• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cinetica chimica: esercizi svolti

di Chimicamo
17 Ottobre 2022
in Chimica, Stechiometria
A A
0

Cinetica chimica: esercizi svolti-chimicamo

Cinetica chimica: esercizi svolti-chimicamo

La cinetica chimica studia la velocità di una reazione che può essere determinata monitorando le concentrazioni delle specie presenti nel corso della reazione.

A seconda del meccanismo con cui avvengono le reazioni queste possono essere classificate sulla base dell'ordine di reazione.

Esercizi

1)       La reazione di decomposizione SO2Cl2 ⇌  SO2 + Cl2 segue una cinetica primo ordine e ha k = 2.2 ∙ 10-5 s-1 a 600 K. Calcolare quanto tempo impiega la reazione affinché il 99%  di SO2Cl2 si sia decomposto.

Per le reazioni del primo ordine sussiste la seguente relazione generale:

ln [A]o/ [A]t = kt

Supponendo, per comodità che la concentrazione di SO2Cl2 iniziale sia pari a 100 quella finale dovrà essere pari a 1: in tal modo si è avuta una decomposizione pari al  99% . Sostituendo tali valori si ha:

ln 100/ 1 = 2.2 ∙ 10-5 t

  • ovvero: 4.61 = 2.2 ∙ 10-5 t

da cui t = 2.093 ∙ 105 secondi

per trasformare il tempo in ore, minuti e secondi si opera come segue:

  • dividiamo il numero per 3600: 2.095 ∙ 10-5/3600= 58. Le ore sono dunque pari a 58.
  • Moltiplichiamo 58 ∙ 3600 e otteniamo 2.088 ∙ 105
  • Sottraiamo il numero 2.088 ∙ 105  da 2.093 ∙ 105 e abbiamo 500
  • Dividiamo 500 per 60 e abbiamo 8 che costituiscono i minuti
  • Moltiplichiamo 60 per 8 e abbiamo 480
  • Sottraiamo 480 da 500 = 20 e otteniamo i secondi

Il tempo è quindi 58 h 8' 20”

2)     La concentrazione di N2O5 in benzene è 0.0500 M. Calcolare la sua concentrazione dopo 1.00 ore sapendo che k alla temperatura della soluzione è 6.2 ∙ 10-4 s-1

L'unità di misura di k ci suggerisce che la reazione è del primo ordine quindi, poiché 1.00 ore = 3600 s si ha:

ln 0.0500 / [N2O5] = 6.2 ∙ 10-4 · 3600= 2.23

ricordando che la base del logaritmo naturale corrisponde al numero di Nepero ovvero 2.718 si ha:

2.7182.23 = 9.32 = 0.0500 / [N2O5]

Da cui 0.0500/ 9.32 = 0.00537 M = [N2O5]

3)     L'idrolisi del saccarosio in glucosio e pentosio

C12H22O11 + H2O ⇌ 2 C6H12O6

Procede secondo una cinetica del primo ordine. Calcolare t½e k sapendo che la concentrazione iniziale del saccarosio è 0.100 M e quella dopo 1.00 ora è 0.00400 M

Sostituiamo i valori noti nell'equazione generale ln [A]o/ [A]t = kt

Si ha:

ln 0.100/ 0.00400 = k ∙ 3600 s ovvero svolgendo il logaritmo naturale  si ha: 3.22 = k ∙ 3600 da cui k = 8.94 ∙ 10-4 s-1

Poiché nelle reazioni del primo ordine t½= ln 2/k si ha:

t½  = 0.693/ 8.94 ∙ 10-4 = 775.3 s

dividendo 775.3 per 60 si ha 12 minuti

moltiplicando 12 per 60 si ha = 720

sottraendo 720 da 775 si ha 55 s

il tempo di dimezzamento è quindi pari a 12' 55”

4)     Dai dati dell'esercizio precedente calcolare il tempo necessario affinché l'idrolisi del saccarosio sia avvenuta per il 90%

La concentrazione iniziale del saccarosio è 0.100 M. Affinché il 90% del saccarosio si sia decomposto la concentrazione finale deve essere pari al 10% del valore iniziale e cioè 0.100 ∙ 10/100= 0.0100 M. Sostituendo tali valori nella formula generale ln [A]o/ [A]t = kt  e ricordando che la k calcolata è pari a 8.94 x 10-4 s-1  si ha:

ln 0.100/ 0.0100 = 8.94 ∙ 10-4 s-1 t

2.30 = 8.94 ∙ 10-4 s-1 t

Da cui t = 2576 s

Dividiamo per 60 ovvero: 2576/60=42 che rappresentano i minuti

LEGGI ANCHE   Reazione di Old Nassau o di Halloween

Moltiplichiamo 42 per 60 e abbiamo 2520

Sottraiamo 2520 da 2576 e abbiamo i secondi che sono pari a 56. Il tempo necessario è quindi pari a 42' 56”

