• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Costante di equilibrio. Esercizi svolti

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Stechiometria
A A
0
costante di equilibrio-chimicamo

costante di equilibrio-chimicamo

Una reazione reversibile, ovvero una reazione in cui reagenti e prodotti coesistono in un equilibrio chimico dinamico è caratterizzata da una costante di equilibrio che varia solo al variare della temperatura.

Data la generica reazione:

ADVERTISEMENTS

aA + bB ⇄ cC + dD

l'espressione della costante di equilibrio Kc è data da:

Kc = [C]c[D]d/[A]a[B]b

Questa è l'espressione generale della legge dell'azione di massa enunciata da Guldberg e Waage secondo la quale in una reazione di equilibri, è costante il rapporto fra il prodotto delle concentrazioni molari del prodotti di reazione e il prodotto delle concentrazioni molari delle sostanze reagenti, ciascuna elevata a un esponente pari al coefficiente di reazione.

Per gli equilibri gassosi è spesso usata un'altra costante Kp in cui alle concentrazioni sono sostituite le pressioni parziali dei gas. Le due costanti sono correlate dall'espressione:

Kp = Kc(RT) – Δn

dove Δn = (c + d) – (a+b)

Esercizi

1)      Scrivere le espressioni della costante Kc relativa ai seguenti equilibri:

2 O3(g) ⇄ 3 O2(g)

2 NO(g) + Cl2(g) ⇄ 2 NOCl(g)

Ag+(aq)+ 2 NH3(aq) ⇄ Ag(NH3)2+(aq)

Usando la legge di azione di massa:

Kc= [O2]3/[ O3]2

Kc = [NOCl]2/[NO]2[Cl2]2

per la formazione del complesso diammino argento :Kc = [Ag(NH3)2+][Ag+][NH3]

2)      Scrivere le espressioni della costante Kc relativa ai seguenti equilibri:

CO2(g) + H2(g) ⇄ CO(g) + H2O(l)

SnO2(s) + 2 CO(g)  ⇄ Sn(s) + 2 CO2(g)

Le reazioni si riferiscono a equilibri eterogenei ovvero equilibri in cui sono presenti fasi diverse. Nell'espressione della costante di equilibrio vanno omessi i solidi, i liquidi e i solventi. Pertanto le rispettive espressioni sono:
Kc = [CO]/[ CO2][ H2]

Kc = [CO2]2/ [CO]2

 

LEGGI ANCHE   Argento - Proprietà e struttura chimica

3)      Data la reazione:  N2(g) + 3 H2(g) ⇄ 2 NH3(g) per la quale a 300 °C il valore di Kc è pari a 9.60 determinare il valore di Kp

Valutiamo il valore di Δn

Δn = 2 – ( 1 + 3) = – 2

La temperatura espressa in gradi kelvin vale: T = 273 + 300 = 573

Kp = Kc(RT) – Δn = 9.60 ( 0.08206 · 573)-2 = 0.00434

4)      Data la reazione: N2(g) + O2(g) ⇄ 2 NO(g)  per la quale alla temperatura di 25 °C il valore di Kc è pari a 1 · 10-30 calcolare il valore della Kc per la reazione 2 NO(g)  ⇄ N2(g) + O2(g)

L'espressione della Kc relativa alla prima reazione è data da Kc = [NO]2/[N2][O2] mentre quella relativa alla seconda reazione è Kc = [N2][O2]/[NO]2 che è l'inverso della prima. Quindi la Kc relativa alla seconda reazione vale: Kc = 1/ 1 · 10-30 = 1 · 1030

5)      Date le seguenti reazioni:  HF(aq)⇄ H+(aq) + F–(aq) e H2C2O4(aq) ⇄ 2 H+(aq) + C2O42-(aq) per le quali i valori delle costanti di equilibrio sono rispettivamente Kc= 6.8 · 10-4  e Kc = 3.8 · 10-6 determinare la costante di equilibrio relativa alla reazione 2 HF(aq) + C2O42-(aq) ⇄ 2 F–(aq) + H2C2O4(aq)

Moltiplicando per 2 la prima reazione si ha:

2 HF(aq)⇄ 2 H+(aq) + 2 F–(aq)  per la quale Kc = (6.8 · 10-4  )2 =  4.6 · 10-7

Per la reazione 2 H+(aq) + C2O42-(aq) ⇄ H2C2O4(aq)  si ha che Kc = 1 /3.8 · 10-6 = 2.6 ·105

Pertanto la Kc relativa alla reazione  2 HF(aq) + C2O42-(aq) ⇄ 2 F–(aq) + H2C2O4(aq)ottenuta sommando membro a membro le ultime due reazione vale Kc = (4.6 · 10-7)( 2.6 ·105) = 0.12

Ti potrebbe interessare

  • Legame a idrogeno
  • Vetri artistici e acido fluoridrico
  • Velocità di una reazione e pressione
  • Velocità di una reazione. Esercizi
  • Triioduro di azoto
Tags: acido fluoridricoacido ossalicoammoniacapressioni parziali

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Catalizzatori: classificazione

Prossimo Articolo

Curve di solubilità. Esercizi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210