• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Stechiometria

Equilibri gassosi e relativi esercizi

di Chimicamo
17 Dicembre 2022
in Stechiometria
A A
0
Equilibri gassosi e relativi esercizi

Equilibri gassosi e relativi esercizi-chimicamo

Si propone la parte teorica degli equilibri gassosi e i relativi esercizi per il calcolo della costante, della composizione e delle pressioni parziali

sono quelli in cui le specie coinvolte in un equilibrio chimico sono tutte allo stato gassoso.

ADVERTISEMENTS

Per gli equilibri gassosi oltre alla costante di equilibrio Kc in cui compaiono le concentrazioni si può avere anche la costante Kp dove al posto delle concentrazioni vi sono le pressioni parziali.

Queste due costanti sono correlate dall'equazione Kp = Kc(RT)Δn  dove Δn è uguale alla differenza della somma dei coefficienti stechiometrici dei prodotti e dei reagenti.

Calcolo della costante

Alla temperatura di 730.8 K è stato trovato che lo ioduro di idrogeno si dissocia al 22.3%. Calcolare la Kc per la reazione 2 HI (gas) ⇄ H2(gas) + I2(gas)

Nel testo dell'esercizio non viene data la concentrazione molare di HI tuttavia sappiamo che per ogni n moli di HI che si dissociano si ottengono 0.223 n /2 moli di ogni prodotto e la quantità di HI che è presente all'equilibrio è pari a (1 – 0.233)n =  0.777 n moli. Assumiamo per semplicità che n sia pari a 1 e che il recipiente di reazione abbia volume pari a 1.00 L si ha che all'equilibrio:

[H2]= [ I2] = 0.223/2 = 0.112  e [HI] = 0.777

Applichiamo la legge di azione di massa:

Kc =  [H2][I2] / [HI]2/  = 0.112 ∙0.112 / (0.777)2 =  0.0206

Composizione all'equilibrio

Il fosgene COCl2 si dissocia, ad alte temperature, in monossido di carbonio e cloro gassoso. La costante di equilibrio Kp è pari a 0.0041 a 600 K. Trovare la composizione all'equilibrio il fosgene è stato messo in un reattore alla pressione di 0.124 atm

La reazione di equilibrio è:

COCl2 ⇄ CO + Cl2

Costruiamo una I.C.E. chart:

COCl2 ⇄ CO Cl2
Stato iniziale 0.124 / /
Variazione -x +x +x
Equilibrio 0.124-x x x

 

Applichiamo la legge di azione di massa:

Kp = pCO x pCl2/ pCOCl2

Sostituiamo i valori trovati:

0.0041 = (x)(x) / 0.124-x

La costante di equilibrio non è sufficientemente bassa da poter trascurare il temine sottrattivo al denominatore pertanto si deve risolvere l'equazione di 2°.

0.0041 ( 0.124 – x) = x2

0.000508 – 0.0041 x = x2

x2 + 0.0041 x – 0.000508 = 0

da cui x = – 0.0041 ∓ √  0.0000168 + 0.00203/ 2

x1 = 0.0206 e x2 = – 0.0247

scartando la radice negativa in quanto una pressione non può avere valori negativi si ha:

pressione di COCl2 = 0.124 – 0.0206 = 0.103 atm e pressione di CO = pressione di Cl2 = 0.0206 atm

Calcolo delle pressioni parziali

 Il pentacloruro di fosforo si dissocia secondo la reazione:

PCl5(gas)  ⇄ PCl3(gas) + Cl2(gas)

La costante di questo equilibrio a 813 K vale Kp = 3.60. Calcolare le pressioni parziali dei tre componenti all'equilibrio se le moli iniziali di PCl5 e di PCl3 sono 0.200 e 3.00 rispettivamente e se, alla temperatura indicata la pressione totale è di 1.00 atm.

LEGGI ANCHE   Tensione di vapore

Non essendo presente all'inizio il cloro gassoso la reazione dovrà necessariamente avvenire verso destra.

All'equilibrio le moli di PCl5 sono pari a 0.200-x e quelle di PCl3 sono pari a 3.00 +x mentre quelle di Cl2 sono pari a x . Tuttavia non avendo il volume e poiché ci interessa conoscere le pressioni parziali dei tre gas sfruttiamo il dato per il quale la pressione totale è di 1.00 atm.

