• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Bilanciamento di reazioni redox

di Chimicamo
26 Giugno 2021
in Chimica, Stechiometria
A A
0
Bilanciamento di reazioni redox- chimicamo

Bilanciamento di reazioni redox- chimicamo

play icon Ascolta

Il bilanciamento di reazioni redox può avvenire il metodo delle semireazioni. Esso  prevede, se le reazioni sono proposte in forma molecolare, di eliminare gli ioni spettatori ovvero quegli ioni che, nel corso della reazione non subiscono né riduzione né ossidazione.

Nel bilanciamento delle reazioni si devono poi seguire, rigorosamente in sequenza, i seguenti passaggi:

  • Separare la reazione in due semireazioni
  • Bilanciare la massa
  • Aggiungere ossigeno, dove è mancante, sotto forma di acqua
  • Aggiungere idrogeno, dove è mancante, sotto forma di H+
  • Contare la carica netta a sinistra e a destra di ciascuna semireazione e aggiungere elettroni dal lato dove mancano
  • Se la reazione avviene in ambiente basico, aggiungere a sinistra e a destra di ogni semireazione, tanti OH–quanti sono gli H+che sono presenti nella semireazione. Combinare H+ e OH– (ricordando che H+ + OH–= H2O) e semplificare con eventuali altre molecole di acqua presenti. A questo punto si dispone di due semireazioni, ognuna delle quali è bilanciata in cui, tuttavia compaiono elettroni sulla sinistra di una e sulla destra dell'altra.
  • Per ottenere il bilanciamento moltiplicare ciascuna semireazione per un opportuno coefficiente tale che quando le due semireazioni sono sommate gli elettroni si semplificano.
  • Sommare membro a membro le due semireazioni e semplificare

Esercizi

Bilanciare le seguenti reazioni:

  • Ag + HNO3 → AgNO3 + NO2 + H2O

L'argento si ossida passando da numero di ossidazione 0 a numero di ossidazione +1 mentre HNO3 si riduce passando da numero di ossidazione +5 a numero di ossidazione +4. Pertanto le due semireazioni sono:

Ag → Ag+

HNO3 → NO2

Per bilanciare la prima semireazione basa aggiungere 1 elettrone a destra:

Ag → Ag+ + 1 e–

Per il bilanciamento la seconda si deve aggiungere una molecola di acqua a destra:

HNO3 → NO2 + H2O

e successivamente uno ione H+ e quindi 1 elettrone a sinistra:

HNO3 + H+ + 1 e–→ NO2 + H2O

Si somma membro a membro e si semplificano gli elettroni ottenendo la reazione bilanciata in forma ionica:

Ag + HNO3 + H+ → Ag+ + NO2 + H2O

Per ottenere la forma molecolare riscriviamo il nitrato di argento

Ag + HNO3 + H+ → AgNO3 + NO2 + H2O

Avendo aggiunto NO3– a destra lo aggiungiamo anche a sinistra

Ag + HNO3 + H+ + NO3– → AgNO3 + NO2 + H2O

Ovvero

Ag + HNO3 + HNO3 → AgNO3 + NO2 + H2O

Si ottiene infine

Ag +2 HNO3 → AgNO3 + NO2 + H2O

  • Sn + HNO3 → SnO2 + NO2 + H2O

Lo stagno si ossida passando da numero di ossidazione 0 a numero di ossidazione +4 mentre l'azoto si riduce passando da numero di ossidazione +5 a numero di ossidazione +4. Pertanto le due semireazioni sono:

Sn → SnO2

HNO3 → NO2

Nella prima semireazione si aggiungono 2 molecole di acqua a sinistra e nella seconda una a destra

Sn + 2 H2O → SnO2

HNO3 → NO2 + H2O

Nella prima semireazione si aggiungono 4 H+ a destra e nella seconda 1 a sinistra:

Sn + 2 H2O → SnO2 + 4 H+

HNO3 + H+ → NO2 + H2O

Nella prima semireazione si aggiungono 4 e– a destra e nella seconda 1 a sinistra:

Sn + 2 H2O → SnO2 + 4 H+ + 4 e–

HNO3 + H+ +  e– → NO2 + H2O

Affinché il numero di elettroni scambiati sia uguale si moltiplica la seconda semireazione per 4

4 HNO3 + 4 H+ + 4 e– → 4 NO2 + 4 H2O

Sommiamo membro a membro e semplifichiamo le specie che compaiono da lati opposti e il bilanciamento della reazione dà:

Sn + 4 HNO3 → SnO2 + 4 NO2 + 2 H2O

  • P4 + HNO3 → H3PO4 + NO

Il fosforo si ossida passando da numero di ossidazione 0 a numero di ossidazione +5 mentre l'azoto si riduce passando da numero di ossidazione +5 a numero di ossidazione +2. Pertanto le due semireazioni sono:

P4 → H3PO4

HNO3 → NO

Nella prima semireazione bilanciamo la massa:

