• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Calcolo del pH. Esercizi svolti

di Chimicamo
21 Novembre 2021
in Chimica, Stechiometria
A A
0

Calcolo del pH. Esercizi svolti- chimicamo

Calcolo del pH. Esercizi svolti- chimicamo

Il calcolo del pH costituisce un elemento cardine sia per la risoluzione di esercizi sia per prevedere le condizioni operative in laboratorio.

Per il calcolo del pH si si avvale della definizione : pH = – log [H+] ed è correlato al pOH definito come pOH = – log [OH–] in quanto pH + pOH = 14.

È quindi necessario per il calcolo del pH determinare la concentrazione degli ioni H+ presenti in una soluzione

Le tipologie di esercizi sono molto vaste e possono comprendere la determinazione del calcolo del pH di un acido forte di un acido debole, di una soluzione tampone, di un sale non neutro.

Esercizi

1)      La concentrazione di ioni H+ in una soluzione è pari a 5.00 x 10-6 M. Determinare pH e pOH.

Applicando la definizione di pH si ha:

pH = – log 5.00 ∙ 10-6 = 5.30

per trovare il pOH si usa l'equazione pH + pOH = 14 pertanto pOH = 14 – 5.30 = 8.70

2)      Calcolare la concentrazione di ioni H+ di una soluzione il cui pH è pari a 6.38

Dalla definizione di pH si ha: [H+] = 10-pH = 10-6.38 = 4.17 ∙ 10-7 M

3)      Per l'indicatore HIn il valore KIn = 7.00 ∙ 10-9. Calcolare a quale valore di pH le concentrazioni delle due forme acida e basica risultano uguali.

Consideriamo l'equilibrio di dissociazione dell'indicatore:

HIn ⇄ H+ + In–

L'espressione della costante relativa a questo equilibrio è:

KIn = [H+][In–] / [HIn]

Poiché le concentrazioni della forma acida e di quella basica devono risultare uguali ovvero [HIn] = [In–] si ha: KIn = 7.00 ∙ 10-9 = [H+]

Pertanto pH = – log 7.00 ∙ 10-9 = 8.15

4)      Calcolare il pH e il grado di ionizzazione di una soluzione contenente 0.100 moli/L di HOCN e 0.100 mol/L di NaOCN. Ka = 2.00 ∙ 10-4

Il cianato di sodio si dissocia completamente in ione sodio e ione cianato pertanto la concentrazione dello ione cianato è 0.100 M. In presenza di un acido debole e della sua base coniugata ci troviamo dinanzi ad una soluzione tampone. Il pH di una tale soluzione può essere determinato dall'equazione di Henderson-Hasselbalch:

pH = pKa + log [OCN–] / [HOCN]

Il valore di pKa è pari a – log Ka = – log 2.00 ∙ 10-4 = 3.70

Da cui:

pH = 3.70 + log 0.100/ 0.100 = 3.70

per determinare il grado di ionizzazione dobbiamo conoscere [H+]:

[H+] = 10-3.70 = 2.00 ∙ 10-4 M

Il grado di ionizzazione è dato da:

α = 2.00 ∙ 10-4 / 0.100 = 2.00 ∙ 10-3

5)      Calcolare la concentrazione dello ione OH– di una soluzione ottenuta mescolando 100 mL di una soluzione 0.100 M di NH4Cl a 150 mL di una soluzione 0.100 M di NH3  supponendo i volumi additivi.( Kb = 1.80 ∙ 10-5)

LEGGI ANCHE   pH di miscele di soluzioni

Si devono calcolare le concentrazioni del cloruro di ammonio e dell'ammoniaca dopo il mescolamento:

moli di NH4Cl = 0.100 M ∙ 0.100 L = 0.0100

moli di NH3 = 0.100 M ∙ 0.150 L = 0.0150

volume totale = 0.100 L + 0.150 L = 0.250 L

concentrazioni dopo il mescolamento:

[NH4+] = 0.0100 / 0.250 L=  0.0400 M

[NH3] = 0.0150 / 0.250 L = 0.0600 M

In questo caso ci troviamo davanti a una soluzione contenente una base debole e il suo acido coniugato ovvero a una soluzione tampone il cui pOH può essere ottenuto dall'equazione di Henderson-Hasselbalch:

pOH = pKb + log [NH4+]/ [NH3]

essendo pKb = – log Kb = – log 1.80 ∙ 10-5 = 4.74 si ha:

pOH = 4.74 + log 0.0400 / 0.0600 = 4.56

da cui: [OH–] = 10-pOH  = 10– 4.56 =  2.73 ∙ 10-5 M

6)      Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 100 mL di una soluzione 0.100 M di NaOH a 150 mL di una soluzione di acido acetico 0.100 M supponendo i volumi additivi . ( Ka = 1.85 ∙ 10-5)

Calcoliamo le moli di ciascuna specie prima del mescolamento:

moli di NaOH = 0.100 L ∙ 0.100 M = 0.0100

moli di acido acetico = 0.150 L ∙ 0.100 M = 0.0150

la reazione netta che avviene è la seguente:

CH3COOH + OH– → CH3COO– + H2O

0.0150 moli di acido acetico + 0.0100 moli di NaOH = 0.0100 moli di acetato

Moli di acido acetico in eccesso = 0.0150 – 0.0100 = 0.0050

Il volume totale è pari a 0.100 + 0.150 = 0.250 L quindi le concentrazioni all'equilibrio sono pari a:

[CH3COO–] = 0.0100 / 0.250 L = 0.0400 M

[CH3COOH] = 0.0050 / 0.250 L = 0.0200 M

Ci troviamo in presenza di un acido debole e della sua base coniugata che pertanto costituiscono una soluzione tampone il cui pH può essere determinato dall'equazione di Hendeson-Hasselbalch:

pH = pKa + log [CH3COO–]/ [CH3COOH]

Il valore di pKa vale – log 1.85 ∙ 10-5 = 4.73 pertanto:

pH = 4.73 + log 0.0400 / 0.0200 = 5.03

7)      Il pH di una soluzione di una soluzione 0.315 M di acido nitroso è 1.93. Calcolare il valore di Ka

La concentrazione dello ione H+ è pari a:

[H+] = 10-pH = 10-1.93 = 0.0117 M

La reazione di dissociazione dell'acido nitroso è la seguente:

HNO2 ⇄ H+ + NO2–

Pertanto la concentrazione dello ione NO2– è anch'essa 0.0117 M.

All'equilibrio la concentrazione dell'acido nitroso è pari a 0.315 – 0.0117 = 0.303 M

Sostituendo tali valori nell'espressione della costante di equilibrio si ha:
Ka = [H+][NO2–] / [HNO2] = (0.0117)(0.0117) / 0.303 = 4.52 ∙ 10-4

Ti potrebbe interessare

  • Titolazioni acido debole base forte. Esercizi svolti
  • Idrolisi di sali. Esercizi svolti
  • Esercizi svolti sulle soluzioni tampone
  • Curva di titolazione acido debole base forte
  • Titolazione di miscele di acidi. Esercizi
Tags: acidi deboliacidi fortiequazione di Henderson-Hasselbalchgrado di ionizzazioneidrolisi salinasoluzioni tampone

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Legame ionico e covalente a confronto

Prossimo Articolo

La lana

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210