• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Autoionizzazione dell’acqua

di Chimicamo
1 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale, Stechiometria
A A
0
autoionizzazione-chimicamo

autoionizzazione-chimicamo

L‘autoionizzazione o autoprotolisi dell’acqua è una reazione in cui due molecole di acqua reagiscono per dare H3O+e OH–

Sommario nascondi
1 Equilibrio
2 Costante di equilibrio

L’acqua ha un comportamento anfotero infatti in presenza di un acido agisce da base secondo Bronsted-Lowry accettando uno ione H+ e in presenza di una base agisce da acido secondo Brønsted e Lowry donando uno ione H+:

acido-base

Nell’acqua pura una molecola di acqua può agire come base accettando uno ione H+ da una seconda molecola di acqua che agisce da acido con formazione di uno ione H3O+ e di uno ione OH–.

autoionizzazione

Equilibrio

Lo ione H3O+ è l’acido coniugato e lo ione OH– è la base coniugata dell’acqua e sono entrambi forti; non appena si formano essi reagiscono nuovamente per dare acqua secondo l’equilibrio:

2 H2O(l) ⇌ H3O+(aq) + OH–(aq)

Spesso questo equilibrio di autoionizzazione dell’acqua è semplificato come:

H2O(l) ⇌ H+(aq) + OH–(aq)

Costante di equilibrio

La costante di equilibrio, dell’autoionizzazione dell’acqua indicata con il simbolo Kw, alla temperatura di 25°C ha un valore di 1.00 ∙ 10-14

Kw = [H3O+][ OH–] = 1.00 ∙ 10-14

Poiché il rapporto stechiometrico tra [H3O+] e [ OH–] è di 1:1 ciò implica che [H3O+]=[ OH–]. Detta x la concentrazione di H3O+ e quindi detta x la concentrazione di OH– si ha:

Kw = [H3O+][ OH–] = 1.00 ∙ 10-14 = (x)(x) = x2

pertanto a 25°C [H3O+]=[ OH–] = √ 1.00 ∙ 10-14 = 1.00 ∙ 10-7 M

A 25°C il pH dell’acqua così come il pOH assumono entrambi valore pari a 7.00.

I valori delle costanti di equilibrio rimangono costanti a temperatura costante e variando la temperatura varia il loro valore. Nello specifico stante l’importanza dell’acqua sono stati ottenuti i valori di Kw  a diverse temperature come da tabella:

  Esercizi sugli acidi e le basi
T °C Kw (mol2/dm3)
1.14 ∙ 10-15
10 2.93 ∙ 10-15
20 6.81 ∙ 10-15
25 1.00 ∙ 10-14
30 1.47 ∙ 10-14
40 2.92 ∙ 10-14
50 5.48 ∙ 10-14
100 5.13  ∙ 10-13

 

Secondo i dati riportati in tabella quindi a 100 °C si ha:

Kw = 5.13  ∙ 10-13 = [H3O+][ OH–] = x2

Pertanto x = [H3O+]=[ OH–] = √ 5.13  ∙ 10-13 = 7.16 ∙ 10-7 M

Da cui pH = 6.14

Tags: acido di Brønsted e Lowrycostante di equilibriopHpOH

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Sali di acidi poliprotici: pH

Prossimo Articolo

L’argento come catalizzatore

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Nuovo materiale di molecole intrecciate

Nuovo materiale di molecole intrecciate

di Massimiliano Balzano
24 Gennaio 2023
0

I chimici dell'Università della California, Berkeley, hanno creato un nuovo materiale costituito di molecole intrecciate a cotta di maglia. Quest’ultima...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210