• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Velocità dei neutrini: ipotesi

di Chimicamo
30 Giugno 2021
in Chimica, News
A A
0
velocita-dei-neutrini-ipotesi-chimicamo

velocita-dei-neutrini-ipotesi-chimicamo

I neutrini avrebbero velocità maggiore di quella della luce, è quanto asseriscono i ricercatori partecipanti all'esperimento Cng ( Cern neutrino to Gran Sasso). Dopo questa affermazione tutta la comunità scientifica si è messa in subbuglio.

Secondo tali studiosi, infatti, i neutrini impiegano 2.4 millisecondi per coprire la distanza con un anticipo di 60.7 nanosecondi rispetto alla velocità attesa. Quindi la velocità è maggiore rispetto a quella della luce.

ADVERTISEMENTS

Il riscontro scientifico di tali risultati scardinerebbe uno dei pilastri fondanti su cui si basa la teoria della relatività ristretta di Einstein. Secondo questa teoria nessun corpo può essere dotato di una velocità superiore a quella della luce.

Mentre tutti concordano sulla serietà scientifica dei gruppi di ricercatori artefici della scoperta, emergono molte perplessità. Il dibattito è più che mai acceso e promette di prolungarsi ulteriormente.

Possibili errori

Molti scienziati ritengono, infatti che i dati possano essere affetti da un errore sperimentale e individuano tre possibili fonti di errore :

  •  misura del tempo ( tempo di volo del neutrino)
  • distanza tra i due laboratori
  • determinazione del momento esatto in cui il getto dei neutrini è stato creato

Alcuni scienziati escludono che il tempo di volo dei neutrini possa essere affetto da errore. L'uso  l'uso di orologi atomici (TTD , time transer device) dovrebbe rendere sicuro il dato, poiché gli stessi misurano il tempo con un errore di un secondo ogni 30 milioni di anni.

Secondo gli stessi ricercatori, invece, la misura della distanza tra i due laboratori potrebbe essere la fonte di errore. I macchinari del Gran Sasso sono posti a 1400 m sotto terra e la loro posizione può essere ricavata indirettamente  tramite il metodo GPS ( global positioning system) .

I ricercatori del Gran Sasso, tuttavia obiettano che rispetto alla stima della distanza calcolata in 730534.61 m la misura reale potrebbe allontanarsi al massimo di 20 cm. Pertanto questa grandezza è   trascurabile.

L'altro punto debole dell'esperimento potrebbe essere quello relativo al momento esatto della creazione dei fascio di neutrini. Nei Laboratori del Cern di Ginevra, infatti, non ci sono rivelatori di neutrini in uscita. L'unico modo per calcolare questo istante è, ancora una volta un metodo indiretto. Esso infatti è ricavato dai dati relativi ai fasci di protoni che producono i neutrini in Svizzera e dalla distribuzione dei dati raccolti al loro arrivo al Gran Sasso.

C'è stato quindi un invito alla cautela anche perché un'altra misurazione della velocità del neutrino, condotta nel 1987 grazie alla rilevazione di particelle provenienti da una supernova esplosa appena fuori dalla Via Lattea indica con accuratezza e precisione che i neutrini rispettano tale limite.

LEGGI ANCHE   CPU: miglioramento delle prestazioni

Gli scienziati Choen e Glashow hanno preso in considerazione il tipo di neutrini ad alta energia rilevati al Gran Sasso e, rifacendosi a leggi della fisica classica quali la conservazione dell'energia e della quantità di moto hanno dedotto che, se esistessero tali particelle superluminali, ovvero dotate di velocità maggiore di quella della luce, esse potrebbero decadere in altre particelle leggere a un limite di velocità più basso.

Il neutrino ad alta velocità produrrebbe con molta probabilità un elettrone accoppiato alla sua antiparticella, il positrone, interagendo con le “particelle virtuali” che si creano e si annichiliscono nel vuoto.

Il fascio inviato dal Cern verrebbe così impoverito di neutrini superluminali. Invece i neutrini osservati nel laboratorio del Gran Sasso non sembra abbiano perso alcuna energia.

Considerazioni

Inoltre, Carlo Contaldi, fisico italiano che lavora all'Imperial College di Londra, utilizza paradossalmente la teoria della relatività di Einstein per obiettare le ricerche condotte.

Egli invita, infatti, a tener conto degli effetti della relatività degli orologi che prendono il tempo alla partenza e all'arrivo. I due laboratori, infatti non si trovano alla stessa distanza dal centro della terra. Il laboratorio del Cern che è più vicino dovrebbe contare il tempo più lentamente rispetto a quello del Gran Sasso.

Secondo la teoria della relatività generale, infatti, il tempo scorre in maniera diversa in due punti sottoposti ad accelerazioni diverse. Più un oggetto è vicino al centro di gravità del pianeta più l'accelerazione cui è sottoposto è grande. Un tale effetto non è stato ancora quantificato. Se si dimostrasse che la sincronizzazione tra gli orologi non è perfetta si dovrebbero rivedere le misure.

Meno scettici appaiono altri ricercatori, Tamburini e Leveder dell'Università di Padova. Essi ricorrono alle idee di Majorana per giustificare l'eventuale violazione del tetto della velocità della luce.

Dall'analisi degli appunti dello scienziato scomparso, il più geniale dei ragazzi di Via Panisperna, elaborati circa 80 anni fa vi è la previsione secondo la quale i neutrini potessero avere massa immaginaria e sarebbero svincolati dai limiti imposti dalla teoria della relatività quindi potrebbero viaggiare ad una velocità maggiore rispetto a quella della luce.

Ovviamente si attendono riscontri da parte della comunità scientifica.

Il contributo da parte degli scienziati italiani di tutti i tempi da Majorana a Fermi fino a Zichichi alla scoperta del difficile e controverso mondo subparticellare è stato sempre di grande levatura tale da accrescere il prestigio degli italiani non solo nel campo letterario e artistico, ma anche in quello scientifico.

Ti potrebbe interessare

  • Neutrino piu veloce della luce?
  • Una nuova scoperta per ottenere idrogeno verde
  • Un polimero che “cammina”
  • Un nuovo materiale ottenuto presso il MIT
  • Un cuore d’oro: nuovi materiali per gli infartuati
Tags: neutrinonuove scoperteteoria della relatività

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Il cicloesano: analisi conformazionale

Prossimo Articolo

Reazioni di eliminazione E1 e E2

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210