Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori ovvero  quelle specie che non variano il numero di ossidazione nel corso della reazione.

Passaggi

Per il bilanciamento di una reazione redox vanno poi seguiti in sequenza i seguenti passaggi:

  • Separare la reazione in due semireazioni
  • Bilanciare la massa
  • Aggiungere ossigeno, dove è mancante, sotto forma di acqua
  • Aggiungere idrogeno, dove è mancante, sotto forma di H+
  • Contare la carica netta a sinistra e a destra di ciascuna semireazione e aggiungere elettroni dal lato dove mancano
  • Per ottenere una reazione bilanciata moltiplicare ciascuna semireazione per un opportuno coefficiente tale che quando le due semireazioni sono sommate gli elettroni si semplificano.
  • Sommare membro a membro le due semireazioni e semplificare
  • Se la reazione avviene in ambiente basico, aggiungere a sinistra e a destra di ogni semireazione, tanti OHquanti sono gli H+ che sono presenti nella semireazione. Combinare H+e OH (ricordando che H+ + OH= H2O) e semplificare con eventuali altre molecole di acqua presenti. A questo punto si dispone di due semireazioni, ognuna delle quali è bilanciata in cui, tuttavia compaiono elettroni sulla sinistra di una e sulla destra dell’altra.

Quest’ultimo punto può essere anticipato tra il sesto e il settimo punto

 

Esercizi sul bilanciamento 

Bilanciare le seguenti reazioni in ambiente basico:

Le due semireazioni sono:

NO3  → NH3

Zn → ZnO22-

Si aggiunge l’ossigeno dove è mancante e le due semireazioni diventano:

NO3  → NH3 + 3 H2O

Zn + 2 H2O → ZnO22-

Si aggiunge l’idrogeno dove è mancante e le due semireazioni diventano:

NO3  + 9 H+ → NH3 + 3 H2O

Zn + 2 H2O → ZnO22- + 4 H+

Nella prima semireazione la carica netta a sinistra è +8 mentre nella seconda a destra +2.  Si aggiungono gli elettroni:

NO3  + 9 H+ + 8 e → NH3 + 3 H2O

Zn + 2 H2O → ZnO22- + 4 H+ + 2 e

Si moltiplica la seconda semireazione per 4 in modo che gli elettroni scambiati siano 8

NO3  + 9 H+ + 8 e → NH3 + 3 H2O

4 Zn + 8 H2O → 4 ZnO22- + 16 H+ + 8 e

Si somma membro a membro e si semplifica:

NO3  + 4 Zn + 5 H2O → NH3 + 4 ZnO22- + 7 H+

Si aggiungono 7 OH a sinistra e a destra (7 H+ + 7 OH = 7 H2O) e si semplifica l’acqua:

NO3  + 4 Zn + 7 OH → NH3 + 4 ZnO22- + 2 H2O

Reazione dell’idrossido di nichel

  • Ni(OH)2 + N2H4 → Ni + N2

Le due semireazioni sono:

Ni(OH)2 → Ni

N2H4  → N2

Si aggiunge l’ossigeno dove è mancante e le due semireazioni diventano:

Ni(OH)2 → Ni + 2 H2O

N2H4  → N2

Si aggiunge l’idrogeno dove è mancante e le due semireazioni diventano:

Ni(OH)2 + 2 H+ → Ni + 2 H2O

N2H4  → N2 + 4 H+

Nella prima semireazione la carica netta a sinistra è +2 mentre nella seconda a destra +4.  Si aggiungono gli elettroni

Ni(OH)2 + 2 H+ + 2 e → Ni + 2 H2O

N2H4  → N2 + 4 H+ + 4 e

Si moltiplica la prima semireazione per 2 in modo che gli elettroni scambiati siano 4

2 Ni(OH)2 + 4 H+ + 4 e →2  Ni + 4 H2O

N2H4  → N2 + 4 H+ + 4 e

Si somma membro a membro e si semplifica:

2 Ni(OH)2 + N2H4  → 2  Ni + N2 + 4 H2O

Reazione di comproporzione

  • IO3 + I → I2

Questa è una reazione di comproporzione in cui vi sono due reagenti e un unico prodotto ovvero lo iodio una volta si riduce e un’altra si ossida. Per bilanciare la reazione si seguono le stesse regole indicate ponendo come prodotto, in entrambe le semireazioni I2 pertanto le due semireazioni sono:

IO3 → I2

I-→ I2

Si bilancia la massa:

2 IO3 → I2

2 I-→ I2

Si aggiunge l’ossigeno dove è mancante e le due semireazioni diventano:

2 IO3 → I2 + 6 H2O

2 I- → I2

Si aggiunge l’idrogeno dove è mancante e le due semireazioni diventano:

2 IO3 + 12 H+ → I2 + 6 H2O

2 I- → I2

Nella prima semireazione la carica netta a sinistra è +10 mentre nella seconda a sinistra è -2.  Si aggiungono gli elettroni

2 IO3 + 12 H+ + 10 e → I2 + 6 H2O

2 I- → I2 + 2 e

Si moltiplica la seconda semireazione per 5 in modo che gli elettroni scambiati siano 10

2 IO3 + 12 H+ + 10 e → I2 + 6 H2O

10 I- → 5 I2 + 10 e

Si somma membro a membro e si semplifica:

2 IO3 + 12 H+ + 10 I-  → 6 I2 + 6 H2O

Si aggiungono 12 OH a sinistra e a destra (12 H+ + 12 OH = 12 H2O) e si semplifica l’acqua:

2 IO3 + 6 H2O + 10 I  → 6 I2 + 12 OH

Come spesso avviene nelle reazioni di disproporzione e in quelle di comproporzione in ambiente basico la reazione bilanciata, sia pure esatta, non è ridotta ai termini minimi. Occorre quindi dividere per due ambo i membri:

IO3 + 3 H2O + 5 I  → 3 I2 + 6 OH

 

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Silicato di sodio

Nanosensori

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Legge di Proust: esercizi svolti

La Legge delle proporzioni definite e costanti nota anche come Legge di Proust che è la più importante delle leggi ponderali della chimica ove...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...