Equilibri di ioni complessi. Esercizi svolti

Gli equilibri di ioni complessi sono definiti quantitativamente dalla  costante di stabilità o di formazione relativa all’equilibrio:M + nL ⇄ MLn

Da cui Kf = [MLn] / [M][L]n

A volte per gli equilibri di ioni complessi si ricorre alla costante di instabilità o di dissociazione K= 1/Kf = [M][L]/ [MLn] relativa all’equilibrio:
ML
⇄ M + nL

Esercizi svolti

1)      Una soluzione è 2.7 ∙ 10-2 M in nitrato di zinco e 8.4 ∙ 10-2 M in ammoniaca. Calcolare la concentrazione dell’ammoniaca all’equilibrio. Kf di Zn(NH3)4+ = 2.9 ∙ 109

La strategia migliore per risolvere questa tipologia di problema è quella di considerare il complesso già formato, essendo la costante di formazione molto alta e tenendo conto del reagente limitante.

Consideriamo l’equilibrio:

Zn(NH3)4+ ⇄ Zn2+ + 4 NH3

La cui costante di equilibrio vale Kd = 1/Kf = 1/ 2.9 ∙ 109 = 3.4 ∙ 10-10

Stante il rapporto stechiometrico di 1:4 tra ione zinco e ammoniaca il reagente limitante è l’ammoniaca ( concentrazione di ammoniaca necessaria = 2.7 ∙ 10-2 ∙ 4 = 0.108 M). Si formeranno pertanto 8.4 ∙ 10-2/4= 2.1 ∙ 10-2 M di complesso mentre sarà in eccesso una concentrazione dello ione zinco pari a 2.7 ∙ 10-2 – 2.1 ∙ 10-2 = 6.0 ∙ 10-3.

Costruiamo una I.C.E. chart:

 

Zn(NH3)4+

Zn2+

+

4 NH3

Stato iniziale

2.1 ∙ 10-2

6.0 ∙ 10-3

0

Variazione

– x/4

+ x/4

+ x

Equilibrio 2.1 ∙ 10-2 – x/4 6.0 ∙ 10-3 + x/4

x

 

Sostituiamo tali valori nella Kd

Kd = [Zn2+][NH3]4/ [Zn(NH3)4+] =  3.4 ∙ 10-10 =(6.0∙10-3 + x/4)(x)4 / 2.1 ∙ 10-2 – x/4

Trascurando x/4 come termine additivo al numeratore e come termine sottrattivo al denominatore si ottiene che x = 5.9 ∙ 10-3 M = [NH3]

 

2)      Vengono mescolati 120 mL di una soluzione 0.15 M di cianuro di potassio con 270 mL di una soluzione 0.014 M di nitrato di nickel (II). Calcolare: a) la concentrazione di nickel; b) la concentrazione dello ione complesso quando è stato raggiunto l’equilibrio. Kf = 1.01031

 Anche in questo caso risulta conveniente considerare la Kd = 1/Kf = 1.0 ∙ 1031 = 1.0 ∙ 10-31

Consideriamo quindi l’equilibrio di dissociazione del complesso:

Ni(CN)42- ⇄ Ni2+ + 4 CN

Le moli di ione cianuro sono pari a:

moli di CN = 0.15 M ∙ 0.120 L = 0.018

assumendo i volumi additivi il volume totale è pari a V = 120 + 270 = 390 mL

pertanto la concentrazione iniziale di ione cianuro è pari a [CN] = 0.018 / 0.390 L =0.046 M

le moli di ione nickel sono pari a:

moli di Ni2+ = 0.014 M ∙ 0.270 L = 0.0038

pertanto la concentrazione iniziale di ione nickel è pari a:

[Ni2+] = 0.0038 / 0.390 L =0.0097 M

Stante il rapporto stechiometrico di 1:4 tra ione nickel e ione cianuro la concentrazione di cianuro necessaria è pari a 4 ∙ 0.0097 = 0.039 M e, dato che la concentrazione di ione cianuro è di 0.046 M ciò implica che lo ione nickel è il reagente limitante mentre lo ione cianuro è in eccesso e precisamente il cianuro in eccesso è dato da 0.046 – 0.039 = 0.0070 M. la concentrazione iniziale del complesso è data da 0.0097 M dovuta alla presenza del nichel quale limitante.

 Costruiamo una I.C.E. chart:

 

Ni(CN)42-

Ni2+

+

4 CN

Stato iniziale

0.0097

0

0.0070

Variazione

– x

+ x

+ 4 x

Equilibrio 0.0097 – x x

0.0070 + 4 x

 

Sostituiamo tali valori nella Kd

Kd = 1.0 ∙ 10-31 = x ( 0.0070 +4x)4/ 0.0097-x

Trascurando la x additiva al numeratore e sottrattiva al denominatore si ottiene x = 4.0 ∙ 10-25 M

La concentrazione del complesso è data da 0.0097 – x = 0.0097 – 4.0∙10-25 = 0.0097 M

3)      Determinare la frazione di Ferro (III) presente in una soluzione inizialmente 0.10 M di Fe3+ e 1.0 M di SCN. Kf = 2.3 103

Risolviamo questo esercizio senza l’uso di Kd.

L’equilibrio di complessazione è:

Fe3+ +2 SCN ⇄ Fe(SCN)2+

Lo ione tiocianato è in eccesso e, ammettendo che tutto lo ione ferro si complessi la concentrazione iniziale di Fe(SCN)2+  è 0.10 M mentre quella dello ione tiocianato è pari a 1.0 – (2 ∙ 0.10 ) = 0.8 M

 Costruiamo una I.C.E. chart:

 

Fe3+

+

2 SCN

Fe(SCN)2+

Stato iniziale

0

0.8

0.10

Variazione

+x

+ 2 x

-x

Equilibrio x 0.8+ x

0.10-x

E sostituiamo nella Kf:

Kf = 2.3 ∙ 103 = [Fe(SCN)2+] / [Fe3+][ SCN]2 = 0.10-x/ x ( 0.8+x)2

Risolvendo rispetto a x si ha x = 6.8 ∙ 10-5 = [Fe3+]

Il che implica che praticamente tutto il ferro si trova in forma complessata: rimane libero in soluzione solo 6.8 ∙10-5 ∙ 100/ 0.10 = 0.068% nonostante che la costante di formazione non sia particolarmente elevata

 

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Silicato di sodio

Nanosensori

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...