• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Formula minima di un composto dall’analisi per combustione

di Chimicamo
16 Ottobre 2022
in Chimica, Stechiometria
A A
0
combustion 952538 1280
play icon Ascolta

Un metodo per determinare la formula minima di un composto che può essere bruciato facilmente consiste nell'analisi per combustione.

Il campione viene precedentemente pesato e bruciato in corrente di ossigeno gassoso.

Se il composto di partenza contiene carbonio, idrogeno e, eventualmente anche ossigeno, i prodotti di combustione saranno biossido di carbonio CO2 e vapore acqueo H2O.

Tali prodotti vengono fatti assorbire da particolari sostanze. L'aumento della massa di questi assorbitori corrisponde alle rispettive quantità dei prodotti di reazione.

Tutti gli atomi di carbonio presenti nel composto producono altrettante molecole di CO2, mentre tutti gli atomi di idrogeno presenti nel composto producono un numero di molecole di acqua pari alla metà.

Gli atomi di ossigeno eventualmente presenti in CO2 e in H2O provengono sia dagli eventuali atomi di ossigeno presenti nel composto, ma anche dall'ossigeno gassoso usato, la quantità di ossigeno deve essere calcolata indirettamente.

Esercizi

1)       Un campione di 0.1888 g di un idrocarburo produce 0.6260 g di CO2 e 0.1602 g di H2O dall'analisi per combustione. La massa molare di tale composto è 106 u. Per questo idrocarburo determinare :

a)      La composizione percentuale

b)     La formula minima

c)      La formula molecolare

Moli di CO2 = 0.6260 g / 44.009 g/mol= 0.01422

Le moli di C contenute nel composto corrispondono a quelle di CO2 ovvero 0.01422

La massa di C presente nel composto è 0.01422 mol · ( 12.011 g/mol)=0.1708 g

Moli di H2O = 0.1602 g/ 18.02 g/mol= 0.008890

Moli di idrogeno presenti nel composto = 0.008890 · 2 = 0.01778

Massa di idrogeno = 0.01778 mol · 1.008 g/mol= 0.01792 g

Massa totale = 0.01792 + 0.1708 = 0.1887 g

% di carbonio = 0.1708 · 100/ 0.1887 = 90.5

% di idrogeno = 0.01792 · 100/ 0.1887 = 9.50

Per rispondere al punto b) note le moli di CO2 e quelle di H2O dividiamo per il valore più piccolo al fine di ottenere il rapporto tra esse :

moli H / moli C = 0.01778/ 0.01422 = 1.25

La formula è CH1.25. Al fine di ottenere numeri interi moltiplichiamo per 4 e si ha la formula minima C4H5 la cui massa molare è 53 u

Per rispondere al punto c) dividiamo la massa molare del composto determinata sperimentalmente per la massa molare della formula minima :

106/53 = 2

Moltiplichiamo per 2 la formula minima per ottenere la formula molecolare :

C8H10

2)     Calcolare i grammi di C11H16O2 necessari a produrre, in seguito a combustione 0.5000 g di CO2.

Moli di CO2 = 0.5000 g / 44.009 g/mol= 0.01136

Poiché il rapporto stechiometrico tra C11H16O2 e CO2 è 1 : 1

Le moli di C11H16O2 necessarie sono 0.01136/11 = 0.001032

La massa di C11H16O2 necessaria è data dal prodotto tra moli e massa molare : 0.001032 · 180.25 g/mol = 0.1852 g

3)     La dimetilidrazina è un composto costituito da carbonio, idrogeno e azoto. Per combustione di 0.312 g di tale  campione si ottengono 0.458 g do CO2 e 0.374 g di H2O. Da un altro campione di 0.525 g l'azoto contenuto viene trasformato in 0.244 g di N2. Determinare la formula minima della dimetilidrazina.

CO2 = 0.458 g / 44.009 g/mol= 0.0104 ; le moli di CO2 corrispondono alle moli di C nel composto. Le moli sono pari a:

ADVERTISEMENTS

H2O = 0.374 g/ 18.02 g/mol= 0.02075

iH= 0.02075 · 2 = 0.0415

Le moli di ciascun componente derivanti dalla combustione di 0.525 g di campione sono:

N2  = 0.244 g/ 28.01 g/mol= 0.00871

Moli di N  = 0.00871 · 2 = 0.0174

Le moli di N derivanti dalla combustione di 0.312 g di composto = 0.0174 · 0.312/ 0.525 = 0.0103

Il rapporto tra le specie nella molecola è

C 0.0104H0.0415N0.0103

Per ottenere la formula minima dividiamo ciascun pedice per il numero più piccolo dei 3

C = 0.0104/0.0103 = 1

H = 0.0415/ 0.0103 = 4

N = 0.0103/0.0103 = 1

Pertanto la formula minima è CH4N

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LEGGI ANCHE   Arsenopirite

Ti potrebbe interessare

  • Determinazione della formula minima
  • Formula minima e formula molecolare
  • Gruppi funzionali: U.V., I.R. e M.S.
  • Formula empirica e molecolare: esercizi svolti
  • Esercizi di stechiometria
Tags: composizione percentualeformula minimaformula molecolare

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Combustione ed Esplosioni

Prossimo Articolo

Formula minima e formula molecolare

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210