• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Bilanciamento delle redox in forma molecolare

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Stechiometria
A A
0
Bilanciamento delle redox in forma molecolare-chimicamo

Bilanciamento delle redox in forma molecolare-chimicamo

Il bilanciamento delle redox consente di trovare, per le sostanze che vi partecipano i rispettivi coefficienti stechiometrici. Essi garantiscono una volta fatto il bilanciamento non solo la conservazione della massa, ma anche la conservazione della carica. In altre parole, la somma algebrica delle cariche delle sostanze reagenti deve essere uguale a quella delle sostanze prodotte.

Ciò equivale a dire che il numero di elettroni acquistati dalla sostanza che si riduce deve essere uguale al numero di elettroni ceduti dalla sostanza che si ossida.

ADVERTISEMENTS

Rappresentazione di una reazione redox

Generalizzando una reazione redox può essere così rappresentata:

Ossidante + Riducente → ossidante ridotto + riducente ossidato

Uno dei metodi per bilanciare una reazione di ossidoriduzione è basato sulla variazione del numero di ossidazione.

Le reazioni vengono proposte sia in forma molecolare che in forma ionica.

Bilanciamento delle reazioni in forma molecolare

Data la reazione da bilanciare si procede così:

1)      Si calcolano i numeri di ossidazione dei vari elementi

2)      Si individua in quali composti essi variano e si isolano tali composti che partecipano alla redox vera e propria

3)      Si scrivono le semireazioni di ossidazione e di riduzione, indicando gli elementi coinvolti

4)      Si bilancia la massa, se necessario

5)      Si indica il numero di elettroni scambiati per ciascuna semireazione

6)      Poiché il numero di elettroni scambiati deve essere uguale si cercano gli opportuni coefficienti stechiometrici che lo rendono tale

7)      Si sommano le semireazioni

8)      Si scrivono i composti in maniera completa

9)      Eventualmente si bilanciano le specie chimiche che non hanno partecipato direttamente alla reazione di ossidoriduzione

 

 

Esercizi svolti

Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione:

KMnO4 + H2S + H2SO4 → K2SO4 + MnSO4 + S + H2O

Calcoliamo i numeri di ossidazione dei vari elementi:

il potassio ha sempre numero di ossidazione +1 quindi non partecipa alla redox ed è uno “spettatore”;

l'idrogeno ha sempre numero di ossidazione +1 quindi non partecipa alla redox;

l'ossigeno ha sempre numero di ossidazione -2 quindi non partecipa alla redox;

Il manganese passa da numero di ossidazione + 7 a +2 quindi si riduce

Lo zolfo passa da numero di ossidazione -2 a zero quindi si ossida

Scriviamo le semireazioni di ossidazione e di riduzione indicando gli elementi coinvolti

Mn (+7) + 5 e– →Mn (+2)

S (-2) = S + 2 e–

Per fare in modo che gli elettroni scambiati sia uguale moltiplichiamo la prima semireazione per 2 e la seconda per 5:

2 Mn (+7) + 10 e– →2 Mn (+2)

5 S (-2) = 5 S + 10 e–

LEGGI ANCHE   Galattosio

Ciò significa che occorrono globalmente 5 S2- ( che cedono 2 ∙5 = 10 elettroni) per ridurre 2 Mn (+7) che acquistano 2 ∙5 = 10 elettroni)

Scriviamo i coefficienti così calcolati nella reazione:

2 KMnO4 + 5 H2S + H2SO4 → K2SO4 + 2 MnSO4 +5 S + H2O ( reazione bilanciata solo nelle cariche)

Per bilanciare le masse delle altre sostanze, fermi restando i coefficienti calcolati per la parte redox occorre osservare:

–          Quanti gruppi SO42- compaiono tra i prodotti ( nel nostro caso vi è un gruppo SO42- in K2SO4 e due gruppi SO42- in MnSO4 dal momento che alla specie è stato anteposto il coefficiente 2. Dobbiamo scrivere il coefficiente 3 dinanzi a H2SO4

–          Quanti atomi di ossigeno cede l'ossidante KMnO4 ( nel nostro caso 8 in quanto dinanzi a KMnO4 vi è il coefficiente 2. Dobbiamo scrivere 8 come coefficiente dell'acqua prodotta

2 KMnO4 + 5 H2S + 3 H2SO4 → K2SO4 + 2 MnSO4 +5 S + 8 H2O

La conferma del corretto bilanciamento si ha osservando che gli atomi di idrogeno tra reagenti e prodotti è complessivamente 16

 

Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione:

Cu + HNO3 → Cu(NO3)2 + NO + H2O

Calcoliamo i numeri di ossidazione dei vari elementi:

l'idrogeno ha sempre numero di ossidazione +1 quindi non partecipa alla redox;

l'ossigeno ha sempre numero di ossidazione -2 quindi non partecipa alla redox;

il rame passa da numero di ossidazione zero a numero di ossidazione +2 quindi si ossida

l'azoto passa da numero di ossidazione +5 a +2 quindi si riduce

Scriviamo le semireazioni di ossidazione e di riduzione indicando gli elementi coinvolti

Cu (0) → Cu (+2) + 2 e–

N (+5) + 3 e – → N (+2)

Per fare in modo che gli elettroni scambiati sia uguale moltiplichiamo la prima semireazione per 3 e la seconda per 2:

3 Cu (0) →3 Cu (+2) + 6 e–

2 N (+5) + 6 e – → 3 N (+2)

Occorrono 2 HNO3 che acquistano globalmente 6 e– per ossidare 3 Cu che cedono globalmente 6 e–.

Scriviamo i coefficienti così calcolati nella reazione:

3 Cu + 2 HNO3 →3 Cu(NO3)2 + 2 NO + H2O ( reazione bilanciata solo nelle cariche)

Tuttavia il bilanciamento dei gruppi nitrici NO3– che sono pari a 3 ∙2 = 6 tra i prodotti della reazione mostra che occorrono altre 6 molecole di HNO3  oltre alle 2 molecole necessarie per la redox tra i reagenti pertanto il coefficiente di HNO3 è pari a 6 + 2 = 8

Inoltre il numero di atomi di idrogeno nei reagenti è pari a 8 pertanto il coefficiente di H2O è 4.

3 Cu + 8 HNO3 →3 Cu(NO3)2 + 2 NO +4 H2O

 La conferma del corretto bilanciamento si ha osservando che gli atomi di ossigeno tra reagenti e prodotti è di 24

Ti potrebbe interessare

  • Titolazioni redox: esercizi
  • Riducente e ossidante
  • Bilanciamento delle redox in forma ionica
  • Bilanciamento delle reazioni di ossidoriduzione
Tags: Bilanciamento delle reazioni di ossidoriduzioneBilanciamento delle redox in forma ionica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Numero di ossidazione: esercizi svolti

Prossimo Articolo

Esercizi svolti sui gas

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210