Calcolo del pH. Esercizi svolti

Ll calcolo del pH costituisce un elemento cardine sia per la risoluzione di esercizi sia per prevedere le condizioni operative in laboratorio.
Per il calcolo del pH si si avvale della definizione : pH = – log [H+] ed è correlato al pOH definito come pOH = – log [OH] in quanto pH + pOH = 14.

È quindi necessario per il calcolo del pH determinare la concentrazione degli ioni H+ presenti in una soluzione. Le tipologie di esercizi sono molto vaste e possono comprendere la determinazione del calcolo del pH di un acido forte di un acido debole, di una soluzione tampone, di un sale non neutro.

Esercizi

1)      La concentrazione di ioni H+ in una soluzione è pari a 5.00 x 10-6 M. Determinare pH e pOH.

Applicando la definizione di pH si ha:

pH = – log 5.00 ∙ 10-6 = 5.30

per trovare il pOH si usa l’equazione pH + pOH = 14 pertanto pOH = 14 – 5.30 = 8.70

2)      Calcolare la concentrazione di ioni H+ di una soluzione il cui pH è pari a 6.38

Dalla definizione di pH si ha: [H+] = 10-pH = 10-6.38 = 4.17 ∙ 10-7 M

3)      Per l’indicatore HIn il valore KIn = 7.00 ∙ 10-9. Calcolare a quale valore di pH le concentrazioni delle due forme acida e basica risultano uguali.

Consideriamo l’equilibrio di dissociazione dell’indicatore:

HIn ⇄ H+ + In

L’espressione della costante relativa a questo equilibrio è:

KIn = [H+][In] / [HIn]

Poiché le concentrazioni della forma acida e di quella basica devono risultare uguali ovvero [HIn] = [In] si ha: KIn = 7.00 ∙ 10-9 = [H+]

Pertanto pH = – log 7.00 ∙ 10-9 = 8.15

4)      Calcolare il pH e il grado di ionizzazione di una soluzione contenente 0.100 moli/L di HOCN e 0.100 mol/L di NaOCN. Ka = 2.00 ∙ 10-4

Il cianato di sodio si dissocia completamente in ione sodio e ione cianato pertanto la concentrazione dello ione cianato è 0.100 M. In presenza di un acido debole e della sua base coniugata ci troviamo dinanzi ad una soluzione tampone. Il pH di una tale soluzione può essere determinato dall’equazione di Henderson-Hasselbalch:

pH = pKa + log [OCN] / [HOCN]

Il valore di pKa è pari a – log Ka = – log 2.00 ∙ 10-4 = 3.70

Da cui:

pH = 3.70 + log 0.100/ 0.100 = 3.70

per determinare il grado di ionizzazione dobbiamo conoscere [H+]:

[H+] = 10-3.70 = 2.00 ∙ 10-4 M

Il grado di ionizzazione è dato da:

α = 2.00 ∙ 10-4 / 0.100 = 2.00 ∙ 10-3

5)      Calcolare la concentrazione dello ione OH di una soluzione ottenuta mescolando 100 mL di una soluzione 0.100 M di NH4Cl a 150 mL di una soluzione 0.100 M di NHsupponendo i volumi additivi.( Kb = 1.80 ∙ 10-5)

Si devono calcolare le concentrazioni del cloruro di ammonio e dell’ammoniaca dopo il mescolamento:

moli di NH4Cl = 0.100 M ∙ 0.100 L = 0.0100

moli di NH3 = 0.100 M ∙ 0.150 L = 0.0150

volume totale = 0.100 L + 0.150 L = 0.250 L

concentrazioni dopo il mescolamento:

[NH4+] = 0.0100 / 0.250 L=  0.0400 M

[NH3] = 0.0150 / 0.250 L = 0.0600 M

In questo caso ci troviamo davanti a una soluzione contenente una base debole e il suo acido coniugato ovvero a una soluzione tampone il cui pOH può essere ottenuto dall’equazione di Henderson-Hasselbalch:

pOH = pKb + log [NH4+]/ [NH3]

essendo pKb = – log Kb = – log 1.80 ∙ 10-5 = 4.74 si ha:

pOH = 4.74 + log 0.0400 / 0.0600 = 4.56

da cui: [OH] = 10-pOH  = 10– 4.56 =  2.73 ∙ 10-5 M

6)      Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 100 mL di una soluzione 0.100 M di NaOH a 150 mL di una soluzione di acido acetico 0.100 M supponendo i volumi additivi . ( Ka = 1.85 ∙ 10-5)

Calcoliamo le moli di ciascuna specie prima del mescolamento:

moli di NaOH = 0.100 L ∙ 0.100 M = 0.0100

moli di acido acetico = 0.150 L ∙ 0.100 M = 0.0150

la reazione netta che avviene è la seguente:

CH3COOH + OH → CH3COO + H2O

0.0150 moli di acido acetico + 0.0100 moli di NaOH = 0.0100 moli di acetato

Moli di acido acetico in eccesso = 0.0150 – 0.0100 = 0.0050

Il volume totale è pari a 0.100 + 0.150 = 0.250 L quindi le concentrazioni all’equilibrio sono pari a:

[CH3COO] = 0.0100 / 0.250 L = 0.0400 M

[CH3COOH] = 0.0050 / 0.250 L = 0.0200 M

Ci troviamo in presenza di un acido debole e della sua base coniugata che pertanto costituiscono una soluzione tampone il cui pH può essere determinato dall’equazione di Hendeson-Hasselbalch:

pH = pKa + log [CH3COO]/ [CH3COOH]

Il valore di pKa vale – log 1.85 ∙ 10-5 = 4.73 pertanto:

pH = 4.73 + log 0.0400 / 0.0200 = 5.03

7)      Il pH di una soluzione di una soluzione 0.315 M di acido nitroso è 1.93. Calcolare il valore di Ka

La concentrazione dello ione H+ è pari a:

[H+] = 10-pH = 10-1.93 = 0.0117 M

La reazione di dissociazione dell’acido nitroso è la seguente:

HNO2 ⇄ H+ + NO2

Pertanto la concentrazione dello ione NO2 è anch’essa 0.0117 M.

All’equilibrio la concentrazione dell’acido nitroso è pari a 0.315 – 0.0117 = 0.303 M

Sostituendo tali valori nell’espressione della costante di equilibrio si ha:
Ka = [H+][NO2] / [HNO2] = (0.0117)(0.0117) / 0.303 = 4.52 ∙ 10-4

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Silicato di sodio

Nanosensori

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Legge di Proust: esercizi svolti

La Legge delle proporzioni definite e costanti nota anche come Legge di Proust che è la più importante delle leggi ponderali della chimica ove...