P4 → 4 H3PO4

HNO3 → NO

Nella prima semireazione si aggiungono 16 molecole di acqua a sinistra e nella seconda 2 a destra

P4 + 16 H2O → 4 H3PO4

HNO3 → NO + 2 H2O

Nella prima semireazione si aggiungono 20 H+ a destra e nella seconda 3 a sinistra e, per bilanciare la carica pari numero di elettroni :

P4 + 16 H2O → 4 H3PO4 + 20 H+ + 20 e–

HNO3 + 3 e–  + 3 H+ → NO + 2 H2O

Affinché il numero di elettroni scambiati sia uguale moltiplichiamo la prima semireazione per 3 e la seconda per 20

3 P4 + 48 H2O → 12 H3PO4 +60 H++ 60 e–

20 HNO3 +60 H++ 60 e– → 20 NO + 40 H2O

Sommiamo membro a membro e semplifichiamo le specie che compaiono da lati opposti. Il bilanciamento della reazione è quindi:

3 P4 + 20 HNO3 + 8 H2O → 12 H3PO4 + 20 NO

  • CH3CH2CH2OH + KMnO4 + H2SO4 → CH3CH2COOH + K2SO4 + MnSO4 + H2O

Il carbonio si ossida passando da numero di ossidazione +1 a numero di ossidazione +3 mentre il manganese si riduce passando da numero di ossidazione +7 a numero di ossidazione +2

Poiché non sempre si conoscono i numeri di ossidazione del carbonio nei composti organici si può comunque bilanciare la reazione con il metodo delle semireazioni mentre sarebbe stato più complesso bilanciarla con il metodo del numero di ossidazione.

Per semplificare lo svolgimento si possono scrivere le formule dei composti organici sommando il numero di atomi di carbonio, di idrogeno e di ossigeno:

C3H8O + KMnO4 + H2SO4 → C3H6O2 + K2SO4 + MnSO4 + H2O

Eliminando gli ioni spettatori si hanno le due semireazioni:

C3H8O → C3H6O2

MnO4– → Mn2+

Nella prima semireazione si aggiunge una molecola di acqua a sinistra e nella seconda 4 a destra

C3H8O + H2O → C3H6O2

MnO4– → Mn2++ 4 H2O

Nella prima semireazione si aggiungono 4 H+ a destra e nella seconda 8 a sinistra:

C3H8O + H2O → C3H6O2 + 4 H+

MnO4–  + 8 H+ → Mn2++ 4 H2O

Per il bilanciamento della carica aggiungiamo nella prima semireazione 4 elettroni a destra e nella seconda 5 a sinistra:

C3H8O + H2O → C3H6O2 + 4 H+ + 4 e–

MnO4–  + 8 H+ + 5 e– → Mn2++ 4 H2O

Affinché il numero di elettroni scambiati sia uguale moltiplichiamo la prima semireazione per 5 e la seconda per 4

5 C3H8O + 5 H2O →5 C3H6O2 + 20 H+ + 20 e–

4 MnO4–  + 32 H+ + 20 e– → 4 Mn2++ 16 H2O

Sommiamo membro a membro e semplifichiamo le specie che compaiono da lati opposti:

ADVERTISEMENTS

5 C3H8O + 4 MnO4–  + 12 H+ → 5 C3H6O2 + 4 Mn2++ 11 H2O

Poiché nella traccia viene indicato che l'ambiente acido viene assicurato da H2SO4 che contiene due ioni H+ sostituiamo a 12 H+ sei molecole di H2SO4

5 C3H8O + 4 MnO4–  + 6 H2SO4 → 5 C3H6O2 + 4 Mn2++ 11 H2O

Reintroduciamo gli spettatori:

5 C3H8O + 4 KMnO4  + 6 H2SO4 → 5 C3H6O2 + 4 MnSO4 + 11 H2O

Poiché nella traccia viene indicato che a destra vi è anche K2SO4 allora ve ne saranno 2 per bilanciare i 4 atomi di potassio presenti in KMnO4 e vi sono così 2 gruppi SO42- che sommati ai 4 gruppi presenti in MnSO4 bilanciano le 6 molecole di H2SO4

Il bilanciamento della reazione è quindi:

5 C3H8O + 4 KMnO4  + 6 H2SO4 → 5 C3H6O2 + 4 MnSO4 + 2 K2SO4 + 11 H2O

E riportandola nella forma iniziale:

5 CH3CH2CH2OH + 4 KMnO4  + 6 H2SO4 → 5 CH3CH2COOH + 4 MnSO4 + 2 K2SO4 + 11 H2O

 

 

LEGGI ANCHE   Cianuro

Ti potrebbe interessare

  • Titolazioni: esercizi ed esempi
  • Titolazioni e esercizi
  • Titolazioni acido-base. Livello difficile
  • Reazioni di ossidoriduzione: esercizi
  • Reazioni in cui più specie si ossidano o si riducono
Tags: esercizi svoltisemireazionistechiometria

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Esercizi su grado di dissociazione e costante di equilibrio

Prossimo Articolo

Reattività dell’azoto

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210