5)     Nella reazione che segue una cinetica del secondo ordine HI ⇌ ½ H2 + ½ I2 fatta avvenire ad alta temperatura, la concentrazione iniziale di HI è 0.50 M e dopo 1h e 30 ‘ è 0.033 M. Calcolare k e t½

Per le reazioni del secondo ordine sussiste la seguente equazione generale:

1/ [A]t – 1/[A]o = kt

Il tempo è pari a 3600 s ( = 1h) + 30 ∙ 60 = 5400 s

Sostituendo tali valori nella formula generale si ha:

1/ 0.033 – 1/ 0.50 = k ∙ 5400

30.3 – 2 = k ∙ 5400

Da cui k = 0.00524.

Poiché la reazione è del secondo ordine l'unità di misura di k è pari a Lmol-1 sec-1 per cui k = 0.00524 Lmol-1 sec-1

Per le reazioni del secondo ordine il tempo di dimezzamento t½ è pari a:

t½ = 1/k[A]o = 1/ 0.00524 ∙ 0.50= 382

dividiamo per 60 e abbiamo 6 che rappresentano i minuti

moltiplichiamo 6 per 60 e abbiamo 360

sottraiamo 360 da 382 e abbiamo i secondi che sono pari a 22. Il tempo di dimezzamento vale quindi 6' 22”

6)     La reazione di decomposizione del bisolfuro di carbonio CS2 a monosolfuro di carbonio CS e zolfo segue una cinetica del primo ordine con k= 2.8 ∙ 10-7 s-1 a 1000°C. Calcolare:

a)     Il periodo di dimezzamento alla stessa temperatura

b)     I giorni che devono passare affinché 2.00 g del campione CS2 si decompongano tento da rimanere 0.75 g di CS2

c)     I grammi di CS2 che rimangono dopo 45.0 giorni

a)     Applicando la formula t½= ln 2/k si ha t½= 0.693/ 2.8 10-7 = 2.5 x 106 s

b)     Applicando la formula ln [A]o/ [A]t = kt si ha ln 2.00/ 0.75 = 2.8 x 10-7 t

Da cui 0.981 = 2.8 ∙ 10-7 t

t = 3.5 ∙ 106 s

poiché 1 giorno è pari a 24 h ∙ 3600 s/h = 86400 s

i giorni sono pari a 3.5 x 106/ 86400= 41 giorni

c)     Dopo 45 giorni, ovvero dopo 86400 ∙ 45.0 = 3.9 ∙ 106 s si avranno applicando la formula ln [A]o/ [A]t = kt e sostituendo i valori noti:

ln 2.00/ X =  2.8 ∙ 10-7 ∙3.9 ∙ 106 = 1.09

2.7181.09= 2.97 = 2.00/X

X = 0.67 g

7)      Il ciclopropano si ristruttura per formare il propene:

ciclopropano =>  propene

secondo una reazione che segue una cinetica del primo ordine. A 800°C  la costante di velocità per questa reazione è 2.74 ∙ 10-3 s-1. Si supponga che la reazione cominci con una concentrazione con una concentrazione di ciclopropano 0.375 M. Quanto tempo è necessario affinché scompaia, secondo questa reazione il 99.0% del ciclopropano?

La concentrazione finale del ciclopropano deve essere pari a 0.375 ∙ 1/100=0.00375 M

Applicando la formula ln [A]o/ [A]t = kt e sostituendo i dati noti si ha:

ln 0.375/0.00375 = 2.74 ∙ 10-3 t

4.61 = 2.74 ∙ 10-3 t

Da cui t = 1.68 ∙ 103 s ovvero 1.68 ∙ 103 /60= 28 minuti

8)     Si è trovato che sono necessari 54.0 minuti affinché la concentrazione della sostanza A diminuisca da 0.75 M a 0.20 M. Qual è la costante di velocità per questa reazione di decomposizione con cinetica del primo ordine A => B + C

Applicando la formula generale ln [A]o/ [A]t = kt e sostituendo i valori noti si ha:

ln 0.75/0.20 = k∙54.0

da cui

1.32 = k ∙ 54.0

k = 0.024 min-1

Ti potrebbe interessare

  • Velocità di una reazione e pressione
  • Velocità di reazione: esercizi
  • Sostituzione nucleofila SN1
  • Reazioni elementari
  • Reazioni di eliminazione E2
Tags: idrolisi del saccarosioreazione di decomposizionereazioni del primo ordine

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

I monosaccaridi: composti ternari

Prossimo Articolo

DNA e RNA: composizione e struttura

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210