• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Stechiometria

Calcolo del pH di acidi deboli

di Chimicamo
19 Dicembre 2022
in Stechiometria, Chimica
A A
0
pH di acidi deboli-chimicamo

pH di acidi deboli-chimicamo

play icon Ascolta

Per il calcolo del pH di acidi deboli è necessario conoscere la concentrazione dell'acido e il valore della sua costante di equilibrio

Il pH è una grandezza correlata alla concentrazione di ioni H+ presenti in una soluzione essendo definito come pH = – log [H+].

Abitualmente si conviene attribuire al valore 0 di pH la massima acidità corrispondente a una concentrazione molare dello ione H+ pari a 1 M e al valore 14 di pH la massima basicità corrispondente a una concentrazione molare dello ione H+ pari a 1∙10-14 M essendo il pH definito pari a  -log [H+].

Si noti che  può assumere valori minori di zero (ad esempio una soluzione in cui [H+] = 10 M ha un valore di pH = – log 10 = -1) e maggiori di 14 (ad esempio una soluzione in cui [H+] = 10-15 M ha un valore di pH = 15).

Una soluzione è tanto più acida quanto più il valore di questo valore è basso è basso mentre è basica quanto più è alto questo valore . Se vale  7 la soluzione è neutra.

 

Calcolo del pH

Al contrario degli acidi forti che si assumono dissociati al 100% e per i quali la concentrazione di H+ è pari alla concentrazione dell'acido, la determinazione di [H+] per gli acidi deboli dipende, oltre che dalla concentrazione dell'acido, anche dal valore della costante di equilibrio Ka.

ADVERTISEMENTS

Dato un generico acido debole HA che si dissocia secondo l'equilibrio:

HA ⇄ H+ + A–

l'espressione della costante di equilibrio è la seguente:
Ka = [H+][A–]/[HA]

Conoscendo la concentrazione iniziale di HA e il valore della costante di equilibrio si può conoscere [H+] e conseguentemente il valore del pH della soluzione.

Esercizio

  • Calcolare il pH di una soluzione 2.00 M di HNO2 sapendo che Ka è pari a 4.50 · 10-4. Confrontare il valore del pH ottenuto con quello di un acido forte avente concentrazione uguale

La reazione di equilibrio è:

HNO2 ⇄ H+ + NO2–

L'espressione della costante di equilibrio è:

Ka = [H+][ NO2–]/[HNO2]

La concentrazione iniziale dell'acido è 2.00 M e, poiché una parte di esso detta x di dissocia, la sua concentrazione all'equilibrio sarà 2.00-x. La concentrazione di H+ e di NO2– è pari alla quantità di acido dissociato ovvero è pari a x.

Per poter visualizzare con maggior facilità il fenomeno si può costruire una I.C.E. chart :

HNO2 ⇄ H+ NO2–
Stato iniziale 2.00 // //
Variazione -x +x +x
Equilibrio 2.00-x x x

 

Sostituendo questi valori nell'espressione della costante di equilibrio si ha:

Ka = 4.50 · 10-4 = (x)(x)/ 2.00-x

Onde evitare di risolvere l'equazione di 2° si può trascurare la x sottrattiva al denominatore. Si noti che questa approssimazione non è sempre valida. Si ottiene:

4.50 · 10-4 = x2 / 2.00

Da cui x = [H+]= √ 4.50 · 10-4 · 2.00 = 0.0300 M

pH = – log 0.0300 = 1.52

Se l'acido fosse stato forte si sarebbe ottenuto che [H+] = 2.00 M e il pH = – log 2.00 = – 0.301 notevolmente inferiore a quello dell'acido debole che è solo parzialmente dissociato

LEGGI ANCHE   Acidi deboli e basi deboli

Ti potrebbe interessare

  • pH di una miscela di acidi. Esercizi svolti
  • Il pH delle soluzioni saline e l’idrolisi di un sale
  • Idrolisi di sali. Esercizi svolti
  • Determinazione di Ka e del peso molecolare di un acido
  • Carbonato di sodio: calcolo del pH
Tags: acidi deboliacidi forticalcolo del pHcostante di equilibrioeserciziI.C.E. chart

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acidi e basi organiche

Prossimo Articolo

Acidi di Lewis: esempi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210