Bachi da seta alimentati con grafene

I bachi da seta alimentati con forme allotropiche del carbonio forniscono una seta dalle qualità superiori a quella attuale.
La storia della seta affonda le sue origini in Cina a millenni avanti Cristo e il modo per ottenerla fu tenuto segreto per secoli.

Giunse  in Europa intorno al 550 quando dei monaci avrebbero portato delle uova da baco. Ed è proprio dal baco da seta che si nutre esclusivamente di foglie di gelso che si ottiene la seta da cui si ricavano tessuti pregiati, amati e ricercati e apprezzati per la loro leggerezza e resistenza.

La seta è costituita essenzialmente da fibroina e sericina con la presenza di altri composti minori di tipo organico tra i quali sostanze grasse o cerose e pigmenti di origine carotenoide. Considerando la natura proteica della seta essa può essere descritta in base alla sequenza degli amminoacidi e attraverso le strutture superiori più complesse formate dai ripiegamenti intercatena e da legami tra sub-unità uguali o diverse.

Fibroina

La fibroina è costituita dalla sequenza di amminoacidi  GlySer-Gly-Ala-Gly-Ala

struttura-seta

La fibroina ha una struttura pressoché lineare che si dispone a zig-zag con i sostituenti a lato come in un foglio pieghettato tipica delle strutture a β-foglietto. Le catene che sono disposte planarmente lungo l’asse della fibra. Essi presentano legami a idrogeno ed elettrostatici con le catene contigue. Ciò consente una elevata interazione fra le molecole, con una elevata cristallinità che causa maggiore rigidità e minore rigidità rispetto alle fibre da pelo come la lana.

Stanti le sue caratteristiche la seta è stata adoperata in campo medico come filo di sutura e in nuovi biomateriali. La fibroina può essere considerata a tutti gli effetti un polimero biocompatibile, a pari livello con i migliori polimeri sintetici attualmente impiegati come biomateriali. In particolare la fibroina favorisce l’adesione delle cellule alla sua superficie. Ne promuove inoltre  la crescita ed è  usata come supporto della rigenerazione cellulare.

Alimentazione dei bachi da seta

Secondo recenti studi si è trovato che si può ottenere seta più forte e resistente alimentando i bachi con grafene o nanotubi di carbonio a parete singola che potrebbe essere utilizzata in molte applicazioni come tessuti protettivi resistenti e impianti medici biodegradabili.

I ricercatori della Donghua University di Shanghai  hanno preventivamente aggiunto alla seta:

o trattando la seta filata con gli additivi o, in alcuni casi, alimentando direttamente i bachi da seta.

Per rendere la seta di carbonio rinforzata le foglie di gelso sono state trattate con soluzioni acquose contenenti lo 0,2% in peso di nanotubi di carbonio o grafene.

Rispetto alla  seta questo nuovo tipo di fibra è due volte più resistente e in grado di sopportare sollecitazioni fino al  50% in più.

I ricercatori inoltre hanno riscaldato le fibre di seta a 1050 ° C per carbonizzare la proteina della seta e poi ne hanno studiato la conduttività e la struttura.

La seta modificata conduce elettricità, a differenza di quella naturale. Da studi effettuati tramite spettroscopia Raman si è dimostrato le nuove fibre di seta hanno una struttura cristallina più ordinata a causa dei nanomateriali incorporati. Rimangono ancora aperte alcune questioni relative a come e in quali quantità i bachi incorporino i nanomateriali nella seta.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Molarità: esercizi svolti

La molarità è la più diffusa tra le unità di misura della concentrazione di una soluzione ed è  definita come: M = moli di...