Composizione delle miscele: esercizi

La composizione delle miscele costituite, ad esempio, da due gas, due sali, un sale e un materiale inerte  costituisce una informazione importante.
Per determinare la composizione delle miscele ci si avvale di dati sperimentali

Come accade spesso negli esercizi di stechiometria non esiste un metodo standardizzato per la loro risoluzione pertanto ogni esercizio è un caso a sé state.
In linea di massima conviene scrivere la reazione, valutare i coefficienti stechiometrici e valutare come i dati dell’esercizio possono essere tra loro correlati facendo spesso ricorso alla risoluzione di un sistema. Nota la massa dei componenti si può determinare la composizione della miscela

Esercizi

  • Un campione di massa pari a 0.950 g contenente KClO3 e KCl viene riscaldato e la massa del residuo è pari a 0.700 g. Calcolare la composizione percentuale del campione

La reazione di decomposizione del clorato di potassio è la seguente:

2 KClO3 → 2 KCl + 3 O2

La massa di ossigeno ottenuta dalla decomposizione del clorato di potassio è pari a 0.950 – 0.700  = 0.250 g

Le moli di ossigeno sono pari a 0.250 g/32 g/mol = 0.00781

Il rapporto stechiometrico tra KClO3 e O2 è di 2:3

Le moli di KClO3 contenute nel campione sono quindi pari a:

moli di KClO3 = 0.00781 ∙ 2/3 =0.00521

La massa di KClO3 è quindi pari a 0.00521 mol ∙ 122.55 g/mol = 0.638 g

Quindi la percentuale in massa di KClO3 contenuta nel campione è:

%  di KClO3 = 0.638 ∙100/ 0.950 =67.2

  • Per determinare il contenuto di NaOH in un contenente impurezza di Na2CO3 sono stati solubilizzati 0.949 g di esso in 100 mL di acqua. La soluzione è stata titolata da 35.4 mL di HCl 0.650 M. Calcolare la percentuale di NaOH presente nel campione

Detta x la massa di NaOH e detta y la massa di Na2CO3 si ha:

x + y = 0.949

Scriviamo ora le reazioni di NaOH e di Na2CO3 con HCl:

NaOH + HCl → NaCl + H2O

Na2CO3 + 2 HCl → 2 NaCl + H2O + CO2

Nella prima reazione di rapporto stechiometrico tra NaOH e Na2CO3 è di 1:1 mentre nella seconda il rapporto è di 1:2 quindi 1 mole di NaOH richiede 1 mole di HCl mentre 1 mole di Na2CO3 richiede 2 moli di NaOH.

Calcoliamo le moli di HCl che sono state necessarie per la titolazione:

moli di HCl = 0.0354 L ∙ 0.650 M = 0.0230

Poiché conosciamo le moli di HCl dobbiamo esprimere la quantità di NaOH e di Na2CO3 in termini di moli ricordando che moli = massa/ massa molare

Quindi nel caso di NaOH le moli di NaOH sono pari a x/40.0 e le moli di Na2CO3 sono pari a y/106

Possiamo così impostare la seconda equazione:

x/ 40.0 + 2y/106 = 0.0230

0.0250 x + 0.0189 y = 0.0230

Dalla prima equazione sappiamo che x = 0.949-y

Sostituendo ad x il valore della prima equazione si ha:

0.0250(0.949-y) + 0.0189 y = 0.0230

0.0237 – 0.0250 y + 0.0189 y = 0.0230

0.0007 = 0.0061 y

Da cui y = 0.115 g che è la quantità di Na2CO3 contenuta nel campione

La percentuale in massa di Na2CO3 è quindi:

% Na2CO3 = 0.115 ∙ 100/0.949 = 12.1

La percentuale di NaOH  presente nel campione è quindi pari a 100 – 12.1 = 87.9 %

 

  • Un campione avente massa di 13.86 g contenete As2S3 e As4S4 viene fatta reagire con ossigeno ottenendosi arsenico e 9.23 g SO2. Calcolare la composizione percentuale della miscela

Detta x la massa di As2S3 e detta y la massa di As4S4 si ha:

x + y = 13.86

Scriviamo ora le reazioni dei due composti con l’ossigeno:

As2S3 + 3 O2 → 2 As + 3 SO2

As4S4 + 4 O2 → 4 As + 4 SO2

Nella prima reazione di rapporto stechiometrico tra As2S3 e SO2 è di 1:3 mentre nella seconda il rapporto tra As4S4 è di 1:4. Ciò implica che nel primo caso da 1 mole di As2S3 si ottengono 3 moli di SO2 mentre nel secondo caso da 1 mole di As4S4 si ottengono 4 moli di SO2.

Calcoliamo le moli di SO2 prodotte:

moli di SO2 = 9.23 g/64.066 g/mol = 0.144

Esprimiamo la massa dei due composti in termini di moli essendo moli = massa/massa molare

moli di As2S3 = x/246.04

moli di As4S4 = y/ 429.95

Si ha quindi:

3 x/246.04 + 4y/429.95 = 0.144

0.0122 x + 0.00930 y= 0.144

Dalla prima equazione sappiamo che x = 13.86 – y

Sostituendo ad x il valore della prima equazione si ha:

0.0122 (13.86-y) + 0.00930 y= 0.144

0.169 – 0.0122 y + 0.00930 y= 0.144

0.0250 = 0.00290 y

Da cui y = 8.62 g

La percentuale di As4S4 è quindi pari a

% As4S4 = 8.62 ∙ 100/13.86 = 62.2

Mentre quella di A2S3 è pari a 100 – 62.2 = 37.8 %

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...