• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Densità dei gas. Esercizi svolti

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Stechiometria
A A
0

Densità dei gas. Esercizi svolti- chimicamo

Densità dei gas. Esercizi svolti- chimicamo

La densità dei gas può essere dedotta dalla definizione di densità:

d = m/V

la massa del gas è data dal prodotto tra il numero di moli n e il peso molecolare M:

ADVERTISEMENTS

m = n ∙ M

sostituendo quest'ultima equazione nell'espressione della densità si ha:

d = n ∙ M/ V = n/V  ∙ M quindi d/M = n/V

Dall'equazione di stato dei gas pV = nRT

Si ha p = nRT/V = n/V ∙ RT da cui:

p/ RT = n/V = d/M

isolando d si ha che la densità dei gas:

d = pM/RT

Tale relazione può essere sfruttata per risolvere esercizi in cui è coinvolta la densità dei  gas

Esercizi

1)      Calcolare la densità dell'ossigeno gassoso a 298 K e alla pressione di 0.987 atm

Sostituendo i dati nell'espressione della densità e tenendo presente che il peso molecolare M di O2 vale 32.0 g/mol si ottiene:

d = 0.987 atm ∙ 32.0 g/mol / 0.08206 L atm mol-1K-1 ∙ 298 K = 1.29 g/L

2)      Calcolare il peso molecolare di un gas avente densità di 0.00249 g/mL alla temperatura di 20.0 °C e alla pressione di 744 mm Hg

Facciamo per prime le dovute conversioni:
T = 20.0 + 273.15 =293.15 K

p = 744/760 = 0.979 atm

convertiamo la densità in g/L: 2.49 g/L

Dall'espressione d = pM/RT si ha: M = d ∙ RT/p

Sostituiamo i dati nell'espressione:

M = 2.49 ∙ 0.08206 ∙ 293.15/ 0.979 = 61.2 g/mol

3)      La densità del fosforo sotto forma di vapore alla temperatura di 100 °C e alla pressione di 120 Torr è pari a 0.6388 g/L. Calcolare la formula molecolare

Facciamo le conversioni:

T = 100 + 273.15 = 373.15

p = 120/ 760=0.158 atm

Poiché M = d ∙ RT/p si ha:

M = 0.6388 ∙ 0.08206 ∙ 373.15/ 0.158 = 123.8 g/mol

Essendo il peso atomico del fosforo pari a 30.9738 g/mol si ha:

123.8 g/mol / 30.9738 g/mol =4

Pertanto la formula molecolare è P4

 

4)      Ad alte temperature il cloruro di allumino sublima; calcolare la densità del vapore avente volume 1.00 L alla temperatura di 225 °C e alla pressione di 0.939 atm

Convertiamo la temperatura il Kelvin:

T = 225 + 273.15 =498.15 K

Dall'equazione di stato dei gas pV = nRT isoliamo n per determinare il numero di moli:

LEGGI ANCHE   Precipitazione selettiva: esercizi

n = pV/RT = 0.939 ∙ 1.00/ 0.08206 ∙ 498.15 =  0.0230

calcoliamo la massa di AlCl3 dopo aver determinato il peso molecolare che è pari a 133.34 g/mol

Massa di AlCl3 = 0.0230 mol ∙ 133.34 g/mol = 3.07 g

A questo punto applichiamo la formula della densità d = m/V

Densità = 3.07 g/ 1.00 L = 3.07 g/L

5)      Un campione di aria contenente solo azoto e ossigeno ha una densità pari a 1.3393 g/L a STP. Trovare il peso molecolare medio e la percentuale di azoto e ossigeno presenti nel campione

Per ottenere il peso molecolare medio usiamo l'equazione M = d x RT/p

A STP si ha: p = 1 atm e T = 273.15 K

Sostituendo i dati nell'espressione otteniamo:

M = 1.3393 ∙ 0.08206 ∙ 273.15 / 1 = 30.0 g/mol

Supponiamo di avere 1 mole di gas: dette x le moli di azoto si ha che le moli di ossigeno sono 1-x. Tenendo conto del fatto che il peso molecolare di N2 è 28.0 g/mol, il peso molecolare di O2 è 32.0 g/mol e che il peso molecolare della miscela è 30.0 g/mol si ha:

28.0 x + 32.0 ( 1-x) = 30.0

Da cui – 4x = -2

Quindi x = 0.5 = moli di N2 e 1-x = 1-0.5 = 0.5 = moli di O2

La massa di N2 è di 0.5 mol ∙ 28.0 g/mol = 14.0 g

Quella di O2 è di 0.5 mol ∙ 32 g/mol = 16.0 g

La massa totale è di 14.0 + 16.0 = 30.0 g

% di N2 = 14.0 ∙ 100/ 30.0= 46.7

% di O2 = 16.0 ∙ 100 / 30.0 = 53.3

6)      Si supponga che un campione di aria contenga il 21% di O2 e il 79 % di N2. Calcolare la densità dell'aria a 30.0 °C a alla pressione di 1.00 atm

Il peso molecolare medio di tale campione di aria è dato da:
M aria = ( % di O2 ∙ MO2) + ( % di N2 ∙ MN2) = (0.21 ∙ 32) + (0.79 ∙ 28) = 29 g/mol

T = 30.0 + 273.15 = 303.15 K

Supponendo che il volume sia pari a 1.00 L si ha che:

n = pV/RT = 1.00 ∙ 1.00 / 0.0806 ∙ 303.15 K = 0.0402

Massa dell'aria = 0.0402 mol ∙ 29 g/mol =1.17 g

d = 1.17 g/ 1.00 L = 1.17 g/L

Ti potrebbe interessare

  • Titolazioni: esercizi ed esempi
  • Tensione di vapore: abbassamento relativo
  • Stechiometria: esercizi svolti
  • Stechiometria delle reazioni. Esercizi
  • Stechiometria
Tags: equazione di statomoli

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210