• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Equazione di Handerson-Hasselbalch: applicazioni

di Chimicamo
21 Novembre 2021
in Chimica, Stechiometria
A A
0
Equazione di Handerson-Hasselbalch-chimicamo

Equazione di Handerson-Hasselbalch-chimicamo

L' equazione di Handerson-Hasselbalch è utilizzata per conoscere pH, concentrazione di un acido o della sua base coniugata, rapporto tra le concentrazioni della base coniugata e dell'acido, pKa di una soluzione tampone

Per una soluzione tampone costituita da un acido e dalla sua base coniugata l'equazione di Handerson-Hasselbalch è la seguente:

ADVERTISEMENTS

pH = pKa + log [base coniugata]/[acido]

Per una soluzione tampone costituita da una base  e dal suo acido  coniugato l'equazione di Handerson-Hasselbalch è la seguente:

pOH = pKb + log [acido coniugato]/[base]

Calcolo del pH di una soluzione tampone

Per conoscere il pH di una soluzione tampone è necessario avere la costante acida e le concentrazioni delle specie presenti:

Esercizi

–          Calcolare il pH di una soluzione tampone costituita da acido acetico 0.10 M e acetato di sodio 0.60 M sapendo che Ka dell'acido acetico è pari a 1.8 ∙ 10-5.

Calcoliamo il pKa:

pKa = – log Ka = – log 1.8 ∙ 10-5 = 4.7

Sostituiamo i dati nell'equazione di Handerson-Hasselbalch e otteniamo:

pH = 4.7 + log 0.60/ 0.10 = 5.5

–          Calcolare il pH di una soluzione tampone ottenuta sciogliendo 363 mg di Tris (tris(idrossimentil) amminometano) avente peso molecolare di 121.14 g/mol in 10 mL di HCl 0.20 M e portando al volume di 100 mL sapendo che pKb = 5.92.

Le moli di tris sono 0.363 g/ 121.14 g/mol = 0.00300

Le moli di HCl sono 0.010 L ∙ 0.20 M = 0.0020

Il Tris reagisce con HCl per dare la sua base coniugata:

moli di Tris in eccesso = 0.00300 – 0.0020 = 0.0010

moli di base coniugata formate = 0.0020

Nell'equazione di Handerson-Hasselbalch l'argomento del logaritmo è costituito dalle concentrazioni pertanto:

[Tris] = 0.0010/ 0.100 L = 0.010 M

[base coniugata] = 0.0020/ 0.100 L = 0.020 M

Sostituendo i valori si ha

pOH = 5.92 + log 0.020/ 0.010 = 6.22 da cui pH = 14 – pOH = 14 – 6.22 =7.78

Tuttavia si perviene allo stesso risultato se, al posto delle concentrazioni si utilizzano le moli in quanto nell'espressione data dal rapporto tra le due concentrazioni, essendo il volume uguale, si semplifica:

Moli acido coniugato/ 0.100/ moli base/ 0.100 = moli acido coniugato / moli base

Infatti pOH = 5.92 + log 0.0020/ 0.0010 = 6.22 da cui pH = 7.78

Si noti che non tutti i docenti ammettono tale semplificazione dei calcoli in quanto, a rigore, nell'equazione di Handerson-Hasselbalch compaiono le concentrazioni.

 Calcolo del rapporto tra le concentrazioni delle specie e delle singole specie

Per calcolare il rapporto delle concentrazioni delle specie deve essere noto il pH ( ovvero il pOH ) e il pKa ( ovvero il pKb)

–          L'aspirina costituita da acido acetilsalicilico ha un pKa pari a 3.5. Calcolare il rapporto tra le concentrazioni dell'acetilsalicilato e l'acido acetilsalicilico presenti a pH = 1.0 e a pH = 6.0

LEGGI ANCHE   Analisi gravimetrica: aspetti teorici

Applicando l'equazione di Handerson-Hasselbalch si ha:

pH = 1.0 = 3.5 + log [acetilsalicilato]/[acido acetilsalicilico]

da cui – 2.5 = log [acetilsalicilato]/[acido acetilsalicilico]

Poiché la base del logaritmo è 10 si ha:

10-2.5 =0.0032 = [acetilsalicilato]/[acido acetilsalicilico]

Ciò implica che per ogni mole di acido acetilsalicilico presente vi sono 0.0032 moli di acetilsalicilato.

