• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Elettrochimica

Elettrolisi. Esercizi svolti

di Chimicamo
5 Febbraio 2023
in Elettrochimica, Stechiometria
A A
2
Elettrolisi. Esercizi svolti-chimicamo

Elettrolisi. Esercizi svolti-chimicamo

L’ elettrolisi è quel processo in cui erogando energia elettrica avvengono reazioni chimiche non spontanee per la quali il potenziale è negativo

Sommario nascondi
1 Calcolo della quantità di sostanza prodotta o consumata
2 Esercizio
3 Calcolo del tempo richiesto per ottenere una data quantità di sostanza data la corrente.
4 Esercizio
5 Calcolo dell’intensità di corrente richiesta per ottenere una data quantità di sostanza dato il tempo
6 Esercizio

L’elettrolisi è regolata dalle Leggi di Faraday:

Prima legge: La massa di sostanza ridotta al catodo (-) oppure la massa di sostanza ossidata all’anodo (+) è proporzionale alla quantità di carica elettrica Q espressa in coulomb che è passata attraverso la cella:  m = KQ essendo K una costante di proporzionalità. Tenendo conto che Q = it ne consegue che la massa di sostanza ridotta o ossidata agli elettrodi della cella è proporzionale al prodotto dell’intensità di corrente i espressa in ampere  che ha attraversato la cella per il tempo t della durata dell’elettrolisi espresso in secondi

Seconda legge: La medesima quantità di carica fatta passare attraverso più celle elettrochimiche contenenti soluzioni di elettroliti diversi, produce o fa consumare agli elettrodi un ugual numero di equivalenti chimici di detti elettroliti.

Indicando con m1, m2, m3… le masse in grammi di sostanze prodotte o consumate agli elettrodi di ciascuna delle specie elettrolitiche poste in serie, e con (PE)1, (PE)2, (PE)3 i rispettivi pesi equivalenti la seconda legge di Faraday viene espressa dall’equazione:

m1/ (PE)1 = m2/(PE)2 = m3/(PE)3 = …

La carica elettrica necessaria per produrre o far consumare agli elettrodi una quantità in grammi di sostanza numericamente uguale al suo peso equivalente è pari a 96500 C. La carica elettrica di 96500 C è denominata Faraday:

1 F = 96500 C/eq

o, anche: 1 F = 96500 A ∙ s /eq

le tipologie di esercizi che si risolvono sfruttando le leggi di Faraday si riconducono al calcolo della quantità di sostanza prodotta o consumata durante l’elettrolisi dato il tempo e l’intensità di corrente, al calcolo del tempo richiesto per ottenere una data quantità di sostanza data la corrente, al calcolo dell’intensità  di corrente richiesta per ottenere una data quantità di sostanza dato il tempo.

Calcolo della quantità di sostanza prodotta o consumata

Per determinare la quantità di sostanza prodotta o consumata durante l’elettrolisi dato il tempo e l’intensità di corrente si seguono i seguenti passaggi:

–          Scrivere le semireazioni coinvolte

–          Calcolare il numero di moli della sostanza che è stata prodotta o consumata all’elettrodo

–          Convertire le moli in grammi

Esercizio

Viene condotta un’elettrolisi su FeCl3 fuso con una corrente di 40.0 ampere per 10.0 ore in FeCl3 fuso. Calcolare la massa di ferro prodotta e il volume di cloro alla temperatura di 25°C e alla pressione di 1 atm.

  • Le semireazioni che hanno luogo all’anodo e al catodo sono:

Anodo ( ossidazione) : 2 Cl– → Cl2(g) + 2 e–

Catodo ( riduzione) : Fe3+ + 3 e– → Fe(s)

  • La corrente è pari a 40.0 ampere ovvero 40.0 C/s

Convertiamo le ore in secondi 10.0 h ∙ 3600 s/h = 360000 s

40.0 C/s ∙ 360000 s = 1440000 C

Calcoliamo i Faraday: 1440000 C ∙ 1F / 96500 C = 14.9 F

Consideriamo i rapporti stechiometrici delle specie nelle due semireazioni:

Nella semireazione 2 Cl– → Cl2(g) + 2 e–  si ha che per ogni due moli di Cl– consumate si produce una mole di Cl2  e due Faraday di carica elettrica:

  Polarizzazione chimica

14.9 ∙ 1 mole Cl2/ 2 moli di elettroni = 7.45 moli di Cl2

Nella semireazione Fe3+ + 3 e– → Fe(s) si ha che per ogni tre Faraday di carica elettrica consumata si forma una mole di Fe:

14.9 ∙ 1 mole Fe / 3 moli di elettroni = 4.97 moli di Fe

  • Calcoliamo la massa di Fe: massa Fe = 4.97 mol ∙ 55.847 g/mol = 278 g

Il volume di Cl2 alla temperatura di 25°C ( = 298 K) è

V = nRT/p = 7.45 ∙ 0.08206 ∙ 298/ 1 atm = 182 L

Calcolo del tempo richiesto per ottenere una data quantità di sostanza data la corrente.

