Un sale idrato contiene un numero definito di molecole di acqua che fanno parte del reticolo cristallino e costituiscono l'acqua di cristallizzazione
Sono proposti vari tipi di esercizi a seconda che si conosca o meno la formula del sale idrato.
Esercizi
- Un campione di solfato di rame (II) idrato avente massa 11.25 g a seguito di riscaldamento perde la sua acqua di idratazione e la massa del composto anidro diventa 7.19 g. Determinare la formula del sale
Le moli di CuSO4 sono pari a 7.19 g/159.61 g/mol=0.0450
La massa di acqua persa è data da 11.25 – 7.19 = 4.06 g
Le moli di acqua sono pari a 4.06 g/18.015 g/mol=0.225
Si ha quindi che il rapporto tra CuSO4 e H2O è 0.0450:0.225
Per ottenere numeri interi divide per il numero più piccolo:
0.0450/0.0450 = 1 => CuSO4
0.225/0.0450 = 5 => H2O
La formula è pertanto CuSO4· 5 H2O
- Un campione di solfato di magnesio idrato contiene il 51.1 % di acqua. Determinare la formula del composto
Su 100 g di sale idrato vi sono 51.1 g di acqua e 100 – 51.1 = 48.9 g di MgSO4
Moli di MgSO4 = 48.9 g/120.37 g/mol=0.406
Moli di acqua = 51.1 g/18.015 g/mol=2.84
Si ha quindi che il rapporto tra MgSO4 e H2O è 0.406:2.84
Per ottenere numeri interi divide per il numero più piccolo:
0.406/0.406 = 1 => MgSO4
2.84/0.406 = 7 => H2O
La formula è pertanto MgSO4· 7 H2O
- Viene preparata una soluzione solubilizzando 52.0 g di carbonato di sodio idrato e il volume portato a 5.00 L. La concentrazione della soluzione risultante è 0.0366 M. Determinare la formula del sale idrato
Moli di composto = 0.0366 mol/L · 5.00 L = 0.183
Massa molecolare di Na2CO3· x H2O = 52.0 g/0.183 =284.15
Poiché la massa molecolare di Na2CO3 è105.9888 g/mol
Massa dell'acqua in una mole di sale idrato= 284.15 – 105.9888 =178.16 g
Moli di acqua = 178.16 g/ 18.105 g/mol≅10
Formula del sale idrato = Na2CO3· 10 H2O