• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Concentrazione delle soluzioni: esercizi

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Stechiometria
A A
0
Concentrazione delle soluzioni: esercizi-chimicamo

Concentrazione delle soluzioni: esercizi-chimicamo

play icon Ascolta

La concentrazione di una soluzione può essere espressa con svariate unità di misura:

  • Concentrazione percentuale in massa (o anche % m/m)
  • Concentrazione percentuale  volume/volume (o anche % V/V)
  • Densità (o anche d)
  • Concentrazione percentuale massa/volume (o anche % m/V)
  • Concentrazione molare o Molarità  (o anche M)
  • Normalità (N)
  • Concentrazione molale o Molalità (o anche m)
  • Frazione Molare (X) di un dato componente A di una soluzione

Esercizi

1)       Calcolare quanti grammi di Ca(NO3)2 sono contenuti in 250 mL di una soluzione acquosa al 25% m/m la cui densità è pari a 1.25 g/mL

La massa della soluzione è pari a 250 mL ∙ 1.25 g/mL = 312.5 g

Poiché in 100 grammi di soluzione sono contenuti 25 grammi di nitrato di calcio la massa di sale contenuta in 312.5 g è pari a: 25 ∙ 312.5/100=78.1 g.

2)     Calcolare i grammi di HNO3 sono disciolti in 250 mL di una soluzione acquosa 0.250 M dell'acido.

Le moli di acido contenute nella soluzione sono 0.250 L ∙ 0.250 M=0.0625

I grammi di acido sono pari a 0.0625 mol ∙ 63 g/mol=3.94 g

3)     0.250 g di Zn(NO3)2 sono sciolti in acqua e la soluzione portata a 150 mL. Calcolare la concentrazione molare dello ione zinco e dello ione nitrato.

Le moli di nitrato di zinco sono pari a 0.250 g/ 189.4 g/mol= 0.00132

La concentrazione del sale è pari a 0.00132 mol/ 0.150 L=0.00880 M

La dissoluzione del sale è:

Zn(NO3)2 → Zn2+ + 2 NO3–

Quindi la concentrazione dello ione zinco è 0.00880 M mentre quella dello ione nitrato è 2 ∙ 0.00880=0.0176 M

4)     1.50 L di NH3 misurati a 22°C e 1 atm sono fatti completamente assorbire in acqua e il volume della soluzione portato a 1.00 L. calcolare la concentrazione molare dell'ammoniaca.

Ricordiamo che 22°C corrispondono a 22 +   273= 295 K

Le moli di ammoniaca sono pari a n = pV/RT = 1 atm ∙ 1.50 L/ 0.08206 x 295= 0.0620

La concentrazione è quindi pari a M = 0.0620 mol/ 1.00 L= 0.0620

5)     Calcolare il peso e il volume di una soluzione acquosa di H2SO4 al 20% m/m (d = 1.140 g/mL) che contiene 10.0 g di H2SO4 puro.

Applicando la formula del % m/m abbiamo

20 = 10.0 ∙ 100/ massa soluzione

Da cui massa soluzione = 50 g

Il volume della soluzione possiamo ricavarlo dalla densità: V = massa/ densità = 50/ 1.140=43.9 mL

6)     Una soluzione acquosa al 48% m/m di HBr ha una densità di 1.488 g/mL. Calcolare la concentrazione molare e molale.

Dal % m/m si sa che per ogni 100 g di soluzione sono contenuti 48 g di HBr.

Moli di HBr = 48 g / 80.912 g/mol= 0.593

Il volume della soluzione vale: V = 100 g/ 1.488 g/mL= 67.2 mL = 0.0672 L

La molarità della soluzione è M = 0.593 mol/ 0.0672 L=8.82

La massa di solvente è data da 100 – 48= 52 g = 0.052 Kg

Da cui la molalità m è pari a m = 0.593 mol/ 0.052 Kg=11.4

7)      Si calcoli il volume di una soluzione acquosa al 37%  m/m di HCl (d= 1.184 g/mL) che contiene disciolta 1.00 mol dell'acido.

