• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Stechiometria

Stechiometria- Equilibri gassosi e reazioni reversibili

di Chimicamo
30 Marzo 2023
in Stechiometria, Chimica
A A
0

Equilibri gassosi-chimicamo

Equilibri gassosi-chimicamo

ADVERTISEMENTS

Gli equilibri gassosi sono reazioni chimiche reversibili omogenee in cui tutti i componenti sono allo stato gassoso.

Gran parte  delle reazioni chimiche del tipo A + B ⇄ C + D sono reversibili nel senso che i prodotti di reazione C e D possono reagire per formare i reagenti di partenza A e B essendo A, B, C e D sostanze gassose.

Quando la velocità diretta e la velocità della reazione inversa si uguagliano il sistema ha raggiunto l'equilibrio. In tale situazione coesistono tutte le specie ad una determinata concentrazione che non varia con il tempo. Ciò vale sia negli equilibri in soluzione che negli equilibri gassosi

Consideriamo la generica reazione :

a A + b B  ⇄ c C + d D

essendo a, b, c e d i rispettivi coefficienti stechiometrici

Costante di equilibrio

Il rapporto tra il prodotto delle concentrazione delle specie che si trovano a destra, elevate ai rispettivi coefficienti stechiometrici e il prodotto delle concentrazioni delle specie che si trovano a sinistra elevate ai rispettivi coefficienti stechiometrici, è uguale alla costante di equilibrio K caratteristica della reazione alla temperatura in cui la reazione è avvenuta. La costante per gli equilibri gassosi può essere anche espressa con le pressioni parziali delle specie all'equilibrio

Ad esempio dato l'equilibrio :

N2 + 3 H2 ⇄ 2 NH3

K = [NH3]2/ [N2][H2]3

Il valore di K per ogni reazione a una data temperatura è  tabulato e tale valore è costante a temperatura costante ovvero non varia se cambino altri parametri quale pressione, volume ecc.

Le tipologie di problemi che possono essere affrontati su questo argomento sono sostanzialmente due : 1) valutazione di K per una data reazione da dati sperimentali ; 2) utilizzo del valore di K per la determinazione delle concentrazioni delle specie in soluzione all'equilibrio.

Esercizi

1)       Dato l'equilibrio N2 + 3 H2 ⇄ 2 NH3 sapendo che le concentrazioni delle specie gassose all'equilibrio sono [NH3] = 0.102 M, [H2] = 1.62 M e [N2] = 1.03 M calcolare la costante di equilibrio della reazione

LEGGI ANCHE   Composti aromatici

K = ( 0.102)2/ 1.03 ( 1.62)3 = 2.37 · 10-3

2)     Calcolare K per la reazione 2 NO + O2  ⇄ 2 NO2 sapendo che all'equilibrio sono presenti 0.190 moli di NO2, 2.65 · 10-4 moli di NO e 0.606 moli di O2 in un recipiente da 0.759 L

Calcoliamo le rispettive concentrazioni :

[NO2] = 0.190/ 0.759 =0.250 M

[NO] = 2.65 · 10-4 / 0.759 =3.49 · 10-4 M

[O2] = 0.606/ 0.759 =0.794 M

Poiché K = [NO2]2/ [NO]2[O2] sostituendo i valori ricavati si ha

K = ( 0.250)2/ (3.49 · 10-4)2 ∙ 0.794 = 6.45 · 105

2)     Data la reazione I2 ⇄     2 I per la quale ad una certa temperatura K = 3.76 · 10-5 si supponga che la concentrazione iniziale di I2 sia 0.500 M . Si richiedono le concentrazioni delle specie, una volta raggiunto l'equilibrio.

Un metodo seguito per la risoluzione di tali problemi è quello di costruirsi una I.C.E. chart

I2 ⇄ 2 I
Stato iniziale 0.500 //
Variazione -x +2x
Equilibrio 0.500-x 2x

Da cui K = 3.76 · 10–5 = [I]2/ [I2] = (2x)2/ 0.500-x

Risolvendo rispetto a x si ottiene x = 2.16 · 10-3 da cui [I2] = 0.500 – 2.16 · 10-3 = 0.498 M ed essendo 2x = 2 ∙2.16 · 10-3 = 4.32 · 10-3 M questa concentrazione corrisponde a quella di I

Tuttavia , quando la costante è sufficientemente piccola  (almeno dell'ordine di 10-4) e la concentrazione dei reagenti non troppo elevata il termine sottrattivo x al denominatore può essere trascurato e conseguentemente nel nostro caso l'equazione diviene

3.76 · 10-5 = (2x)2/ 0.500 che può essere risolta senza ricorrere alla formula risolutiva dell'equazione di secondo grado.

Ti potrebbe interessare

  • Titolazioni ossidimetriche: esercizi svolti
  • Stechiometria: esercizi svolti
  • Stechiometria: esercizi
  • Possibili assunzioni nella risoluzione di un equilibrio
  • L’acqua nell’espressione della costante
Tags: coefficienti stechiometricicostante di equilibrioesercizi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210