• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Densità di una miscela di gas. Esercizi

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Stechiometria
A A
0

densità di una miscela di gas-chimicamo

densità di una miscela di gas-chimicamo

La densità di una miscela di gas è di grande utilità nella determinazione della composizione della miscela gassosa. A livello industriale, la densità di una miscela di gas serve per conoscere la composizione dei flussi gassosi.

I volumi molari di tutti i gas, se misurati nelle stesse condizioni di pressione e temperatura, sono gli stessi infatti per n = 1 il volume di qualunque gas è dato da V = nRT/p  = RT/p.

Nel caso che p sia pari a 1 atm e T = 273 si ha che V = 0.0821 · 273/ 1 = 22.4 L che rappresenta il volume di una mole di gas in condizioni standard.

ADVERTISEMENTS

Densità di un gas

L'espressione della densità di un gas può essere ricavata dall'equazione di stato dei gas e risulta essere:

d = Mp/RT (1)

dove M è il peso atomico o molecolare del gas.

Poiché ciascun gas ha un peso atomico o molecolare diverso, mentre i volume molari dei gas sono gli stessi, i valori delle densità variano e, conoscendone il peso molecolare si può determinare la densità.

Nel caso di miscele di gas che non reagiscono tra loro, ogni gas esercita una pressione, nota come pressione parziale, che è uguale a quella che il gas eserciterebbe se fosse da solo ed inoltre la somma delle pressioni parziali è pari alla pressione totale che esercita il gas.

 

Densità di una miscela

La densità di una miscela di gas è espressa, come nel caso della densità di un solo gas come d = m/V essendo m la massa e V il volume. Se la miscela è costituita da due gas A e B si ha che:

d = mA+ mB/ V = mA/V + mB/V = dA + dB

dove mA e mB sono rispettivamente le masse dei due gas.

Sostituendo in  quest'ultima espressione quanto ricavato nella  (1 si  ha:

d = MApA/RT + MBpB/RT

moltiplicando ambo i membri per RT/p e semplificando si ha:

RT d/p = MApA/p + MBpB/p

Poiché per la legge di Dalton pA/p = xA e pB/p = xB dove xA e xB sono rispettivamente la frazione molare di A e la frazione molare di B si ottiene:

LEGGI ANCHE   Entropia di mescolamento

RT d/p = MA xA + MB xb   (2

Questa relazione ci consente di determinare la composizione di un gas nota la sua densità.

Per determinare la composizione di una miscela di gas a partire dalla densità si può utilizzare un altro metodo che consiste nel calcolare la densità dei due gas dal rapporto tra il peso atomico o molecolare del gas e il suo volume. Indicando con xA la frazione molare del componente A e ricordando che xB = 1 – xA si ottiene

dAxA + dB ( 1 – xA) = d

Esercizi

1)     La densità di una miscela gassosa di Ar e Kr a 273.15 K e alla pressione di 1.00 atm è pari a 2.788 g/L. Determinare la frazione molare di Ar

Detta xAr la frazione molare di Ar e detta xKr la frazione molare di Kr e tenendo conto che la somma delle frazioni molari è pari a 1 si ha:

xAr + xKr = 1

e quindi  xKr = 1 – xAr

sostituendo nella (2 i dati noti si ottiene

0.0821  ∙ 273.15 ∙ 2.788 / 1.00 = 39.78 xAr + 83.80 xKr = 39.78 xAr + 83.80 ( 1 – xAr)

62.52 = 39.78 xAr + 83.80 – 83.80 xAr

21.28 = 44.02 xAr

Da cui xAr = 0.483

 

2)     A STP la densità di una miscela gassosa costituita da CO2 e CH4 è pari a 1.214 g/L. Determinare la frazione molare di CO2

Ci avvaliamo del secondo metodo e, ricordando che a STP il volume di una mole di qualsiasi gas vale 22.4 L possiamo calcolare le densità dei due gas:

dCO2 = 44.01 g/mol/ 22.4 L/mol = 1.96 g/L

dCH4 = 16.04 g/mol/22.4 L/mol = 0.716 g/L

1.96 xCO2 + 0.716 ( 1-xCO2 ) = 1.214

1.96 xCO2 + 0.716 – 0.716 xCO2 = 1.214

1.24 xCO2 = 0.498

Da cui xCO2 = 0.402

Allo stesso risultato, a meno di arrotondamenti si poteva giungere utilizzando la (2

0.0821 · 273.15 · 1.214 / 1.00 = 44.01 xCO2 + 16.04 ( 1 – xCO2)

27.22 = 44.01 xCO2 + 16.04 – 16.04 xCO2

11.18 = 27.97 xCo2

Da cui xCO2 = 0.400

Ti potrebbe interessare

  • Legge di Raoult: deviazioni positive e negative
  • Legge di Dalton e pressioni parziali. Esercizi
  • Volume parziale molare
  • Velocità di una reazione e pressione
  • Trasporto dell’ossigeno nel sangue
Tags: argonequazione di stato dei gasfrazione molarepressione parziale

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210