Gli amminoacidi sono caratterizzati da almeno due costanti di equilibrio e, conoscendo la concentrazione, si può calcolare il pH
Essi infatti contengono nella loro molecola almeno un gruppo carbossilico -COOH e almeno un gruppo amminico basico -NH2 che negli amminoacidi naturali si trova in posizione α rispetto al carbossile.
Quindi possiamo così schematizzare il tipo più semplice: H2N-R-COOH. La struttura degli amminoacidi solidi è simile a quella di un sale inorganico: è stato dimostrato infatti che la loro struttura è quella di uno ione dipolare (zwitterione): H3N+ -R-COO–.
Equilibri
In tali condizioni un amminoacido può comportarsi sia da acido che da base di Brønsted-Lowry, infatti gli equilibri presenti in soluzione sono i seguenti:
1) H3N+ -R-COO– + H2O ⇌ H2N -R-COO– + H3O+ (comportamento acido)
2) H3N+ -R-COO– + H2O ⇌ H3N+ -R-COOH + OH– (comportamento basico)
Esempio
1) Calcolare il pH e la concentrazione di tutte le specie presenti in una soluzione 0.250 M di glicina sapendo che K1 = 4.47 · 10-3 e K2 = 1.67 · 10-10
Gli equilibri presenti in soluzione sono i seguenti:
1) H3N+ -CH2 -COO– + H2O ⇌ H2N –CH2 -COO– + H3O+
In cui K= K2 = 1.67 · 10-10 = [H2N –CH2 -COO– ][ H3O+] / [H3N+ -CH2 -COO–]
2) H3N+ -CH2-COO– + H2O ⇌ H3N+ -CH2-COOH + OH–
In cui K = 1/K1 = 1/ 4.47 · 10-3 = 223.7 = [H3N+ -CH2-COOH ][ OH–]/ [H3N+ -CH2-COO– ]
L’equilibrio complessivo può essere ottenuto sommando membro a membro i due equilibri:
2 H3N+ -CH2 -COO– ⇌ H2N –CH2 -COO– + H3N+ -CH2-COOH
In cui la costante relativa a tale equilibrio vale: K = [H2N –CH2 -COO– ][ H3N+ -CH2-COOH]/ [H3N+ -CH2 -COO–]2 = K2/K1 = 1.67 · 10-10/ 4.47 · 10-3 = 3.74 · 10-8
Costruiamo una I.C.E. chart
2 H3N+ -CH2 -COO– | ⇌ | H2N –CH2 -COO– | H3N+ -CH2-COOH | ||
Stato iniziale | 0.250 | ||||
Variazione | -2x | +x | +x | ||
All’equilibrio | 0.250-2x | x | x |
Sostituendo tali valori nella costante di equilibrio si ha:
3.74 · 10-8 = x2/ (0.250-2x)2
Onde evitare di risolvere l’equazione di secondo grado si estrae la radice quadrata da entrambi i membri:
1.93 · 10-4 = x/ 0.250-2x
4.83 · 10-5 – 3.86 · 10-4 x = x
Da cui x = 4.83 · 10-5
Le concentrazioni all’equilibrio risultano quindi: [H2N –CH2 -COO– ]= [ H3N+ -CH2-COOH] = 4.83 · 10-5
[H3N+ -CH2 -COO–] = 0.250 – 2(4.83 · 10-5)= 0.250 M
Per il calcolo di [H3O+] sfruttiamo la K1
K1 = 4.47 · 10-3 = [H3O+][ H3N+ -CH2 -COO– ]/ [H3N+ -CH2-COOH] = [H3O+]0.250/ 4.83 · 10-5
Da cui [H3O+] = 8.64 · 10-7 M
Da cui pH = 6.06