Sono proposti esercizi in cui si richiede il calcolo della costante basica di una base debole avendo a disposizione la sua concentrazione e il pH.
Per il calcolo della costante basica si procede seguendo alcuni passaggi successivi:
a) Scrivere la reazione di ionizzazione della base
b) Scrivere l’espressione della costante di equilibrio
c) Usare il pH per determinare il pOH e quindi [OH–]
d) Sostituire i valori nell’espressione della Kb per calcolarla
Esercizi svolti
1) La codeina C18H21NO3 è una base debole. Una soluzione 0.00500 M di codeina ha un pH pari a 9.95. Calcolare la Kb
a) La reazione di ionizzazione è:
C18H21NO3 + H2O ⇌ C18H21NO3H+ + OH–
b) l’espressione della costante di equilibrio è:
Kb = [C18H21NO3H+ ][OH–] / [C18H21NO3 ]
c) il pOH della soluzione è pari a pOH = 14 – 9.95 = 4.05
la concentrazione di ioni OH–, pari a quella degli ioni C18H21NO3 H+ vale quindi:
[OH–] = 10– 4.05 = 8.91 ∙ 10-5 M; la concentrazione all’equilibrio di C18H21NO3 è 0.00500 – 8.91 ∙ 10-5
e) sostituendo tali valori nell’espressione della Kb si ha:
Kb = (8.91 ∙ 10-5 )( 8.91 ∙ 10-5 )/ 0.00500 – 8.91 ∙ 10-5 = 1.62 ∙ 10-6
2) Una soluzione 0.15 M di una base debole B ha un pH di 11.68. Calcolare la Kb.
a) La reazione di ionizzazione è:
B+ H2O ⇌ BH+ + OH–
b) l’espressione della costante di equilibrio è:
Kb = [BH+ ][OH–] / [B]
c) in alternativa a quanto svolto al punto c) del precedente esercizio si propone un metodo alternativo:
[H+]= 10-pH = 10-11.68 = 2.09 ∙ 10-12 M
Sapendo che:
Kw = 1.00 ∙ 10-14 = [H+][OH–] si può ottenere [OH–]
[OH–] = 1.00 ∙ 10-14/ 2.09 ∙ 10-12 = 0.00478 M
All’equilibrio [BH+ ][OH–]
e) sostituendo tali valori nell’espressione della Kb si ha:
Kb = (0.00478)( 0.00478) / 0.15 – 0.00478 = 1.57 ∙ 10-4
3) Una soluzione 0.15 M di ascorbato ha un pH di 8.65. Calcolare la Kb dello ione ascorbato e la Ka dell’acido ascorbico
a) La reazione di ionizzazione è:
HC6H6O6 –+ H2O ⇌ H2C6H6O6 + OH–
b) l’espressione della costante di equilibrio è:
Kb = [H2C6H6O6 ][OH–] / [HC6H6O6–]
c) il pOH della soluzione è pari a pOH = 14 – 8.65 = 5.35 la concentrazione di ioni OH–, pari a quella degli ioni H2C6H6O6 vale quindi:
[OH–] = 10– 5.35 = 4.47 ∙10-6 M; la concentrazione all’equilibrio di C18H21NO3 è 0.15 – 4.47 ∙ 10-6
e) sostituendo tali valori nell’espressione della Kb si ha:
Kb = (4.47 ∙ 10-6 )( 4.47 ∙ 10-6 )/ 0.15 – 4.47 ∙ 10-6 = 1.33 ∙ 10-10
Poiché Ka x Kb = Kw si ha:
Ka = 1.00 ∙ 10-14/ 1.33 ∙ 10-10 = 7.52 ∙ 10-5