• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Uso della CO2 per ottenere farmaci

Una nuova scoperta per ottenere nuovi farmaci utilizzando l'anidride carbonica

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in News
A A
0
Uso della CO2 per ottenere farmaci

Uso della CO2 per ottenere farmaci

Il 5 gennaio è stata pubblicato su Nature uno studio per l'uso della CO2 per ottenere farmaci.

Il team di scienziati della Cornell University situata a Ithaca, nello stato di New York non è nuovo contribuire allo sviluppo della scienza con nuove scoperte.

ADVERTISEMENTS

In precedenza gli studi si erano rivolti alla formazione di composti complessi per via elettrochimica senza l'uso di metalli nobili o altri catalizzatori

Tuttavia, l'uso della CO2 per ottenere farmaci, appare una scoperta sensazionale in quanto da un lato utilizza la CO2 che è un gas serra e dall'altro si ottengono farmaci

Biossido di carbonio

Lo stoccaggio e la riduzione delle emissioni globali di anidride carbonica costituisce la sfida dei prossimi anni.

A partire dalla Rivoluzione Industriale si è assistito a emissioni sempre maggiori di biossido di carbonio a causa dell'aumento esponenziale dei consumi energetici e del modo di produrre energia attraverso la combustione di fonti fossili come il petrolio e il carbone.

La presenza di CO2, unitamente agli altri gas serra nell'atmosfera tende a bloccare l'emissione di calore dalla superficie terrestre.

Pertanto la crescente concentrazione provoca un effetto di riscaldamento con possibili effetti climatici. Il biossido di carbonio inoltre è responsabile dell'acidificazione degli oceani che è uno dei tanti fenomeni che sconvolgono l'ecosistema provocando danni all'uomo e all'ambiente.

La scoperta

L' uso della CO2 per ottenere farmaci costituisce quindi una scoperta di particolare interesse.

Infatti è un modo per utilizzare l'anidride carbonica incorporandola, per via elettrochimica a una serie di molecole organiche necessarie per lo sviluppo in campo farmaceutico.

I loro studi si sono concentrati per ottenere composti eterociclici carbossilati che possono modificare le funzionalità di una molecola.

In particolare l'eterociclo considerato è la piridina che, pur essendo una molecola reattiva, stante l'inerzia chimica della CO2 risulta difficile da carbossilare.

LEGGI ANCHE   News, il Corpo umano come un’antenna 6G

Come spesso avviene in chimica la scoperta è stata casuale ed è emersa nel corso di reazioni in cui si utilizza una cella elettrochimica in cui l'energia proveniente da una fonte di alimentazione esterna è utilizzata per guidare una reazione non spontanea.

Questo tipo di cella può essere costituita da due elettrodi presenti nella stessa soluzione o da due semicelle divise da un setto poroso in ognuna delle quali vi è un elettrodo. Il prodotto che si ottiene in entrambi i dispositivi è lo stesso fatta salva l'efficienza e la resa.

Tuttavia il team ha scoperto che passando da una cella a due semicelle le molecole di CO2 potevano legarsi selettivamente su diverse posizioni dell'anello piridinico. Si ottiene il prodotto carbossilato in posizione 4 usando un'unica cella e in posizione 5 utilizzando due semicelle.

Questa scoperta, quindi, apre la strada alla comprensione dei motivi per i quali si è verificata per la prima volta un tale fenomeno

Piridina e farmaci

La piridina è un eterociclo aromatico a sei termini con formula C5H5N.

I sistemi a base di piridina sono ampiamente utilizzati nel campo della progettazione di farmaci, a causa del loro profondo effetto sull'attività farmacologica, che ha portato alla scoperta di numerosi agenti terapeutici ad ampio spettro.

Tali farmaci sono utilizzati, tra l'altro per la cura di tubercolosi, HIV, Alzheimer, sindrome di Raynaud e ipertensione.

Le loro notevoli applicazioni terapeutiche hanno incoraggiato i ricercatori a preparare un numero maggiore di composti biologicamente attivi al fine di studiare i loro meccanismi d'azione per scoprire nuovi prodotti farmaceutici.

Il vantaggio di introdurre anidride carbonica in un anello piridinico può aiutarla a legarsi a determinati bersagli, come le proteine.

Ti potrebbe interessare

  • Riscaldamento climatico e siccità
  • Pirano e pironi
  • Piperidina
  • Oro per ridurre l’inquinamento
  • Clatrati idrati
Tags: acidificazione degli oceanicella elettrochimicaeterocicligas serrapiridina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido carminico

Prossimo Articolo

Chimica organica, il Diglima

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210