• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Pressione osmotica ed equilibrio

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Stechiometria
A A
0
Calcoli sugli equilibri da dati di pressione osmotica- chimicamo

Calcoli sugli equilibri da dati di pressione osmotica- chimicamo

play icon Ascolta

La pressione osmotica è una proprietà colligativa delle soluzioni correlata, per gli elettroliti, all'indice di vant'Hoff

Un elettrolita è una sostanza (acido, base, sale) che in soluzione subisce la dissociazione elettrolitica. Ad esempio l'acido cloridrico si dissocia secondo la reazione:
HCl → H+ + Cl–

L'idrossido di sodio si dissocia secondo la reazione:
NaOH → Na+ + OH–

Il cloruro di sodio si dissocia secondo le reazione:
NaCl → Na+ + Cl–

ADVERTISEMENTS

Quando una soluzione contiene elettroliti nel calcolo delle proprietà colligative si dovrà tener presente l'indice di vant'Hoff che esprime il numero di ioni che si producono dalla dissociazione di un soluto. Se l'elettrolita è forte, ovvero del tutto dissociato, il calcolo dell'indice di vant'Hoff risulta piuttosto semplice:

per KCl che si dissocia in Na+ e Cl– esso vale 2 (essendo 2 gli ioni che si sono ottenuti)

per Mg(NO3)2 che si dissocia in Mg2+ e 2 NO3 – esso vale 3 (essendo 3 gli ioni che si sono ottenuti)

Quando ci si trova dinanzi ad un elettrolita debole come un acido debole, ad esempio HF, l'indice di vant'Hoff è correlato alla costante acida ovvero al grado di dissociazione dell'acido. Ricordando che la pressione osmotica π è data da:

π = CRT i

essendo C la concentrazione molare, R la costante dei gas, T la temperatura in gradi Kelvin ed i l'indice di vant'Hoff si comprende come si possano risolvere esercizi relativi ad equilibri in soluzione da dati di pressione osmotica.

Esercizi svolti

1)      Calcolare la costante acida del generico acido debole monoprotico HA che esercita una pressione osmotica di 200.0 torr a 25.0 °C avendo una concentrazione di 0.0100 M

Iniziamo con il convertire la pressione in atmosfere:

π = 200.0 / 760 = 0.263 atm

la temperatura, espressa in Kelvin è pari a 25.0 + 273 = 298 K

Applichiamo la definizione di pressione osmotica sostituendo i dati noti:

0.263 = 0.0100 ∙ 0.08206 ∙ 298 x i

Da cui si ha i = 1.0761

Tale indice si riferisce a una concentrazione 1.00 M, mentre nel nostro caso in cui la concentrazione è 0.0100 M si ha che la somma delle concentrazioni delle varie specie presenti all'equilibrio è pari a 0.010761 M

Dalla dissociazione dell'acido debole monoprotico HA si ha:
HA ⇌ H+ + A–

Detta x la concentrazione molare di H+ che è pari a quella di A– si ha che la concentrazione di HA è 0.0100 –x.

Si ha quindi:

x + x + 0.0100 –x = 0.01761

da cui x = 0.000761 M

Sostituendo tale valore nella Ka si ha:

Ka = [H+][A–] [HA] = 0.000761 ∙ 0.000761 / 0.0100 – 0.000761 = 6.27 ∙ 10-5

2)      Una soluzione acquosa 0.0350 M di acido nitroso ha una pressione osmotica di 0.930 atm a 22.0 °C. calcolare il grado di dissociazione percentuale dell'acido.

Applichiamo la definizione di pressione osmotica sostituendo i dati noti:

0.930 = 0.0350 ∙ 0.08206 ∙ 295.0 x i

Da cui i = 1.0976 che vale per una soluzione 1.00 M. Nel nostro caso i = 0.0350 ∙ 1.0976 = 0.03842 M

Essendo la concentrazione di H+ pari a quella dello ione NO3– = x mentre la concentrazione dell'acido nitroso all'equilibrio vale 0.0350 – x

Si ha:

0.0350 – x + x + x = 0.03842

Da cui x = 0.00342 M

Il grado di dissociazione percentuale è quindi:

0.00342 ∙ 100 / 0.0350 = 9.77%

LEGGI ANCHE   Molibdeno

Ti potrebbe interessare

  • Osmolarità
  • Costante di equilibrio dal grado di dissociazione
  • Reazioni di neutralizzazione
  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Proprietà colligative: esercizi livello difficile
Tags: acidi debolielettrolitigrado di dissociazioneindice di van't Hoffproprietà colligative

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Strutture di Lewis: guida alla loro scrittura

Prossimo Articolo

Equazione di Henderson-Hasselbalch: esercizi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210