1.0       mol di HCl equivale a 1.00 mol · 36.461 g/mol= 36.5 g (a tre cifre significative)

applicando la formula del % m/m e sostituendo i valori noti si ha:

37 = 36.5 x 100/ massa soluzione da cui massa soluzione = 36.5 ∙ 100/ 37=98.6 g

Il volume della soluzione è pari a V = 98.6 g/ 1.184 g/mL=83.3 mL

8)     Per preparare 2.00 L di una soluzione 0.500 M di H2SO4 si diluisce con acqua una soluzione dell'acido al 96.0 % m/m (d = 1.835 g/mL). Si calcoli il volume dell'acido che deve essere diluito con acqua.

Le moli di acido solforico necessarie per preparare 2.00 L di una soluzione 0.500 M sono pari a: moli = 2.00 L ∙ 0.500 M= 1.00

Una soluzione al 96.0% m/m contiene 96.0 g di acido solforico per ogni 100 g di soluzione; le moli di acido solforico per ogni 100 g di soluzione sono: 96.0 g / 98.078 g/mol=0.979.

La massa di soluzione contenente 1.00 moli di acido sono pari a: massa soluzione = 100 ∙ 1.00/ 0.979=102 g e il volume è pari a V = 102 g/ 1.835 g/mL=55.7 mL

9)     Una soluzione 0.511 m di un composto di peso molecolare 342 u ha una densità di 1.15 g/mL. Calcolare la molarità.

Per definizione di molalità si ha che per ogni chilogrammo di acqua vi sono 0.511 moli di composto ovvero 0.511 mol ∙ 342 g/mol= 174.8 g

La massa della soluzione è pari a 1000 g + 174.8 = 1174.8 g

Il volume della soluzione è V = 1174.8 g/ 1.15 g/mL=1021.5 mL

La molarità della soluzione è pari a M = 0.511 mol/ 1.0215 L=0.500

10)   50.0 mL di una soluzione acquosa contengono 5.00 g di HNO3. Calcolare il volume di acqua che bisogna aggiungere alla soluzione in modo da avere una concentrazione 0.250 M dell'acido. Si considerino i volumi additivi.

Calcoliamo la concentrazione molare della soluzione:

moli di HNO3 = 5.00 g/63.0117 g/mol=0.0794

applicando la formula della molarità si ha:

0.250 M = 0.0794 / V

V = volume della soluzione = 0.318 L = 318 mL

Il volume di acqua da aggiungere è quindi pari a 318 – 50.0=268 mL

11)     Calcolare il volume di una soluzione 0.140 M di HCl che contiene tante moli di H+ quante sono quelle contenute in 25.0 mL di una soluzione 0.140 M di H2SO4 . Si considerino i due acidi completamente dissociati.

Moli di H2SO4 = 0.140 M x 0.0250 L=0.00350

Moli di H+ = 0.00350 ∙ 2= 0.00700

Volume di HCl contenente 0.00700 moli di H+ = 0.00700/ 0.140=0.0500 L = 50.0 mL

12)   25.0 mL di una soluzione di perossido di idrogeno sono decomposti cataliticamente e danno 73.2 mL di ossigeno misurati su acqua 753 mmHg a 25°C. calcolare la concentrazione molare della soluzione.

La reazione di decomposizione del perossido di idrogeno è:

2 H2O2 → 2 H2O + O2

Dalla tabella della tensione di vapore dell'acqua a 25 °C si ha che la stessa vale 23.6 mmHg.

La pressione parziale di O2 è 753 – 23.6= 729.4 mmHg

ADVERTISEMENTS

Ovvero: 729.4 /760=0.960 atm

Le moli di O2 sono pari a n = pV/RT = 0.960 x 0.0732 L/ 0.08206 x 298 K= 0.00287

Poiché il rapporto stechiometrico tra O2 e H2O2 è di 1:2 le moli di H2O2 sono= 0.00287 ∙ 2 =0.00575 da cui la molarità della soluzione è 0.00575 mol/ 0.0250 L=0.230 M

LEGGI ANCHE   Triioduro di azoto

Ti potrebbe interessare

  • Peso equivalente. Esercizi svolti
  • Normalità e peso equivalente. Esercizi svolti.
Tags: Normalità e peso equivalente. Esercizi svolti.Peso equivalente. Esercizi svolti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Alcheni: proprietà spettroscopiche, metodi di sintesi e reattività.

Prossimo Articolo

I silicati: classificazione, tipi e usi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210