• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Zuccheri dal legno: nuova scoperta

di Chimicamo
11 Settembre 2022
in News, Chimica
A A
0

Nuova scoperta zuccheri dal legno- chimicamo

Nuova scoperta zuccheri dal legno- chimicamo

Gli zuccheri, secondo questa nuova scoperta, sono ottenuti da trucioli di legno e da prodotti di scarto.

Nonostante il petrolio sia una fonte di energia non rinnovabile esso è largamente utilizzato  per ottenere i combustibili. I suoi derivati costituiscono i prodotti di base per l'ottenimento di sostanze più svariate che vanno dai concimi, materie plastiche, elastomeri, coloranti, inchiostri, farmaci, pneumatici e l'elenco potrebbe continuare.

Nel corso degli anni si è sviluppato il settore dei biocarburanti ottenuti da grano, mais e canna da zucchero. Al di là dei costi ciò pone un problema etico in quanto sottrae terreno agricolo usato per la produzione di alimenti.

ADVERTISEMENTS

Una scoperta pubblicata da pochi giorni sulla rivista accademica ChemSusChem fatta da scienziati dell'Università di Dalawere potrebbe offrire una alternativa ai combustibili fossili.

Alternativa ai combustibili fossili

Secondo quanto pubblicato, infatti, gli scienziati sono riusciti a estrarre in modo efficiente gli zuccheri da trucioli di legno, dal tutolo del mais e da prodotti di rifiuto di aziende agricole.

Questa scoperta è pienamente rispondente ai principi della Green Chemistry. Questa si propone di indirizzare percorsi di sostenibilità all'industria chimica. Non solo sono utilizzate fonti rinnovabili ma addirittura specie che vengono di norma scartate.

L'obiettivo degli studiosi era infatti quello di trovare materiali di scarto piuttosto che alimenti da sottrarre ai consumi.

Negli ultimi anni la ricerca si è accentrata sull'utilizzo dei materiali di scarto per ottenere la biomassa detta lignocellulosica costituita da polimeri di carboidrati ovvero cellulosa e emicellulosa e da polimeri aromatici ovvero da lignina.

LEGGI ANCHE   Acido folico

Dalla fermentazione di questo tipo di biomassa ecosostenibile, infatti, si ottiene l'etanolo e altri biocarburanti. Tuttavia la presenza di legami tra polisaccaridi e lignina rende difficile tale processo: l'estrazione degli zuccheri fermentabili prevede dapprima la separazione di tali legami e poi l'utilizzo di metodi acidi o enzimatici per idrolizzare e rompere la cellulosa liberata in monosaccaridi.

Questo processo è pertanto costoso e poco competitivo rispetto all'utilizzo del petrolio e dei suoi derivati.

Il nuovo processo

Il processo inventato dagli studiosi prevede:

  • un'unica fase
  • bassa temperatura
  • breve tempo di reazione
  • alta resa percentuale che si aggira intorno al 95% con notevoli vantaggi economici.

Per il momento si conosce poco di questa scoperta in quanto è in attesa di brevetto. Si sa che è utilizzata una soluzione concentrata di un sale inorganico e una piccola quantità di un acido minerale.

La soluzione rigonfia le particelle di legno o di altre biomasse, permettendole di interagire con le fibre un po' come un giornale si rigonfia quando è bagnato.

Il processo è stato poi integrato con una reazione di disidratazione che trasforma gli zuccheri pentosi in furano e suoi derivati e consente di riciclare la soluzione salina.

Il furano e i suoi derivati sono composti altamente versatili e possono essere utilizzati come materiali di partenza per l‘ottenimento di molti composti

Ti potrebbe interessare

  • Tocoferolo acetato
  • Resorcinolo
  • Plastiche degradabili
  • Zimasi
  • Vulcanizzazione
Tags: cellulosacoloranticoncimielastomerietanolofarmacifuranoinchiostriligninamaterie plastichemonosaccaridipetrolio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Carburanti sintetici- e-fuels

Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

I carburanti sintetici detti e-fuels o elettrofuels sono carburanti di origine sintetica che, a partire dal 2035, dovrebbero soppiantare nell’Unione...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210