cloruro di argento in soluzione ammoniacale.

ADVERTISEMENTS

Tra gli esempi più noti di equilibri simultanei vi è il mare in cui il biossido di carbonio presente nell'aria si solubilizza dando acido carbonico

 

Esercizi svolti sugli equilibri simultanei

1) Calcolare la solubilità del solfuro di zinco in una soluzione tamponata a pH = 10.0 che ha una concentrazione di H2S iniziale pari a 0.100 M.

Dati: Ka1 = 1.0 ∙ 10-7; Ka2 = 1.3 ∙ 10-13; Kps = 1.6 ∙ 10-24

Innanzi tutto calcoliamo il valore della concentrazione dello ione H3O+ dal pH:

[H3O+ ] = 10-pH = 10-10.0 = 1.00 ∙ 10-10 M

Consideriamo ora quale effetto abbia sulla dissociazione di H2S tale concentrazione di ioni H3O+ :

H2S(aq) + 2 H2O (l) ⇌ 2 H3O+ (aq) + S2-(aq)

La costante di questo equilibrio è data dal prodotto tra la Ka1 e la Ka2 : Ka1∙Ka2 = 1.3 ∙ 10-20 = K

Essendo l'acido solfidrico un acido debole si può considerare che la sua concentrazione all'equilibrio sia circa uguale a quella iniziale:

[H2S] ≈ 0.100 M

Conoscendo quindi sia la concentrazione di H2S che di H3O+ possiamo calcolare la concentrazione dello ione S2- prima della dissoluzione di ZnS

K  = 1.3 ∙ 10-20 = [H3O+]2 [ S2-]/[H2S] = ( 1.00 ∙ 10-10)2 ∙ [S2-]/ 0.100

Da cui [S2-] = 0.13 M

Dalla dissoluzione del sale poco solubile ZnS si ha:
ZnS (s) ⇌ Zn2+(aq) + S2-(aq)

Tale equilibrio è regolato dal prodotto di solubilità:

Kps = 1.6 ∙ 10-24 = [Zn2+][ S2-]

Detta x = mol/L la quantità di sale che si solubilizza si verifica un effetto di ione in comune per il quale all'equilibrio [Zn2+] = x e [S2-]= x + 0.13

Sostituendo tali nel Kps si ha:

Kps = 1.6 ∙ 10-24 = (x)(x + 0.13)

Questa è un'equazione di secondo grado, ma può essere semplificata trascurando x rispetto a 0.13 per cui

Kps = 1.6 ∙ 10-24 = (x)( 0.13)

Da cui x = 1.2 x 10-23

2) Prevedere se AgOH precipita da una soluzione tamponata a pH 9.00 che ha una concentrazione iniziale di AgNO3 0.010 M e una concentrazione di NH4NO3 pari a 1.0 M.

LEGGI ANCHE   Reazioni metallotermiche

Dati: Kps (AgOH) = 2.0 ∙ 10-8; Kb (NH3) = 1.8 ∙ 10-5; Kf (Ag(NH3)2+) = 1.1 ∙ 107

Sia il nitrato di argento che il nitrato di ammonio sono sali solubili che possono essere considerati dissociati al 100%

Calcoliamo il valore della concentrazione dello ione H3O+ dal pH:

[H3O+ ] = 10-pH = 10-9.00 = 1.00 ∙ 10-9 M

Dalla costante di dissociazione dell'acqua Kw = [H3O+][OH–] = 1.00 ∙ 10-14 calcoliamo la concentrazione dello ione OH–:
[OH–] = Kw/ [H3O+] = 1.00 ∙ 10-14/ 1.00 ∙ 10-9 = 1.00 ∙ 10-5 M

Lo ione Ag+ è in equilibrio con il complesso Ag(NH3)2+  :  Ag+ +2 NH3 ⇌ Ag(NH3)2+
Kf = [Ag(NH3)2+  ]/ [Ag+][NH3]2

Se conoscessimo le concentrazioni di NH3 e Ag(NH3)2+   potremmo conoscere quella di Ag+. Sappiamo che la concentrazione iniziale di Ag+ è 0.010 M, ma sappiamo, dal valore della Kf che esso forma un complesso molto forte con NH3 quindi possiamo assumere che tutto lo ione Ag+ sia presente sotto forma di Ag(NH3)2+  ovvero [Ag(NH3)2+  ] ≈ 0.010 M

Ora dobbiamo calcolare la concentrazione di NH3. Sappiamo che l'equilibrio di NH3 è il seguente:

NH3 + H2O ⇌ NH4+ + OH– espresso dalla costante Kb = [NH4+ ][ OH–] / [NH3] = 1.8 ∙ 10-5

Sappiamo inoltre che [OH–] = 1.00 ∙ 10-5 M

Sostituendo tale valore nella Kb si ha:

Kb = [NH4+ ] 1.00 ∙ 10-5 / [NH3] = 1.8 ∙ 10-5 da cui:

[NH4+ ]/ [NH3] = 1.8

Ciò implica che la concentrazione dello ione ammonio è 1.8 volte maggiore rispetto a quella di NH3

[NH4+] = 1.8 [NH3]

Sappiamo inoltre che la soluzione inizialmente è 1.0 M in NH4+: parte di questi ioni si sono trasformati in NH3, parte si trovano in Ag(NH3)2+  e parte come ioni liberi:

1.0 M = [NH3] + [NH4+] + 2 [Ag(NH3)2+  ]

Quest'ultimo termine può essere trascurato in quanto la concentrazione di Ag(NH3)2+  non può essere maggiore rispetto a quella dello ione Ag+ iniziale. Quindi possiamo assumere che solo una frazione trascurabile di NH4+ sia presente come Ag(NH3)2+  . La precedente equazione può quindi essere approssimata a  1.0 M ≈  [NH3] + [NH4+]. Ora abbiamo due equazioni in due incognite:

 [NH3] + [NH4+]  = 1.0 e [NH4+ ]/ [NH3] = 1.8

Risolvendo tale sistema si ottiene : [NH3] = 0.36 M e [NH4+ ] = 0.64 M

Torniamo ora all'equilibrio di complessazione:

Kf = [Ag(NH3)2+  ]/ [Ag+][NH3]2 e sostituiamo i valori approssimati delle concentrazioni di NH3 e   Ag(NH3)2+  all'equilibrio:

0.010 / [Ag+] (0.36)2 = 1.1 ∙ 107

da cui si ottiene : [Ag+] = 7.0 ∙ 10-9 M

calcoliamo il Qps sostituendo ad Ag+ e OH– le rispettive concentrazioni:

[Ag+ ][ OH–] = 7.0 ∙ 10-9 ∙ 1.0 ∙ 10-5 = 7.0 ∙ 10-14≪ Kps  quindi AgOH non precipiterà

Ti potrebbe interessare

  • Metodi gravimetrici
  • Zimasi
  • Zafferano
  • Utilizzo del pH per determinare la concentrazione di un sale
  • Urolitiasi felina
Tags: cloruro di argentoioni complessilegge di azione di massapH

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210