Per determinare il tempo richiesto per ottenere una data quantità di sostanza nota la corrente si seguono i seguenti passaggi:

–          Calcolare le moli della sostanza prodotta o consumata

–          Scrivere le semireazioni coinvolte

–          Calcolare il numero di moli di elettroni richiesti

–          Convertire le moli di elettroni in coulomb

–          Calcolare il tempo richiesto

 

Esercizio

Calcolare il tempo necessario per ottenere 25.0 g di zinco metallico da una soluzione di ZnSO4 in cui passa una corrente di 20.0 Ampere

  • Convertiamo i grammi in moli tramite il peso molecolare:

moli di zinco = 25.0 g / 65.39 g/mol = 0.382

  • Scriviamo la semireazione di riduzione che avviene al catodo: Zn2+ (aq) + 2 e– → Zn (s)
  • Calcoliamo le moli di elettroni necessarie ad ottenere le moli richieste di zinco metallico avvalendoci dei coefficienti stechiometrici della semireazione: per ottenere una mole di zinco sono necessarie due moli di elettroni.

Moli di elettroni necessarie = 0.382 ∙ 2 = 0.764

  • Convertiamo le moli di elettroni in coulomb:

0.764 mol ∙ 1 F / 1 mol = 0.764 F

0.764 F ∙ 96500 C/F = 73726 C

  • Calcoliamo il tempo t = 73726 C/ 20.0 C/s = 3686 s

Calcolo dell’intensità  di corrente richiesta per ottenere una data quantità di sostanza dato il tempo

Per determinare la quantità di corrente necessaria per ottenere una determinata quantità di sostanza in un dato tempo si seguono i seguenti passaggi:

–          determinare la quantità di sostanza prodotta o consumata in moli

–          scrivere la semireazione coinvolta

–          calcolare il numero di moli di elettroni necessarie

–          convertire le moli di elettroni in coulomb

–          calcolare la corrente necessaria

Esercizio

Calcolare la corrente necessaria ad ottenere 400.0 L di H2 , misurato a STP, dall’elettrolisi dell’acqua in 1 ora.

–           Determiniamo la quantità di H2 in moli

A STP 1 mole di gas occupa un volume di 22.4 L per cui:

moli di H2 = 400.0 L x 1 mol/ 22.4 L = 17.9

–          Scriviamo la semireazione coinvolta:

L’idrogeno viene prodotto al catodo e la semireazione è:

2 H2O (l) + 4 e– → 2 H2(g) + 4 OH–(aq)

–          Calcoliamo il numero di moli di elettroni in accordo con la stechiometria della reazione.

 Per ottenere 2 moli di idrogeno sono necessarie 4 moli di elettroni per cui

17.9 mol ∙ 2 mol e–/1 mol = 35.8 mol di elettroni

–          Convertiamo le moli di elettroni in coulombs

35.8 mol ∙ 1 F/ 1 mol = 35.8 F

35.8 F ∙ 96500 C/F = 3.54 x 106 C

– Calcoliamo la corrente necessaria:

tenendo presente che il tempo è 1 ora (=3600 s) si ha

i = 3.54 ∙ 106 C/ 3600 s =983 ampere

 

Tags: intensità  di correnteleggi di Faradaypeso equivalentesemireazioni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido lipoico

Prossimo Articolo

Peso molecolare: determinazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico

Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico

di Maurizia Gagliano
6 Febbraio 2023
0

Si propongono esercizi sull’innalzamento ebullioscopico sia di elettroliti per i quali si deve tenere conto dell’indice di van’t Hoff che...

Nuovo materiale di molecole intrecciate

Nuovo materiale di molecole intrecciate

di Massimiliano Balzano
24 Gennaio 2023
0

I chimici dell'Università della California, Berkeley, hanno creato un nuovo materiale costituito di molecole intrecciate a cotta di maglia. Quest’ultima...

pH di una miscela di acido forte e base debole

pH di una miscela di acido forte e base debole

di Maurizia Gagliano
12 Gennaio 2023
0

Per la determinazione del pH di una miscela di acido forte e di una base debole bisogna sapere se vi...

sono stati ritirati lotti di cialde di caffè

Ritirati lotti di cialde di caffè

di Maurizia Gagliano
30 Dicembre 2022
0

Sono stati ritirati dal mercato alcuni lotti di capsule e cialde di caffè prodotti dalla ditta Caffè Trombetta prodotti nello...

Visualizza altri articoli

Commenti 2

  1. dino says:
    1 giorno fa

    Chiedo il controllo di questo conto nell’esercizio finale
    – Calcoliamo la corrente necessaria: tenendo presente che il tempo è 1 ora (=3600 s) si ha
    i = 3.54 ∙ 106 C/ 3600 s =9.60 ampere
    con i Vs, dati, semplicemente moltiplicando, mi risulta che gli Ampère siano 983

    Rispondi
    • Maurizia Gagliano says:
      19 ore fa

      rettificato. Grazie

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210