Reazioni nette: bilanciamento

Le reazioni nette forniscono informazioni relative alle specie che partecipano effettivamente alla reazione escludendo gli spettatori

A seconda delle informazioni che si vogliono fornire una reazione può essere scritta in forma molecolare, in forma ionica o in forma netta.

Nella reazione scritta in forma molecolare sono indicati i reagenti e i prodotti in forma molecolare anche se gli stessi sono presenti in forma ionica.

Nelle reazioni ioniche sono indicate le specie che sono elettroliti forti in forma ionica, mentre nelle reazioni nette sono eliminati gli ioni spettatori. La strategia migliore per risolvere un tale esercizio consiste nello scrivere dapprima la reazione in forma molecolare, poi in forma ionica individuando gli elettroliti forti. In ultimo si semplificano gli ioni presenti a destra e a sinistra e quindi si ottiene la reazione netta.

Esercizi

Scrivere le reazioni nette relative alle seguenti reazioni:

1)      Fosfato di potassio + nitrato di magnesio

Si scrive la reazione che, nella fattispecie, è di doppio scambio

K3PO4 + Mg(NO3)2 → Mg3(PO4)2 + KNO3

Si bilancia la reazione scritta in forma molecolare:
2 K3PO4 +3 Mg(NO3)2 → Mg3(PO4)2 +6 KNO3

Tutte le specie, ad eccezione del fosfato di magnesio, sono elettroliti forti pertanto si procede a scrivere la reazione in forma ionica:

6 K+(aq) + 2 PO43-(aq) + 3 Mg2+(aq) + 6 NO3(aq) → Mg3(PO4)2(s)  +6 K+(aq) +  6 NO3(aq)

Si eliminano gli ioni spettatori e si ha la reazione netta :

3 Mg2+(aq) + 2 PO43-(aq) → Mg3(PO4)2(s)

2)      Idrossido di sodio + acido ossalico

NaOH + H2C2O4 → Na2C2O4 + H2O

Si bilancia la reazione scritta in forma molecolare:

2 NaOH + H2C2O4 → Na2C2O4 + 2 H2O

L’acido ossalico è un acido debole quindi non può essere scritto in forma ionica e anche l’acqua. La reazione scritta in forma ionica è pertanto:

2 Na+(aq) + 2 OH(aq) + H2C2O4(aq)  → 2 Na+(aq) + C2O42-(aq) + 2 H2O(l)

L’unico ione spettatore è lo ione sodio quindi la reazione scritta in forma netta è:

2 OH(aq) + H2C2O4(aq)  → C2O42-(aq) + 2 H2O(l)

3)      Alluminio + acido fosforico

Al + H3PO4 → AlPO4 + H2

Si bilancia la reazione scritta in forma molecolare:

2 Al +2 H3PO4 → 2AlPO4 + 3 H2

Solo il fosfato di alluminio deve essere scritto in forma ionica:

2 Al(s) + 2 H3PO4 (aq) → 2 Al3+(aq) + 2 PO43-(aq) + 3 H2(aq)

Non potendosi semplificare nulla la reazione netta coincide con quella ionica

4)      Solfuro di sodio + acido fosforico

Na2S  + H3PO4 → Na3PO4 + H2S

Si bilancia la reazione scritta in forma molecolare:

3 Na2S  +2 H3PO4  → 2 Na3PO4 +3 H2S

Sia l’acido fosforico che è un acido debole che il solfuro di idrogeno che è gassoso non vanno scritti in forma ionica:

6 Na+(aq) + 3 S2-(aq) + 2 H3PO4 (aq) →  6 Na+(aq) + 2 PO43-(aq) + 3 H2S(g)

Eliminando lo ione sodio che agisce da spettatore si ottiene la reazione netta:

3 S2-(aq) + 2 H3PO4 (aq) →  2 PO43-(aq) + 3 H2S(g)

5)      Ammoniaca acquosa + acido solforico

NH3 + H2SO4→ (NH4)2SO4

Si bilancia la reazione scritta in forma molecolare:

2 NH3 + H2SO4→ (NH4)2SO4

Solo l’ammoniaca non può essere scritta in forma ionica essendo sia l’acido solforico che il solfato di ammonio elettroliti forti:

2 NH3(aq) + 2 H+(aq) + SO42-(aq) → 2 NH4+(aq) + SO42-(aq)

eliminando lo ione solfato che agisce da spettatore si ottiene la reazione netta:

2 NH3(aq) + 2 H+(aq)  → 2 NH4+(aq)

6)      Acido nitrico + carbonato di argento:

HNO3 + Ag2CO3 → AgNO3 + H2O + CO2

Si bilancia la reazione scritta in forma molecolare:

2 HNO3 + Ag2CO3 → 2 AgNO3 + 2 H2O + 2 CO2

Solo l’acido nitrico e il nitrato di argento possono essere scritti in forma ionica:

2 H+(aq) + 2 NO3(aq) + Ag2CO3(s) → 2 Ag+(aq) + 2 NO3(aq) + 2 H2O(l) + 2 CO2(g)

Eliminando il solo ione nitrato che agisce da spettatore di ha la reazione netta:

2 H+(aq) +  Ag2CO3(s) → 2 Ag+(aq) +  2 H2O(l) + 2 CO2(g)

 

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...