• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Equilibri gassosi: esercizi

di Chimicamo
28 Giugno 2021
in Chimica, Stechiometria
A A
0

Esercizi sugli equilibri gassosi (livello semplice)- chimicamo

Esercizi sugli equilibri gassosi (livello semplice)- chimicamo

Gli equilibri gassosi sono relativi a reazioni reversibili in cui reagenti e prodotti sono allo stato gassoso.

In una reazione di equilibrio i reagenti e i prodotti possono essere in fase gassosa o in fase solida e gassosa; nel primo caso si parla di equilibrio omogeneo mentre nel secondo si parla di equilibrio eterogeneo. Gli equilibri gassosi sono quindi di tipo omogeneo e, se compare l'acqua, sotto forma di  vapore deve essere inserita nella costante di equilibrio

In entrambi i casi, poiché le specie allo stato solido non sono presenti nella costante di equilibrio quest'ultima può essere espressa in termini di concentrazioni o in termini di pressioni parziali. La costante di  degli equilibri gassosi infatti può essere espressa in termini di  Kc o di Kp in cui compaiono le pressioni parziali .

Come per le atre reazioni reversibili  anche per gli equilibri gassosi si può applicare il Principio di Le Chatelier

Esercizi

  • Dato l'equilibrio C(s) + 2 H2(g) ⇌ CH4(g) per il quale la costante di equilibrio Kp a 1000 °C vale 0.262 calcolare la pressione parziale di CH4 sapendo che all'equilibrio la pressione parziale di H2 è di 1.22 atm

L'espressione della Kp è:

Kp = p CH4/(p H2)2

Sostituendo i valori noti si ha:

0.262 = p CH4/(1.22)2 = p CH4/1.49

Moltiplicando ambo i membri per 1.49 si ha

0.262 ∙1.49 = p CH4 = 0.390 atm

 

  • Dato l'equilibrio H2(g) + F2(g) ⇌ 2 HF(g) per il quale a 25°C il valore della costante Kc è pari a 115 calcolare le concentrazioni delle specie all'equilibrio se vengono messe a reagire, in un recipiente avente volume 1.0 L, 0.050 moli di ogni reagente e 0.600 moli di HF

Essendo inizialmente presenti sia i reagenti che i prodotti si deve innanzi tutto stabilire se l'equilibrio evolve verso destra o verso sinistra e, per far ciò, ci si avvale del quoziente di reazione.

Le concentrazioni iniziali delle specie sono:

[H2] = 0.050/1.0 = 0.050 M

[F2] = 0.050/1.0 = 0.050 M

[HF] = 0.600/1.0 = 0.60 M

Il quoziente di reazione vale Q = (0.60)2(0.050)(0.050) = 144

Poiché il valore del quoziente di reazione è maggiore di Kc l'equilibrio procede da destra verso sinistra.

In questa tipologia di esercizi conviene costruire una I.C.E. chart indicando la concentrazione iniziale, la variazione di concentrazione di ciascuna specie ed infine la concentrazione all'equilibrio:

H2 F2 ⇌ 2 HF
Concentrazione iniziale 0.050 0.050 0.60
Variazione +x +x -2x
All'equilibrio 0.050+x 0.050+x 0.60-2x

 

L'espressione della costante di equilibrio relativa a questo equilibrio è:

LEGGI ANCHE   Espansione adiabatica di un gas ideale

Kc = [HF]2/[H2][F2]

Sostituiamo i valori ricavati:

115 = (0.60-2x)2/(0.050+x)(0.050+x)

Estraiamo la radice quadrata da ambo i membri:

10.7 = 0.60-2x/0.050+x

Moltiplichiamo ambo i membri per 0.050+x

0.535 + 10.7x = 0.60-2x

0.065 = 12.7x

Da cui x = 0.0051

Pertanto [H2]=[F2] = 0.050+x = 0.050+0.0051 =0.055 M

[HF] = 0.60-2x = 0.60-2(0.0051)= 0.59 M

 

 

  • Dato l'equilibrio 2 CO2(g) ) ⇌ 2 CO(g) + O2(g) per il quale la costante Kc a 250°C vale 2.0 ∙ 10-6 calcolare la concentrazione di ciascuna specie all'equilibrio se la concentrazione iniziale di CO2 è 2.50 M.

Costruiamo una I.C.E. chart:

2 CO2 ⇌ 2 CO O2
Concentrazione iniziale 2.50 // //
Variazione -2x +2x +x
All'equilibrio 2.50-2x 2x x

L'espressione della costante di equilibrio relativa a questa reazione è:
Kc = [CO]2 [O2]/[CO2]2

Sostituendo i valori ricavati si ottiene:

2.0 ∙ 10-6 = (2x)2(x)/(2.50-2x)2

Considerando che Kc è piccola si può trascurare 2x rispetto a 2.50 pertanto:

2.0 ∙ 10-6 = (2x)2(x)/(2.50)2 = 4x3/6.25

Moltiplicando per 6.25 ambo i membri si ottiene:

1.25 ∙ 10-5 = 4x3

Ovvero 1.25 ∙ 10-5 /4 = x3 = 3.13 ∙ 10-6

da cui x = ∛3.13 ∙ 10-6 =0.015

Pertanto: [O2] = x = 0.015 M; [CO]= 2x = 0.030 M; [CO2] = 2.50 – 2x =2.47 M che, approssimato a 2 cifre significative, vale 2.5 M

  • Dato l'equilibrio 2 Cl2(g) + 2 H2O(g) ⇌ 4 HCl(g) + O2(g)per il quale a 25°C il valore di Kp è 3.2 ∙ 10-14 calcolare la pressione parziale dei prodotti di reazione all'equilibrio se la pressione iniziale di Cl2 è pari a 0.80 atm e quella di H2O è 0.40 atm

Anche in questo caso conviene avvalersi di una I.C.E. chart:

2 Cl2 2 H2O ⇌ 4 HCl O2
Pressione  iniziale 0.80 0.40 // //
Variazione -2x -2x +4 x +x
All'equilibrio 0.80-2x 0.40-2x 4x x

 

L'espressione della costante di equilibrio relativa a questa reazione è:
Kp = [HCl]4 [O2]/[Cl2]2[H2O]2

Sostituendo i valori ricavati si ottiene:

3.2 ∙ 10-14 = (4x)4(x)/(0.80-2x)2(0.40-2x)2

Trascurando il termine sottrattivo 2x sia rispetto a 0.80 che rispetto a 0.40 si ottiene:

3.2 ∙ 10-14 = (4x)4(x)/(0.80)2(0.40)2 = 256 x5/0.10

Moltiplicando ambo i membri per 0.10 si ha:

3.2 ∙ 10-15 = 256 x5

Ovvero:

3.2 ∙ 10-15 /256 = x5 = 1.25 ∙ 10-17

x = radice quinta di 1.25  10-17 = 4.2 ∙ 10-4

Pertanto la pressione parziale di HCl è pari a 4 ∙ 4.2 ∙ 10-4= 0.0017 atm; la pressione parziale di O2 è pari a 4.2 ∙ 10-4

Ti potrebbe interessare

  • Calcolo del pH di una soluzione contenente CO2
  • Grado di dissociazione e diluizione. Esercizi
  • Esercizi su grado di dissociazione e costante di equilibrio
  • Utilizzo del pH per determinare la concentrazione di un sale
  • Titolazioni: esercizi ed esempi
Tags: costante di equilibrioequilibri gassosiesercizi svoltiI.C.E. chartstechiometria

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ione argento: reazioni

Prossimo Articolo

Ninidrina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210