A pH = 6.0 si ha: 6.0 = 3.5 + log [acetilsalicilato]/[acido acetilsalicilico]

Da cui 2.5 = log [acetilsalicilato]/[acido acetilsalicilico]

Con analogo ragionamento:

102.5 =316 = [acetilsalicilato]/[acido acetilsalicilico]

Ciò implica che per ogni mole di acido acetilsalicilico presente vi sono 316 moli di acetilsalicilato.

Si noti che in taluni esercizi vengono richieste le concentrazione delle singole specie: il tal caso è necessario che venga fornito un altro dato come la concentrazione della soluzione tampone, intendendosi per concentrazione della soluzione tampone la somma della concentrazione delle due specie che nel nostro caso sono acido acetilsalicilico e acetilsalicilato.  Supponiamo che nel testo ci venga detto che la concentrazione della soluzione tampone sia di 0.15 M e quindi vengano chieste le concentrazioni delle specie a pH = 3.3

In questo caso applicando l'equazione di Handerson-Hasselbalch si ha:

3.3 = 3.5 + log [acetilsalicilato]/[acido acetilsalicilico]

Da cui  – 0.2 = log [acetilsalicilato]/[acido acetilsalicilico]

Ovvero 10-0.2 = 0.63 =  [acetilsalicilato]/[acido acetilsalicilico]

In tal caso l'esercizio va risolto impostando un sistema:

[acetilsalicilato] + [acido acetilsalicilico] = 0.15

[acetilsalicilato]/[acido acetilsalicilico] = 0.63

Dalla seconda equazione si ha:

0.63 [acido acetilsalicilico] = [acetilsalicilato]

Sostituendo nella prima delle due equazioni del sistema la concentrazione di acetilsalicilato si ha:

0.63 [acido acetilsalicilico] +  [acido acetilsalicilico] = 0.15

Da cui [acido acetilsalicilico] = 0.092 M e quindi [acetilsalicilato] = 0.15 – 0.092 = 0.058 M

Suggerimenti:

1) conviene, onde accelerare la soluzione dell'esercizio evitando confusioni, porre ad esempio [acetilsalicilato] = x e [acido acetilsalicilico] = y

Si ha quindi x + y = 0.15 e x/y = 0.63 che appare di più rapida soluzione

2) se si dispone di tempo conviene sostituire il risultato per verificare se esso è esatto: nel nostro caso  0.092 + 0.058 = 0.15 e 0.058/ 0.092 = 0.63

Calcolo della Ka noti il pH e le concentrazioni delle specie

Per calcolare la Ka devono essere noti il pH e le concentrazioni delle specie

–          Calcolare la Ka dell'acido formico sapendo che una soluzione tampone avente concentrazione di acido formico 0.30 M e concentrazione di formiato 0.20 M ha un valore di pH di 3.5

Applicando l'equazione di Handerson-Hasselbalch si ha:

3.5 = pKa + log 0.20/0.30 = pKa – 0.18

Da cui pKa = 3.7 quindi Ka = 10-3.7 = 2.0 ∙ 10-4

 

Ti potrebbe interessare

  • Esercizi sulle soluzioni tampone
  • Preparazione di una soluzione tampone a pH 7
  • Potere tamponante
  • pH di una soluzione tampone. Trattazione sistematica
  • pH di miscele di acidi e basi forti
Tags: esercizipHsoluzioni tampone

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Valutazione quantitativa degli amminoacidi con ninidrina

Prossimo Articolo

Particella in una scatola monodimensionale

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210