Per il calcolo del pH di acidi deboli è necessario conoscere la concentrazione dell'acido e il valore della sua costante di equilibrio
Il pH è una grandezza correlata alla concentrazione di ioni H+ presenti in una soluzione essendo definito come pH = – log [H+].
Abitualmente si conviene attribuire al valore 0 di pH la massima acidità corrispondente a una concentrazione molare dello ione H+ pari a 1 M e al valore 14 di pH la massima basicità corrispondente a una concentrazione molare dello ione H+ pari a 1∙10-14 M essendo il pH definito pari a -log [H+].
Si noti che può assumere valori minori di zero (ad esempio una soluzione in cui [H+] = 10 M ha un valore di pH = – log 10 = -1) e maggiori di 14 (ad esempio una soluzione in cui [H+] = 10-15 M ha un valore di pH = 15).
Una soluzione è tanto più acida quanto più il valore di questo valore è basso è basso mentre è basica quanto più è alto questo valore . Se vale 7 la soluzione è neutra.
Calcolo del pH
Al contrario degli acidi forti che si assumono dissociati al 100% e per i quali la concentrazione di H+ è pari alla concentrazione dell'acido, la determinazione di [H+] per gli acidi deboli dipende, oltre che dalla concentrazione dell'acido, anche dal valore della costante di equilibrio Ka.
Dato un generico acido debole HA che si dissocia secondo l'equilibrio:
HA ⇄ H+ + A–
l'espressione della costante di equilibrio è la seguente:
Ka = [H+][A–]/[HA]
Conoscendo la concentrazione iniziale di HA e il valore della costante di equilibrio si può conoscere [H+] e conseguentemente il valore del pH della soluzione.
Esercizio
- Calcolare il pH di una soluzione 2.00 M di HNO2 sapendo che Ka è pari a 4.50 · 10-4. Confrontare il valore del pH ottenuto con quello di un acido forte avente concentrazione uguale
La reazione di equilibrio è:
HNO2 ⇄ H+ + NO2–
L'espressione della costante di equilibrio è:
Ka = [H+][ NO2–]/[HNO2]
La concentrazione iniziale dell'acido è 2.00 M e, poiché una parte di esso detta x di dissocia, la sua concentrazione all'equilibrio sarà 2.00-x. La concentrazione di H+ e di NO2– è pari alla quantità di acido dissociato ovvero è pari a x.
Per poter visualizzare con maggior facilità il fenomeno si può costruire una I.C.E. chart :
HNO2 | ⇄ | H+ | NO2– | |
Stato iniziale | 2.00 | // | // | |
Variazione | -x | +x | +x | |
Equilibrio | 2.00-x | x | x |
Sostituendo questi valori nell'espressione della costante di equilibrio si ha:
Ka = 4.50 · 10-4 = (x)(x)/ 2.00-x
Onde evitare di risolvere l'equazione di 2° si può trascurare la x sottrattiva al denominatore. Si noti che questa approssimazione non è sempre valida. Si ottiene:
4.50 · 10-4 = x2 / 2.00
Da cui x = [H+]= √ 4.50 · 10-4 · 2.00 = 0.0300 M
pH = – log 0.0300 = 1.52
Se l'acido fosse stato forte si sarebbe ottenuto che [H+] = 2.00 M e il pH = – log 2.00 = – 0.301 notevolmente inferiore a quello dell'acido debole che è solo parzialmente dissociato