Dalla legge di Dalton sappiamo che moli PCl5/ moli totali = pressione parziale di PCl5/ pressione totale;

analogamente,  moli PCl3/ moli totali = pressione parziale di PCl3/ pressione totale e moli Cl2/ moli totali = pressione parziale di Cl2/ pressione totale.

Le moli totali all'equilibrio sono pari alla somma delle moli di ciascun gas ovvero:

moli totali = 0.200-x + 3.00 +x + x = 3.20 + x

da cui moli di PCl5/ 3.20 +x = pressione parziale di PCl5/ 1.00 atm

ovvero: pressione parziale di PCl5 = 0.200 –x/ 3.20 +x

pressione parziale di PCl3 = 3.00+x/ 3.20+x

pressione parziale di Cl2 = x/ 3.20 + x

sostituendo tali valori nella Kp si ha:

3.60 = (3.00+x/ 3.20+x) (x/ 3.20 + x) / 0.200 –x/ 3.20 +x

3.60 = (3.00+x)(x) / (0.200 –x)(3.20+x)

Da cui risolvendo rispetto a x si ha x = 0.158

La pressione parziale di PCl5 all'equilibrio vale quindi 0.200 – 0.158/ 3.20 + 0.158  = 0.0412 atm

La pressione parziale di PCl3 all'equilibrio vale 3.00 + 0.158/ 3.20 + 0.158  = 0.940  atm

Quella di Cl2 all'equilibrio vale 0.158 / 3.20 + 0.158 = 0.0471 atm

Calcolo delle pressioni parziali

Calcolare le pressioni parziali di N2O4 e di NO2 quando 0.2 moli di ogni gas vengono messi in un recipiente avente volume di 4.0 L a 100 °C sapendo che a quella temperatura Kp = 11

La reazione di equilibrio è:

N2O4(gas) ⇄ 2 NO2(gas)

calcoliamo le pressioni parziali dei due gas usando l'equazione di stato dei gas ideali.

P = nRT/V = 0.20 mol∙0.08206 L atm mol-1 K-1 x 373 K / 4.0 L = 1.5 atm

Per sapere se la reazione si svolge da sinistra verso destra o viceversa calcoliamo il quoziente di reazione:

Q = (pNO2)2 / pN2O4 = ( 1.5)2/ 1.5 = 1.5 e poiché il quoziente di reazione Q è minore di Kp la reazione decorre verso destra fino al raggiungimento dell'equilibrio.

Costruiamo una I.C.E. chart:

N2O4 ⇄ 2 NO2
Stato iniziale 1.50 1.50
Variazione -x +2x
Equilibrio 1.50-x 1.50+2x

Sostituiamo tali valori nell'espressione di Kp:

Kp = 11 = (pNO2)2 / pN2O4 = ( 1.50 + 2x)2/ 1.50-x

Risolvendo l'equazione rispetto a x si ha

11 = 2.25 + 4x2 + 6 x/ 1.50-  x

16.5 – 11 x = 2.25 + 4x2 + 6 x

4x2 + 17 x – 14.25 = 0

x = – 17 ∓ √  289 + 228/ 8

Questa equazione di secondo grado ammette due soluzioni:

x1 = 0.717

x2 = – 4.97

scartando la radice negativa si ha x = 0.717

quindi pN2O4 = 1.50 – 0.717 = 0.783 atm e pNO2 = 1.50 + 2( 0.717) = 2.93 atm

Ti potrebbe interessare

  • Esercizi sull’equilibrio
  • Equilibri eterogenei e costante di equilibrio
  • Quoziente di reazione. Esercizi svolti
  • pH di una soluzione tampone. Trattazione sistematica
  • pH di una soluzione di NaHCO3
Tags: coefficienti stechiometricicostante di equilibrioI.C.E. chartpressione parziale

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

L’equilibrio chimico

Prossimo Articolo

Equilibrio termico e rilassamento

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Esercizi sull’abbassamento crioscopico

Esercizi sull’abbassamento crioscopico

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Si propongono esercizi sull’abbassamento crioscopico sia di elettroliti per i quali si deve tenere conto dell’indice di van’t Hoff che...

Idrolisi

Idrolisi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

L' idrolisi acida avviene quando è presente in soluzione un sale proveniente da acido forte e base debole come ad...

Mole

Mole

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

La mole è una unità di misura fondamentale del Sistema Internazionale (S.I.) ed indica la quantità di sostanza che contiene...

Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico

Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Si propongono esercizi sull’innalzamento ebullioscopico sia di elettroliti per i quali si deve tenere conto dell’indice di van’t Hoff che...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210