• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Equazione di van der Waals

di Massimiliano Balzano
7 Dicembre 2022
in Chimica, Stechiometria
A A
0
Equazione di van der Waals-chimicamo

Equazione di van der Waals-chimicamo

play icon Ascolta

L' equazione di van der Waals  rappresenta una delle equazioni di stato per il gas reali la quale, relativamente a n moli di gas reale ha la seguente formulazione:

(P + a n2/V2) (V – nb) = nRT

In cui:

n = numero di moli di gas

P = pressione effettivamente esercitata dal gas Preale

V = volume del recipiente

R = costante universale dei gas

T = temperatura assoluta del gas

a e b  sono due costanti empiriche caratteristiche per ogni gas reale

 

Esercizi svolti

a)      Una bombola della capacità di 20.0 L contiene  102.3 moli di CO2 . La pressione segnata dal manometro della bombola è di 78.1 atm a 25.0 °C. Paragonare la pressione osservata con quella calcolata assumendo che il gas abbia comportamento ideale e  con quella calcolata applicando l'equazione di van der Waals  sapendo che a = 3.59 e b = 0.0430

Dall'equazione di stato dei gas ideali : p = nRT/V = 102.3 ∙ 0.08206 ∙ 298 K/ 20.0= 125.1 atm

Dall'equazione di van der Waals : P = nRT/ V-nb – (n2a/V2) =

= 102.3 ∙ 0.08206 ∙ 298/ 20.0 – ( 102.3 ∙ 0.0430) – ( 102.3)2 ∙ 3.59/ (20.0)2 = 66.5 atm

Confrontando:

Posservata = 78.1 atm

Pideale = 125.1 atm

La pressione reale è pari a = 66.5 atm

Si può concludere che tramite questa equazione  si ottiene una pressione del gas reale molto più vicina al valore osservato rispetto a quella che si può calcolare tramite l'equazione dei gas reali.

b)     Una bombola della capacità di  50.0 L collaudata per sostenere la pressione massima di 200 atm contiene 250 moli di idrogeno. Calcolare, applicando l'equazione di van der Waals e quella dei gas perfetti la temperatura massima cui può essere sottoposta la bombola senza pericolo di esplosione sapendo che a = 0.244 e b = 0.0266

Risolvendo l'equazione di van der Waals rispetto a T si ha: T = (P + n2a/V2) (V-nb) / nR da cui, sostituendo i valori noti si ha:

T = (200 + 2502 ∙ 0.244/ 50.02)( 50.0 – 250 ∙ 0.0266) / 250 . 0.08206= 435.8 K

Applicando, invece, l'equazione di stato dei gas ideali si ha: T = PV/nR = 200 ∙ 50.0/ 250 ∙ 0.08206 = 487.2 K

c)      Applicando l'equazione di van der Waals calcolare la pressione di una mole di gas che occupa un volume di 22.4 L alla temperatura di 273 K sapendo che b = 0.0562 e a = 6.29

ADVERTISEMENTS

Risolvendo l'equazione di van der Waals rispetto a P  si ha: P = nRT/ V-nb – (n2a/V2) =

= 1 ∙ 0.08206 ∙ 273/ 22.4 – 1∙ 0.0562 – ( 12 ∙ 6.29/ 22.4 2) = 0.990 atm

d)     Calcolare la pressione esercitata da 0.300 moli di elio contenute in un recipiente avente volume pari a 0.200 L alla temperatura di – 25 °C. Dati: a = 0.0341 e b = 0.0237

La temperatura espressa i Kelvin è pari a 273 – 25 = 248 K

Risolvendo l'equazione di van der Waals rispetto a P  si ha: P = nRT/ V-nb – (n2a/V2) =  0.300 ∙ 0.08206 ∙ 248/ 0.200 – 0.300 ∙ 0.0237 – ( 0.3002 ∙ 0.0341/ 0.2002) =  31.5 atm

e)      Calcolare la pressione esercitata da 1.5 moli di gas contenute in un recipiente di 500 L alla temperatura di 0.0 °C sapendo che a = 16.2 e b = 0.084. confrontare il dato ottenuto con quello che si può ricavare dall'equazione di stato dei gas reali.

La temperatura espressa in Kelvin è  pari a 273 + 0.0 = 273 K

Risolvendo l'equazione di van der Waals rispetto a P  si ha:

P = nRT/ V-nb – (n2a/V2) =  1.50 ∙0.08206 ∙ 273K / 500 – 1.50 ∙ 0.084 – 1.5 2 ∙16.2 / 5002 = 5.44 atm

Applicando l'equazione di stato dei gas reali si ha:
P = nRT/V = 1.5 ∙ 0.08206 ∙ 273/ 500 = 0.0672 atm

 

 

 

LEGGI ANCHE   Basilico

Ti potrebbe interessare

  • Teorema degli stati corrispondenti
  • Fugacità
  • Fattore di comprimibilità
  • Volume molare dei gas: esercizi svolti
  • Legge di Amagat
Tags: gas idealigas reali

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Soluzioni colloidali micellari

Prossimo Articolo

Accoppiamento spin-spin o spin-spin coupling

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210