Determinazione delle concentrazioni all’equilibrio

Per la determinazione delle concentrazioni delle specie all’equilibrio bisogna conoscere la costante di equilibrio e le concentrazioni iniziali
1)      La reazione bilanciata

2)      Il valore della costante di equilibrio

3)      Le quantità iniziali di ogni specie espresse in termini, ad esempio, di molarità o di pressione parziale

4)      La direzione in cui la reazione procede per stabilire l’equilibrio

A questo punto si procede secondo i seguenti steps:

  • Si scrive l’espressione dell’equilibrio relativa alla reazione
  • Si controlla che le quantità siano espresse in unità di misura congrue
  • Si determina la direzione della reazione calcolando il quoziente di reazione se essa non è determinata in modo evidente
  • Si costruisce una I.C.E. chart ( essendo I.C.E. un acronimo di Initial Change Equilibrium) e si determinano le quantità delle specie all’equilibrio in termini di una sola incognita
  • Si sostituiscono tali quantità nell’espressione della costante di equilibrio e si risolve rispetto all’incognita
  • Si calcolano le concentrazioni di ciascuna specie all’equilibrio tenendo conto delle concentrazioni iniziali e delle variazioni

Determinazione delle concentrazioni all’equilibrio

Esempio guidato

1) 0.050 moli di H2 e 0.050moli di Br2 vengono messe in un recipiente avente volume pari a 5.0 L e si riscalda fino alla temperatura di 700 K. Calcolare le concentrazioni delle specie all’equilibrio sapendo che la costante Kc a 700 K è pari a 64

La reazione è la seguente:

H2 + Br2 2 HBr

  • Scriviamo l’espressione dell’equilibrio relativa alla reazione

Kc = [HBr]2 / [H2][ Br2] = 64

  • Poiché viene usata Kc è necessario esprimere le concentrazioni delle specie in termini di molarità

[H2] = 0.050 / 5.0 = 0.010 M e [Br2] = 0.050 / 5.0 = 0.010 M

  • L’unica direzione verso la quale può procedere l’equilibrio è verso destra in quanto all’inizio non è presente HBr
  • Costruiamo una I.C.E. chart e  determiniamo le quantità delle specie all’equilibrio in termini di una sola incognita
H2 Br2 HBr
Stato iniziale 0.010 0.010 0
Variazione -x -x +2x
Equilibrio 0.010-x 0.010-x 2x

 

  • Sostituiamo tali quantità nell’espressione della costante di equilibrio e risolviamo rispetto a x

64 = (2x)2/ (0.010-x)(0.010-x) = (2x)2/ (0.010-x)2

Onde evitare lunghi calcoli poiché nell’espressione compaiono, a destra due termini al quadrato facciamo la radice di ambo i membri:

8 = 2x/ 0.010-x

0.08 – 8x = 2x

0.08 = 10 x

Da cui x = 0.008 M

  • Calcoliamo le concentrazioni di ciascuna specie all’equilibrio tenendo conto delle concentrazioni iniziali e delle variazioni:

[H2] = [Br2] = 0.010- 0.008 = 0.002 M e [HBr] = 2x = 2 ( 0.008) = 0.016 M

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Nitruro di silicio

Ciclo dell’acqua

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...