• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Stechiometria

Acido pirosolforico

di Chimicamo
9 Giugno 2022
in Stechiometria
A A
0

acido-pirosolforico-chimicamo

acido-pirosolforico-chimicamo

L'acido pirosolforico o acido disolforico è un ossiacido dello zolfo che ha formula H2S2O7 in cui entrambi gli atomi di zolfo hanno numero di ossidazione +6.

La struttura dell'acido, detto anche oleum, è rappresentata in figura:

struttura acido pirosolforico-chimicamoProprietà

È un acido più debole rispetto all'acido solforico e in genere ha un basso grado di purezza che ne determina il colore. L'acido pirosolforico puro è un solido cristallino incolore ma più comunemente si trova come liquido fumante, denso e oleoso che può essere da incolore a marrone scuro.

Reagisce prontamente con le basi per formare i pirosolfati, come quello di sodio e potassio

Come l'acido solforico concentrato, è un agente disidratante e, se versato sul glucosio o altri zuccheri, dà luogo a una reazione esotermica, a seguito della quale si ottiene carbonio.

Sintesi

Un tempo era in gran parte preparato sottoponendo il solfato di ferro (II)  ad ossidazione atmosferica con formazione di solfato di ferro (III) e ossido di ferro (III):

12 FeSO4 + 3 O2 → 4 Fe2(SO4)3 +2 Fe2O3

Successivamente il solfato di ferro (III) è trasformato in acido pirosolforico:

LEGGI ANCHE   Riciclaggio dei rifiuti nell'industria chimica

Fe2(SO4)3 + 2 H2O → H2S2O7 + H2SO4 + Fe2O3

Attualmente è ottenuto a livello industriale nel corso della produzione di acido solforico durante il processo di contatto.

Si tratta l'acido solforico con una quantità di triossido di zolfo. Mediante questo procedimento può essere raggiunto il grado di concentrazione desiderato. I vapori di anidride solforica dalle camere di contatto giungono direttamente nell'acido solforico con una concentrazione del 98-99 %:

SO3 + H2SO4 → H2S2O7

Usi

È utilizzato per ottenere esplosivi e coloranti, come agente solfatante e nella raffinazione del petrolio

È anche usato come comodo intermedio o forma di acido solforico per lo stoccaggio e il trasporto, grazie alla sua natura meno corrosiva.

Un uso importante dell'oleum come reagente è la nitrazione del nitrobenzene che è fatta con una miscela di acido nitrico e solforico. Il nitrogruppo è un disattivante che rende difficoltosa una seconda nitrazione. Tuttavia la presenza di acido pirosolforico consente l'introduzione di un secondo gruppo nitro sull'anello aromatico. Può essere utilizzato anche nella preparazione del trinitrotoluene dal dinitrotoluene favorendo la sostituzione di un terzo gruppo nitro.

Ti potrebbe interessare

  • Nitrazione e solfonazione del benzene
  • Zolfo
  • Voltametro di Hofmann
  • Titolazioni ossidimetriche
  • Tallio
Tags: acido solforicogruppi disattivantimetodo di sintesinitrazione del benzene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Saponine

Prossimo Articolo

Acido manganico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Esercizi sull’abbassamento crioscopico

Esercizi sull’abbassamento crioscopico

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Si propongono esercizi sull’abbassamento crioscopico sia di elettroliti per i quali si deve tenere conto dell’indice di van’t Hoff che...

Idrolisi

Idrolisi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

L' idrolisi acida avviene quando è presente in soluzione un sale proveniente da acido forte e base debole come ad...

Mole

Mole

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

La mole è una unità di misura fondamentale del Sistema Internazionale (S.I.) ed indica la quantità di sostanza che contiene...

Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico

Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Si propongono esercizi sull’innalzamento ebullioscopico sia di elettroliti per i quali si deve tenere conto dell’indice di van’t Hoff che...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210