• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cifre significative

di Chimicamo
28 Giugno 2021
in Chimica, Stechiometria
A A
0
Cifre significative- chimicamo

Cifre significative- chimicamo

Le cifre significative esprimono numericamente il valore di una misura sperimentale che deve contenere tante cifre quante sono quelle determinabili con sicurezza mediante lo strumento di misura utilizzato

Quando si effettuano misure di grandezze fisiche come massa, volume e temperatura si utilizza uno strumento di misura. Esso  ha una certa sensibilità che è il più piccolo valore della grandezza che lo strumento è in grado di misurare.

Si supponga, ad esempio, che utilizzando una bilancia, si ottenga che la massa di un corpo sia di 7.853 g.

Ciò implica che lo strumento ci consente di determinare con sicurezza i grammi, i decigrammi, i centigrammi ma non i milligrammi. Su essi cui grava un'incertezza di ±1. La misura potrebbe essere quindi scritta come 7.853 ± 0.001 ovvero la massa del corpo è compresa tra 7.852 e 7.854 g.

La misura ha quindi 4 cifre significative di cui 3 cifre attendibili e una dubbia.

Supponiamo che la massa di un corpo sia di 12.5 g e volessimo esprimere la misura in milligrammi. Non si può scrivere 12500 mg in quanto nella misurazione effettuata l'incertezza ricade sui decigrammi pertanto bisogna scrivere 1.25 ∙ 104 mg.

Uno dei maggiori problemi nell'attribuzione del numero di cifre significative di una misurazione è la presenza dello zero.

Se lo zero è compreso tra due cifre diverse da zero esso è una cifra significativa quindi il numero 3.307 g ha quattro cifre significative.

Mentre se lo zero è l'ultima cifra esso è una cifra significativa pertanto il numero 1.70 g ha tre cifre significative.

Se lo zero si trova a sinistra di un numero e serve solo a localizzare la virgola esso non è una cifra significativa. Quindi il numero 0.433 g ha tre cifre significative così come in numero 0.0024 g ha due cifre significative.

Calcoli con le cifre significative

Si supponga che ad un beker vuoto di massa 75.0 g venga aggiunto un sale di massa 0.235 g.

La massa complessiva non è quella che ci fornisce la somma dei due numeri ovvero 75.235 g in quanto il numero 75.0 ha tre cifre significative e un'incertezza sui decigrammi pertanto la somma dei due numeri deve mantenere incertezza sui decigrammi quindi 75.0 g + 0.235 g = 75.2 g.

Quando si fanno operazioni di somma o sottrazione tra due o più misure il risultato dell'operazione deve contenere lo stesso numero di decimale dell'addendo o del sottraendo che ne contiene il minor numero: (22.5 + 12.10 + 10.41) g = 45.0 g

LEGGI ANCHE   Ossiacidi: struttura

Il risultato della moltiplicazione o della divisione deve contenere lo stesso numero di cifre significative presenti nel fattore che ne contiene di meno. Ad esempio 0.348 coulomb/ 0.12 s = 2.9 coulomb/s

Quando il valore numerico di una grandezza contiene un numero di cifre maggiore rispetto a quello delle cifre significative che devono essere usate si  procede al suo arrotondamento. Sono eliminate tutte le cifre che seguono l'ultima cifra significativa secondo le regole seguenti:

1) se la prima delle cifre eliminate è maggiore di 5 si aumenta di una unità l'ultima cifra ovvero si arrotonda per eccesso

Esempio: se si deve arrotondare il numero 2.327 a tre cifre significative si deve eliminare il 7 che è maggiore di 5 e il 2 va aumentato a 3 ovvero 2.33

2) se la prima delle cifre eliminate è minore di 5 l'ultima cifra significativa rimane invariata e pertanto si arrotonda per difetto

ADVERTISEMENTS

Esempio: se si deve arrotondare il numero 1.034 a tre cifre significative si deve eliminare il 4 che è minore di 5. Pertanto l'ultima cifra significativa rimane invariata ovvero 1.03

3) se la prima delle cifre eliminate è uguale a 5 onde evitare che nello svolgimento di numerosi calcoli le approssimazioni fatte tutte per eccesso o per difetto diano un risultato poco rispondente si dovrebbe utilizzare un metodo statistico ovvero, ad esempio, approssimare per eccesso se il numero che precede il 5 è dispari o approssimare per difetto se il numero che precede il 5 è pari. Ovviamente questo tipo di convenzione può essere invertita.

Esempio: se si deve arrotondare il numero 3.025 a tre cifre significative si deve eliminare il 5 e poiché il numero che precede il 5 è pari si arrotonda per difetto ovvero 3.02. Se si deve arrotondare il numero 3.035 a tre cifre significative si deve eliminare il 5 e poiché il numero che precede il 5 è dispari si arrotonda per eccesso ovvero 3.04.

Occorre sottolineare che quest'ultimo metodo, che è stato usato per molto tempo, è probabilmente stato considerato farraginoso e quindi anche i testi più accreditati arrotondano sempre per eccesso.

 

Ti potrebbe interessare

  • Titolazioni iodometriche
  • Tiosolfato: standardizzazione
  • Stechiometria: esercizi svolti
  • Solubilità: esempi svolti
  • Regola di Konowaloff
Tags: calcoliesempi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Convertitori catalitici

Prossimo Articolo

Titolazioni e esercizi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210