• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Elettrochimica

Calcolo delle costanti di equilibrio dai potenziali redox

di Chimicamo
18 Ottobre 2022
in Elettrochimica, Stechiometria
A A
0
Calcolo delle costanti di equilibrio dai potenziali redox-chimicamo

Calcolo delle costanti di equilibrio dai potenziali redox-chimicamo

Il calcolo delle costanti di equilibrio può essere fatto dai potenziali redox poiché  essi sono correlati all’energia libera di Gibbs

Le reazioni di ossidoriduzione sono costituite da almeno due semireazioni: in una semireazione una specie acquista elettroni e si riduce, mentre in un’altra semireazione una specie perde elettroni e si ossida.

In linea di principio è possibile combinare due reazioni qualsiasi e, sulla base dei loro potenziali normali di riduzione, calcolare la costante di equilibrio della reazione. Le grandezze implicate sono poste in relazione dall’equazione:

– ΔG°= RT ln K = F n E°

Dove E° è il potenziale standard della reazione globale e corrisponde alla f.e.m. della cella galvanica standard in cui decorre il processo elettrochimico considerato e ΔG°è la variazione di energia libera. Il valore di E° dipende dai potenziali standard delle reazioni chimiche implicate.

Esercizi svolti

1) Calcolare la costante di equilibrio della reazione (da bilanciare) SO2(g) + Cr2O72-→SO42- + Cr3+ a 25°C. Dati E°SO42-/SO2 = 0.20 V e E°Cr2O72-/Cr3+ = + 1.33 V

Essendo il potenziale standard di riduzione della coppia Cr2O72-/Cr3+  maggiore rispetto a quello della coppia SO42-/SO2  risulta che la reazione di ossidazione è quella relativa alla semireazione SO42-→SO2 per la quale il potenziale di ossidazione è pari, in valore assoluto a quello di riduzione, ma con il segno cambiato. Le due semireazioni, con i relativi potenziali sono le seguenti:

Ossidazione:

SO2 + 2 H2O → SO42- + 4 H+ + 2e–  E°ox = – 0.20 V

Riduzione:

Cr2O72- + 14 H+ + 6 e– →2 Cr3+ + 7 H2O   E°red = + 1.33

Affinché il numero di elettroni scambiati sia uguale moltiplichiamo la prima semireazione per 3 e sommiamo membro a membro. Dopo le opportune semplificazioni la reazione bilanciata è la seguente:

3 SO2 + Cr2O72- +  2 H+ →3 SO42- + 2 Cr3+ + H2O

  Esercizi svolti di chimica analitica

Il potenziale della reazione è E° = – 0.20 + 1.33 = + 1.13 V

Applichiamo l’equazione di Nernst:
Ecell = E°cell – RT/nF log Q

Dove Ecell  è il potenziale della cella, E°cell è il potenziale standard della cella, T la temperatura espressa in gradi Kelvin, n il numero di moli di elettroni scambiati, F è la costante di Faraday e Q il quoziente di reazione che, all’equilibrio, coincide con la costante di equilibrio.

L’equazione di Nernst può quindi essere scritta come: Ecell = E°cell – RT/nF log K.

All’equilibrio la variazione di energia libera è pari a zero e anche Ecell è pari a zero:

sostituiamo i valori noti nell’equazione, tenendo presente che sono stati scambiati 6 elettroni:

0 = 1.13 V – [(8.3145 J/molK ∙ 298.15 K) / 6 ∙ 96484.56 C/mol] log K

Da cui: 0 = 1.13 – 0.00428 log K

log K = 264
Ricordando che il logaritmo è in base 10 si ha:

K = 10264

2) Calcolare la costante di equilibrio della reazione Ce4+ + Fe2+ → Ce3+ + Fe3+ dati E° Ce4+/Ce3+ = + 1.63 V e E°Fe3+/Fe2+ = + 0.77 V

Le semireazioni coinvolte nella reazione sono:

Ossidazione:

Fe2+ → Fe3+ + 1 e–     E° = – 0.77 V

Riduzione:

Ce4+ + 1 e– → Ce3+    E° = + 1.63 V

La reazione complessiva ha quindi un potenziale E° = + 1.63 – 0.77 = + 0.86 V

In alternativa all’equazione di Nernst facciamo riferimento all’equazione – ∆G° = RT ln K = F n E°

Ovvero ∆G° = – F n E° = – (1) (96484.56 C/mol) ( + 0.86 V) = – 8.30 x 104 J/mol = – 83.0 kJ/mol

Dalla relazione – ∆G° = RT ln K ovvero  ∆G° = – RT ln K si ha:

– 8.30 x 104 J/mol = – (8.314 J/molK) ( 298 K) ln K

Da cui ln K = 33.5

Ricordando che il logaritmo è in base e si ha K = e33.5 = 3.54 ∙ 1014

Tags: costante di equilibrioEquazione di Nernstesercizisemireazioni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Ossidanti e riducenti

Prossimo Articolo

Reazione di Wurtz

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nuovo materiale di molecole intrecciate

Nuovo materiale di molecole intrecciate

di Massimiliano Balzano
24 Gennaio 2023
0

I chimici dell'Università della California, Berkeley, hanno creato un nuovo materiale costituito di molecole intrecciate a cotta di maglia. Quest’ultima...

pH di una miscela di acido forte e base debole

pH di una miscela di acido forte e base debole

di Maurizia Gagliano
12 Gennaio 2023
0

Per la determinazione del pH di una miscela di acido forte e di una base debole bisogna sapere se vi...

sono stati ritirati lotti di cialde di caffè

Ritirati lotti di cialde di caffè

di Maurizia Gagliano
30 Dicembre 2022
0

Sono stati ritirati dal mercato alcuni lotti di capsule e cialde di caffè prodotti dalla ditta Caffè Trombetta prodotti nello...

legge di diffusione di Graham-chimicamo

Legge di Graham

di Chimicamo
29 Dicembre 2022
0

La legge  di Graham fu enunciata dal chimico fisico scozzese Thomas Graham nel 1848 secondo la quale il rapporto tra...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210