La conversione da mole a grammi è un’operazione richiesta sia negli esercizi che nella pratica di laboratorio. Ad esempio si supponga di voler calcolare i grammi di NaOH necessari a reagire con 0.981 g di H2SO4.
In tal caso si devono calcolare le moli di H2SO4 tramite una conversione da grammi a moli dopo aver calcolato la massa molare di H2SO4 che è pari a 98.08 g/mol:
Moli di H2SO4 = 0.981 g/98.08 g/mol = 0.0100
Bisogna poi bilanciare la reazione per conoscere i rispettivi coefficienti stechiometrici:
H2SO4 + 2 NaOH → Na2SO4 + 2 H2O
Conoscendo i coefficienti stechiometrici si può dire che 1 mole di H2SO4 reagisce con 2 moli di NaOH pertanto le moli di NaOH necessarie sono pari a 0.0100 ∙ 2 = 0.0200
Per trasformare le moli in grammi si calcola la massa molecolare di NaOH che è pari a 39.997 g/mol quindi i grammi di NaOH necessari sono pari a: 0.0200 mol ∙ 39.997 g/mol= 0.800 g
Conoscendo le moli si può determinare la massa dalla formula:
massa = moli ∙ massa molare
A tale formula si può giungere da una proporzione:
1 (mole) : massa molecolare = moli : x
Essendo x la massa che si vuole determinare. Pertanto
x = massa = massa molecolare ∙ moli
Esercizi
- Calcolare la massa di 0.700 moli di H2O2
La massa molare è pari a 34.014 g/mol
Massa = 0.700 mol ∙ 34.014 g/mol = 23.8 g
- Calcolare la massa di 3.40 ∙ 10-5 moli di Na2CO3
La massa molare è pari a 105.9888 g/mol
Massa = 3.40 ∙ 10-5 mol ∙ 105.9888 g/mol = 0.00360 g
- Calcolare la massa di 0.200 moli di H2S
La massa molare è pari a 34.08 g/mol
Massa = 0.200 mol ∙ 105.9888 g/mol = 6.82 g
Si tenga conto, nella risoluzione degli esercizi, di usare il numero corretto di cifre significative