• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Equilibri eterogenei e costante di equilibrio

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale, Stechiometria
A A
0
Equilibri eterogenei -chimicamo

Equilibri eterogenei -chimicamo

Al contrario degli equilibri omogenei in cui i reagenti e i prodotti si trovano nella stessa fase, negli equilibri eterogenei i reagenti e i prodotti si trovano in due o più fasi.

Tra gli esempi di equilibri eterogenei vi è la decomposizione termica del carbonato di calcio:
CaCO3(s) ⇄ CaO(s) + CO2(g)

ADVERTISEMENTS

Se la reazione è condotta in un sistema chiuso all'equilibrio saranno presenti tre fasi: carbonato di calcio solido, ossido di calcio solido e biossido di carbonio gassoso.

Espressione della costante

Nell'espressione della costante relativa a questo equilibrio sono omesse le concentrazioni delle specie solide e pertanto:

Kc = [CO2]

In cui [CO2] è la concentrazione molare di CO2

Se si vuole esprimere la costante in termini di Kp si ha:
Kp = p CO2

In cui p CO2 è la pressione di CO2

Come regola generale le concentrazioni dei solidi e dei liquidi non vengono incluse nell'espressione della costante di equilibrio in quanto sono costanti ma vanno messe le concentrazioni dei gas, ovvero le loro pressioni parziali se si esprime la costante in termini di Kp oppure le concentrazioni dei soluti presenti in soluzione.

Nel caso della decomposizione termica del carbonato di calcio la concentrazione e la pressione di CO2 all'equilibrio sono costanti indipendentemente dalla quantità di carbonato di calcio iniziale.

Solamente una variazione di temperatura fa variare lo stato di equilibrio: le costanti di equilibrio, infatti, sono tali a temperatura costante.

Esempi svolti

Sono proposte alcuni tra gli esempi tipici di equilibri eterogenei e le indicazioni necessarie per scrivere le relative costanti:

3 Fe(s) + 4 H2O(g) ⇄ Fe3O4(s) + 4 H2(g)

Nell'espressione della costante di equilibrio devono comparire solo le specie allo stato gassoso elevate ai loro rispettivi coefficienti stechiometrici:

Kc = [H2]4/[H2O]4

Nell'espressione di Kp al posto delle concentrazioni sono presenti le rispettive pressioni parziali dei gas:

LEGGI ANCHE   Potere ottico rotatorio

Kp = (p H2)4/ (pH2O)4

La relazione tra  Kp  e Kc è:

Kp  = Kc(RT)Δn

Dove R è la costante universale dei gas, T è la temperatura espressa in gradi Kelvin e Δn è la variazione di numero di moli tra prodotti e reagenti inclusi nella costante di equilibrio. Nel caso della reazione precedente Δn = 4 – 4 = 0 e quindi:

Kp  = Kc(RT)0 = Kc

Si noti che l'unico caso in cui il valore numerico di Kp e Kc coincidono è quando Δn = 0.

BaO(s) + CO2(g)⇄ BaCO3(s)

Nell'espressione della costante di equilibrio devono comparire solo le specie allo stato gassoso quindi

Kc = 1/ [CO2]

Nell'espressione di Kp al posto delle concentrazioni sono presenti le rispettive pressioni parziali dei gas:

Kp = 1/ pCO2

Se di devono correlare Kp e Kc si tenga presente che Δn = 0 – 1 = -1 pertanto

Kp  = Kc(RT)-1 = Kc/ RT

CO2(s) + C(s) ⇄ 2 CO(g)

Omettendo il carbonio solido l'espressione della costante di equilibrio risulta:
Kc = [CO]2/[CO2]

Nell'espressione di Kp al posto delle concentrazioni sono presenti le rispettive pressioni parziali dei gas:

Kp = (pCO2)2 / pCO2

Se di devono correlare Kp e Kc si tenga presente che Δn = 2 – 1 = 1 pertanto

Kp  = Kc(RT)1 = Kc RT

Hg(l) + Hg2+(aq) ⇄ Hg22+(aq)

Omettendo il mercurio liquido solido l'espressione della costante di equilibrio risulta:
Kc = [Hg22+]/[Hg2+]

Per una reazione di questo tipo non si può scrivere la Kp in quanto nessuna delle specie si presenta allo stato gassoso.

Per l'equilibrio di dissoluzione del fosfato di calcio:

Ca3(PO4)2(s) ⇄ 3 Ca2+(aq) + 2 PO43-(aq)

si omette nell'espressione della costante di equilibrio il fosfato di calcio solido e si ha che tale costante che assume il nome di prodotto di solubilità assume la forma:
Kps = [Ca2+]3[PO43-]2

Ti potrebbe interessare

  • Equilibri gassosi e relativi esercizi
  • Quoziente di reazione. Esercizi svolti
  • L’acqua nell’espressione della costante
  • Esercizi svolti sugli equilibri gassosi
  • Esercizi sull’equilibrio
Tags: carbonato di calciocoefficienti stechiometricicostante di equilibriopressione parziale

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Trasmissione del calore

Prossimo Articolo

Vetroceramica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210