Calcolo del prodotto di solubilità dalla solubilità in g/L: esercizi

Il valore del prodotto di solubilità si ottiene conoscendo la solubilità di un elettrolita poco solubile .
In genere è fornita la solubilità molare ma in alcuni casi la solubilità viene espressa in termini di g/L o g/mL.

Il primo passaggio da fare, prima di ottenere il valore del prodotto di solubilità, è quello di ottenere la solubilità molare.

Se la solubilità è espressa in g/L basta dividere questo valore per la massa molare la cui unità di misura è g/mol.
Se la solubilità è espressa in g/100 mL o mg/100 mL si devono fare le opportune conversioni.

Esercizi

  • Calcolare il prodotto di solubilità del cromato di piombo sapendo che la sua solubilità è di 4.6 · 10-6 g/L

La massa molare del cromato di piombo è 323.2 g/mol pertanto la solubilità molare x  è pari a:

x = 4.6 · 10-6 g/ 1 L ·1 mol /323.2 g/mol = 1.4 · 10-8 mol/L

L’equilibrio di solubilità del cromato di piombo è:
PbCrO4(s) ⇌ Pb2+(aq) + CrO42-(aq)
L’espressione del prodotto di solubilità è:
Kps = [Pb2+][CrO42-] = (x)(x) = (1.4 · 10-8)( 1.4 · 10-8) = 2.0 · 10-16

  • Calcolare il prodotto di solubilità del fluoruro di calcio sapendo che la sua solubilità è di 1.6 mg /100 mL

Se in 100 mL si solubilizzano 1.6 mg in 1000 mL (= 1 L) se ne solubilizzano 16 mg pari a 0.016 g. Pertanto la solubilità molare di CaF2 la cui massa molare è pari a 78.1 g/mol, corrispondente alla concentrazione di Ca2+ è pari a:

[Ca2+] = 0.016 g/ 1 L · 1 mol/ 78.1 g/mol = 2.0 · 10-4 mol/L
La concentrazione di [F] è il doppio rispetto a quella di Ca2+ in quanto gli ioni si trovano in rapporto di 2:1 quindi:
[F] = 2 · 2.0 · 10-4 mol/L = 4.0 · 10-4 mol/L

L’equilibrio di solubilità del fluoruro di calcio è:
CaF2(s) ⇌ Ca2+(aq) + 2 F(aq)

L’espressione del prodotto di solubilità è:

Kps = [Ca2+] [F]2  = (2.0 · 10-4 )( 4.0 · 10-4 )2 = 3.2 · 10-11

  • Calcolare il prodotto di solubilità dello iodato di manganese (II) sapendo che è di 0.1935 g/100 mL

Se in 100 mL si solubilizzano 0.1935 g in 1000 mL (= 1 L) se ne solubilizzano 1.935g.

Pertanto la solubilità molare di Mn(IO3)2 la cui massa molare è pari a 404.75 g/mol, corrispondente alla concentrazione di Mn2+ è pari a:
[Mn2+] = 1.935 g/ 1 L · 1 mol/ 404.75 g/mol, = 0.004781 mol/L

La concentrazione di [IO3] è il doppio rispetto a quella di Mn2+ in quanto gli ioni si trovano in rapporto di 2:1 quindi:
[IO3 ] = 2 · 0.004781 mol/L = 0.009562 mol/L

L’equilibrio di solubilità dello iodato di manganese è:
Mn(IO3)2 (s) ⇌ Mn2+(aq) + 2 IO3 (aq)

L’espressione del prodotto di solubilità è:
Kps = [Mn2+] [IO3]2  = (0.004781 mol/L)( 0.009562 mol/L)2 = 4.371 · 10-7

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Beuta

Biocompositi, usi

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...